Autosprint

Daniel Ricciardo riparte da Ford Racing come Global Ambassador

Dopo l’addio definitivo alla F1, Daniel Ricciardo apre un nuovo capitolo: sarà Global Ambassador di Ford Racing, legandosi al marchio Raptor
Daniel Ricciardo riparte da Ford Racing come Global Ambassador
© Ford Racing

Debora FigoliDebora Figoli

15 set 2025

Dopo aver detto addio alla Formula 1 e negato un ritorno nella massima categoria, Daniel Ricciardo sta vivendo un vero e proprio “pensionamento anticipato”. L’australiano non è rimasto fermo a lungo: tra esperienze a contatto con la natura, collaborazioni inedite e adrenaliniche gare di motocross, ha trovato nuovi stimoli. Ma la passione per il mondo dei motori continua a scorrere forte nelle sue vene e non gli permette di allontanarsi davvero dal motorsport. Così, a inizio settembre, ha annunciato l’inizio di un nuovo capitolo professionale.

Ricciardo e Ford, un legame che cresce

Il trentaseienne di Perth è stato scelto da Ford come Global Ambassador per Ford Racing, diventando così parte integrante del lavoro dietro le quinte del marchio. Il coinvolgimento non sarà soltanto istituzionale: Ricciardo parteciperà anche allo sviluppo del Raptor, il pick-up simbolo dello stile di vita avventuroso che ben rappresenta la sua personalità fuori dalle piste. “Anche se i miei giorni da pilota sono ormai alle spalle, il mio amore per tutto ciò che ha le ruote rimarrà sempre vivo, e per questo sono orgoglioso di collaborare con Ford per diventare Ambasciatore Globale Ford Racing, ha dichiarato Ricciardo, ufficializzando la sua nuova avventura.

La scelta di affidarsi a un ex pilota di Formula 1 non è casuale. Daniel Ricciardo ha un rapporto speciale con Ford, marchio che dal prossimo anno fornirà la Power Unit al suo vecchio team, la Red Bull. Il primo ricordo personale del pilota legato al marchio risale al 2017, quando acquistò il suo primo Raptor. Da lì, le connessioni con Ford si sono intensificate grazie alla partnership tecnica con Red Bull, fino a culminare oggi nel ruolo di ambasciatore globale.

Un nuovo modo di restare vicino alle corse

Ricciardo stesso ha spiegato le ragioni della scelta. “Allora perché proprio adesso, e perché proprio io? Quando ho deciso che era giunto il momento di ritirarmi, ho riflettuto a lungo e intensamente su come trovare il modo più autentico per rimanere in contatto con il mondo degli sport motoristici. Per me, le corse hanno sempre rappresentato un divertimento. Mi rendevano felice e creavano ricordi che dureranno per tutta la vita”, ha raccontato l’ex pilota. Una dichiarazione che conferma come, al di là dei risultati sportivi, la sua connessione con le corse sia sempre stata emotiva e sincera.

La nuova avventura di Ricciardo segna l’inizio di una fase in cui l’australiano non sarà più protagonista alla guida, ma continuerà a influenzare il mondo delle quattro ruote. Ford Racing si affida al suo carisma e alla sua esperienza per rafforzare l’immagine del marchio. Un compromesso perfetto tra passato e futuro, tra ricordi di pista e nuove sfide a motore acceso.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Simone Faggioli conquista la Pikes Peak: “Vittoria di squadra, gara dei vecchi tempi”

Faggioli trionfa alla Pikes Peak: primo italiano nella storia a riuscirci. Un trionfo frutto di anni di lavoro, passione e sacrifici

Chi è Simone Faggioli, re della Pikes Peak 2025

L'italiano ha scritto una pagina di storia delle corse nostrane divenendo il primo italiano a vincere la famosa cronoscalata del Colorado: coronato il sogno di una vita
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi