F1 test Jerez: giorno 3 LIVE

F1 test Jerez: giorno 3 LIVE

11 feb 2011

La giornata si conclude così con Nick Heidfeld sugli scudi, autore del giro più veloce odierno (e il secondo dell'intera settimana) al suo debutto al volante della sicuramente efficace Renault R31. A poco più di un decimo troviamo Alonso, che ha effettuato un gran lavoro di sviluppo percorrendo qualcosa come 120 giri di pista con la sua Ferrari F150th Italia. Qui trovate un resoconto completo sui test di oggi.
L'appuntamento è ora per domani, sempre alle ore 9, per l'inizio dell'ultima tornata di questi test sul circuito di Jerez de la Frontera.

ore 17.05 - Questi sono dunque i giri più veloci fatti segnare oggi, nella terza giornata di test a Jerez:
Nick Heidfeld (Renault R31) 1'20"361, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'20"493, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'21"054, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'21"099, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'21"242, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'21"574, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"681, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'21"711, Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'22"227, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'22"945, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'25"471.

ore 17.00 - Infatti appare la bandiera a scacchi quando comunque Hamilton, Schumacher, Heidfeld, Barrichello e Vettel sono entrati in pista. Si tratta comunque della possibilità di fare quasi due giri - fra uscita e rientro - che possono risultare utili ai fini dei test.

ore 16.59 - Anche con l'uscita della bandiera verde a un minuto dal termine, la sessione odierna dei test di Jerez è ormai da considerarsi conclusa.

ore 16.50 - Ancora un'interruzione dei test con la bandiera rossa, per via di Buemi fermo lungo la pista. A questo punto sembra difficile pronosticare la ripresa dei test prima del termine ufficiale delle ore 17. Comunque sia Heidfeld che Alonso sembravano impegnati in "long run", per cui difficilmente avremmo avuto colpi di scena per quanto riguarda il miglior tempo sul giro. L'unico miglioramento, di mezzo secondo, è stato per Kovalainen: ha staccato un 1'21"711 che gli permette di scavalcare Barrichello.

ore 16.35 - Ripartono i test con la bandiera verde, quando manca meno di mezz'ora alla fine della sessione odierna.

ore 16.25 - Di nuovo una bandiera rossa a interrompere i test. Stavolta è stata causata da Di Resta, finito nella ghiaia. Come dichiarato dallo stesso team, probabilmente l'uscita è dovuta ad un problema ai freni che ha afflitto la Force India durante tutta la giornata (vedi foto).

ore 16.20 - Tuttavia il ferrarista non è in pista per fare scena, attaccando il tempo di Heidfeld. Anzi Alonso sta girando sul piede di 1'23", ai fini delle prove necessarie per gli ingegneri Ferrari. Va anzi detto che al momento ha già effettuato più giri di pista di quelli di Massa ieri: il brasiliano era arrivato a quota 116.

ore 16.10 - Con la Sauber di Kobayashi riportata ai box, i test riprendono. Alonso è stato fra i primi a rientrare in pista, con Barrichello e Buemi.

ore 16.00 - A un'ora dalla fine dell'odierna sessione di test, che è stata appena interrotta con la bandiera rossa per via di un dritto di Kobayashi alla chicane, questo è il riepilogo dei tempi fatti segnare a Jerez:
Nick Heidfeld (Renault R31) 1'20"361, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'20"493, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'21"054, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'21"099, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'21"242, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'21"574, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"681, Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'22"227, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'22"793, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'22"945, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'25"471.

ore 15.40 - Un incredibile Heidfeld fa segnare 1'20"361 e così scavalca Alonso al vertice dei giri più veloci di oggi. Ecco perché nel team lo chiamano "Quick Nick"... Pure Hamilton si migliora, ma non così tanto: è quarto con 1'21"099.

ore 15.20 - Secondo miglior tempo per Heidfeld con 1'20"942: è a meno di mezzo secondo da Alonso ed è il quarto pilota a scendere sotto 1'21" in questi tre giorni di test (dopo Massa, Schumacher e Alonso). A questo punto chi gli porta più via il posto in Renault? Si migliora anche Hamilton, di due decimi: 1'21"373, sufficiente a superare Vettel per la quinta posizione.

ore 15.00 - Allo scadere della sesta ora di test a Jerez, torniamo a riepilogarvi i giri più veloci fatti segnare da ognuno:
Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'20"493, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'21"054, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'21"242, Nick Heidfeld (Renault R31) 1'21"270, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'21"574, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'21"584, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"681, Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'22"227, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'22"793, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'22"945, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'25"471.

ore 14.40 - Ottimo quarto tempo per Heidfeld che facendo segnare 1'21"270 è a meno di 8 decimi da Alonso e sopravanza Vettel. Miglioramenti anche per Buemi e Barrichello, rispettivamente a 1'21"681 e a 1'22"227.

ore 14.10 - Oltre alle varie scritte sulle monoposto, a Jerez sono apparsi anche degli striscioni sulle tribune di incoraggiamento e supporto a Robert Kubica, dopo l'incidente rallistico di domenica scorsa.

ore 14.00 - Questa è la lista dei giri più  veloci, quando siamo arrivati alla quinta ora della terza giornata di test a Jerez:
Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'20"493, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'21"054, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'21"242, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'21"574, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'21"584, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"790, Nick Heidfeld (Renault R31) 1'21"849, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'22"793, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'22"945, Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'23"063, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'25"471.

ore 13.50 - Nell'ultimo periodo, fra tutti quelli che hanno effettuato dei "long run" ai fini dei test, quello che ha tenuto il ritmo più sostenuto è stato Nick Heidfeld con la Renault, girando costantemente appena sopra 1'22".

ore 13.35 - Sia Schumacher che Kobayashi hanno fatto una serie di giri consecutivi, però con tempi alti compresi fra 1'24" e 1'26". Rimangono comunque al secondo e terzo posto dell'attuale elenco dei giri più veloci della giornata.

ore 13.20 - Risolto il problema ai freni, Hamilton è rientrato in pista e si è migliorato di mezzo secondo, appena dietro Vettel per un centesimo, con 1'21"584.

ore 13.00 - A metà dell'odierna sessione di test pre-campionato a Jerez, questa è la lista dei giri più veloci:
Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'20"493, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'21"054, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'21"242, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'21"574, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"790, Nick Heidfeld (Renault R31) 1'21"849, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'22"057, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'22"793, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'22"945, Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'23"063, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'25"471.

ore 12.55 - Inconveniente alla McLaren di Hamilton, che rientra ai box con molto fumo che esce dai freni anteriori.

ore 12.45 - Con il tempo di 1'21"574, Vettel si migliora, "sganciandosi" da Schumacher e posizionandosi quindi quarto. Perché il tedesco della Mercedes replica con 1'21"054 che lo mette al secondo posto.

ore 12.05 - Questi sono i tempi fatti segnare alla terza ora della terza giornata di test a Jerez:
Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'20"493, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'21"242, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'21"685, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'21"685, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"790, Nick Heidfeld (Renault R31) 1'21"849, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'22"057, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'22"793, Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'23"063, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"635, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'25"471.

ore 12.00 - Facendo segnare il tempo di 1'20"493, Alonso adesso ha messo tutti a più di 7 decimi di distanza. Mentre con 1'21"685 Vettel uguaglia al millesimo il tempo di Schumacher, terzo in lista.

ore 11.45 - Lo spagnolo della Ferrari si migliora ancora: con 1'20"966, Alonso è il primo a scendere sotto il muro di 1'21".

ore 11.15 - Zampata di Alonso, che con 1'21"140 scavalca Kobayashi e mette la Ferrari F150th Italia in "pole" di questa ipotetica classifica. Da rilevare che anche nel giro successivo stava viaggiando sullo stesso ritmo, ma è rientrato ai box prima di finirlo.

ore 11.10 - Nick Heidfeld fa segnare un 1'21"849 che lo posiziona quinto fra Buemi e Hamilton, a 6 decimi da Kobayashi. Se continua così, crediamo ci saranno pochi dubbi sul futuro sostituto di Kubica alla Renault...

ore 11.05 - Alla Lotus stanno collaudando il DRS, cioè il sistema di riduzione della resistenza all'avanzamento agendo sull'inclinazione dell'ala posteriore. Però, contrariamente a quelle che sono le esigenze normali durante i test, la mancanza di altre vetture in pista non sta aiutando nello sviluppo, per quanto riguarda la verifica del comportamento in scia. Qui un approfondimento sulla questione.

ore 11.00 - Questi sono i tempi fatti segnare nella seconda ora della terza giornata di test a Jerez:
Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'21"242, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'21"528, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'21"685, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"790, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'22"057, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'22"089, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'22"793, Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'23"063, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"635, Nick Heidfeld (Renault R31) 1'23"692, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'25"471.

ore 10.50 - Tutti i piloti presenti con le loro monoposto hanno fatto segnare almeno un giro cronometrato. L'unica possibilità di aggiunta è quella di Vitaly Petrov, qualora il russo venisse affiancato a Heidfeld alla guida della Renault R31.

ore 10.45 - Michael Schumacher si riprende il secondo posto con 1'21"685, ma poco dopo lo rileva Fernando Alonso con 1'21"528. Intanto Jerome D'Ambrosio si aggiunge alla lista di quelli che hanno almeno un giro cronometrato all'attivo, con un  1'25"471 che comunque lo mette in coda.

ore 10.30 - Con la Red Bull, Sebastian Vettel ha iniziato a "spingere" un po' e ha fatto segnare tempi fino a 1'22"089, il quinto della mattinata.

ore 10.20 - Anche Vettel fa segnare un riscontro cronometrico, ma è un blando 1'26"858. Piuttosto, Buemi si migliora costantemente fino a staccare un 1'21"790 che è il secondo giro più veloce della mattinata. Da parte sua, Alonso abbassa il suo tempo a 1'23"321 (sesto) mentre Heidfeld prende confidenza con la Renault e adesso viaggia a 1'24"591.

ore 10.05 - Questi sono i tempi fatti segnare nella prima ora della terza giornata di test a Jerez:
Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'21"242, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'21"844, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'22"057, Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'23"564, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"635, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'23"696, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'24"090, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'25"854, Nick Heidfeld (Renault R31) 1'26"108.

ore 10.00 - Anche Michael Schumacher scende in pista e fa segnare subito il secondo miglior tempo, con 1'21"844, mentre Barrichello si era migliorato sensibilmente con 1'23"564. Al volante della Renault c'è Nick Heidfeld, che debutta con un 1'29"574, poi abbassato a 1'26"108.

ore 09.45 - In pista anche Fernando Alonso, che esordisce con un 1'24"538. Altri tempi pure per Buemi con 1'24"613 e per Barrichello con 1'27"995.

ore 09.40 - Si cominciano ad avere un po' di tempi: inizia Kovalainen con 1'25"974, quindi Di Resta con 1'24"762, ma soprattutto Hamilton che con 1'22"375 si mette secondo dietro Kobayashi.

ore 09.25 - Il primo ad effettuare una tornata cronometrata è Kamui Kobayashi (Sauber), iniziando con un 1'28" e poi abbassandosi fino al buon tempo di 1'21"242 (ieri sarebbe stato il 5° tempo, meglio della Red Bull). Però poi il giapponese si ferma lungo il tracciato e causa la prima bandiera rossa della giornata. Intanto era entrato in pista anche Sebastien Buemi, con la Toro Rosso, facendo segnare 1'24"613.

ore 09.15 - Tutti i piloti presenti hanno effettuato il loro "installation lap", il giro di ricognizione per verificare che tutto sia in ordine. Da adesso in poi ci aspettiamo qualche giro cronometrato, anche se sarà da vedere quanto "tirato".

ore 09.00 - La pista è ufficialmente aperta per la terza giornata di prove a Jerez.

Inizierà alle ore 9 la terza giornata di prove invernali pre-campionato della Formula 1 sul circuito di Jerez de la Frontera. Anche in questa occasione Autosprint.it vi terrà aggiornati sullo svolgersi della sessione.
Dopo l'ottimo comportamento di Felipe Massa, che si è dimostrato il più veloce giovedì e che ieri è stato di pochissimo dietro a Schumacher, vedremo cosa farà la Ferrari F150th Italia stavolta nelle mani di Fernando Alonso.
Questi gli altri piloti che saranno presenti oggi: Sebastian Vettel (Red Bull), Lewis Hamilton (McLaren), Michael Schumacher (Mercedes), Sebastien Buemi (Toro Rosso), Rubens Barrichello (Williams), Heikki Kovalainen (Lotus), Paul Di Resta (Force India), Kamui Kobayashi (Sauber), Jerome D'Ambrosio (Virgin). Inoltre a Vitaly Petrov dovrebbero affiancarsi Nick Heidfeld e Bruno Senna alla guida della Renault.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo