Cadillac in F1, un ex Audi lavorerà al programma power unit 

Adam Baker, dopo aver avviato la struttura Audi Formula Racing, andrà a coordinare le operazioni in North Carolina per sviluppare la power unit Cadillac di F1
Cadillac in F1, un ex Audi lavorerà al programma power unit 

F.P.F.P.

29 set 2025

Dopo aver avviato le operazioni in Audi, dirigendo la struttura Formula Racing fino allo scorso maggio, quando a Ingolstadt è stata riorganizzata la direzione del programma F1 e ampliato le responsabilità sul progetto di Mattia Binotto, per Adam Baker arriva la sfida Cadillac.

L’ex amministratore delegato del programma Audi Formula Racing è indicato quale direttore operativo della divisione motori F1 in Cadillac, secondo le anticipazioni diffuse da Motorsport Magazin.

Baker dovrà portare il marchio statunitense a far debuttare una sua power unit in pista nel 2029. Queste le tempistiche immaginate finora, con la struttura di Concord che vedrà presenta nel 2026 ma non sarà operativa prima dell'inizio del 2027. È noto che dal 2026 al 2028 Cadillac sarà un team cliente Ferrari, nel nuovo ciclo regolamentare al via tra pochi mesi.

Duplice impegno di sviluppo o attendere il nuovo corso?

C’è, però, un dettaglio di non poco conto, legato all’opportunità di riversare copiosi investimenti di una power unit destinata a restare sulla scena, nella migliore delle ipotesi, per due campionati: 2029 e 2030, con riferimento a un’unità che porterebbe al debutto da Cadillac secondo le scadenze finora note.

Le discussioni sul superamento della power unit in arrivo nel 2026 sono note, c’è la volontà di semplificare il motore e conservare un ibrido di base, abbinato a un motore termico V8 o V10, alimentato da e-fuels. Sono i due frazionamenti che da inizio anno circolano quali possibili alternative future, in chiave 2030 o 2031, a conclusione del ciclo regolamentare di 5 campionati.

Cadillac è impegnata in prima persona per realizzare una sua power unit, tuttavia, il rischio - dovessero essere confermati i tempi di un motore pronto per la stagione 2029 - è di dover progettare una power unit estremamente complessa, pur con il know how guadagnato dalla fornitura Ferrari 2026-2028, e con tutti gli interrogativi di competitività nelle stagioni 2029-2030, per poi passare a uno spartito completamente diverso dal 2031 e al quale lavorare, prevedibilmente, con un anticipo di un paio di anni. Una power unit sulla quale l’esperienza nel campionato Endurance potrebbe avere una rilevanza superiore che non quella su una power unit dalla potenza elettrica pari al 50% della potenza di sistema.

Baker lavorerà accanto direttore generale di GM Performance Power Units, Russ O’Blenes, in una divisione inaugurata a inizio 2025. 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Antonelli, a Singapore con entusiasmo: "Dopo Monza il team mi ha aiutato molto"

Incassato il quarto posto a Baku arriva la sfida di Singapore, in teoria ostica per Mercedes. Antonelli spiega come una riunione dopo Monza abbia aiutato i risultati

Red Bull Story: sorrisi & lezioni

Le vittorie di Monza e Baku raccontano la storia di un team rinato dalle ceneri di tensioni devastanti. Con un Verstappen tornato inconenibile e ora al centro delle trattative di mercato in ottica 2027