Test F.1 Valencia terzo giorno: LIVE!

Test F.1 Valencia terzo giorno: LIVE!

2 feb 2011

(ore 17.10) E con questo concludiamo la nostra "diretta" dei test di Valencia. Arrivederci alla prossima sessione di prove invernali della Formula 1, quella programmata sulla pista di Jerez de la Frontera dal 10 al 13 febbraio prossimi.

(ore 17.05) Riepiloghiamo i migliori tempi di questa intensa giornata di test (in corsivo le macchine 2010):

1  Robert Kubica       (Renault R31)        1'13"144
2  Adrian Sutil        (Force India VJM03)  1'13"201  a 0"057
3  Jenson Button       (McLaren MP4-25)     1'13"553  a 0"409
4  Mark Webber         (Red Bull RB7)       1'13"936  a 0"792
5  Felipe Massa        (Ferrari F150)       1'14"017  a 0"873
6  Timo Glock          (Virgin VR-01)       1'14"207  a 1"063
7  Pastor Maldonado    (Williams FW33)      1'14"299  a 1"155
8  Sergio Perez        (Sauber C30)         1'14"469  a 1"325
9  Michael Schumacher  (Mercedes W02)       1'14"537  a 1"393
10 Sebastien Buemi     (Toro Rosso Str6)    1'14"801  a 1"657
11 Narain Karthikeyan  (HRT F110)           1'16"535  a 3"391
12 Jarno Trulli        (Lotus T128)         senza tempo


(ore 17.00) La sessione di test invernali a Valencia è conclusa con la bandiera a scacchi. Robert Kubica è "l'eroe" della settimana, essendo risultato il più veloce di questa giornata e dell'intera "tre giorni" spagnola.

(ore 16.59) Nessuno si migliora e chi si trovava poco fa in pista è rientrato, come Sutil, Webber, Massa, Glock e Maldonado. Siamo a pochissimo dalla fine dei test stagionali di Valencia.

(ore 16.50) Sul finire molti stanno fiondandosi in pista per sfruttare gli ultimi giri disponibili. Massa segna 1'14"017 e passa quinto, Glock va alle sue spalle con 1'14"207. Al brasiliano basterebbe un decimo per scavalcare Webber...

(ore 16.45) Ora stanno girando Perez, Maldonado e Schumacher, che sono in quest'ordine anche nella graduatoria dei tempi, separati di soli due decimi e mezzo. Chissà se cercheranno di scavalcarsi a vicenda... Mancano ormai solo 15 minuti alla conclusione.

(ore 16.40) In pista si stanno dando da fare Kubica, Button, Webber e Massa, ma pare con sessioni lunghe, per cui sarà difficile ci siano miglioramenti per quanto riguarda i giri più veloci. Ma non si sa mai... Piuttosto, analizzando il turno di 5 giri in cui il polacco ha fatto segnare il suo miglior tempo, si scopre che ha ottenuto la prestazione rallentando di volta in volta per un giro e "tirando" quello successivo.  

(ore 16.25) Migliorano Webber e Buemi: il pilota Red Bull scende sotto l'1'14" con 1'13"936, mentre quello della Toro Rosso segna 1'14"801. Sono tempi da 4° e 9° posto.

(ore 16.15) Dopo una serie di simulazioni di partenze, è arrivata la fine dei test per Trulli. Mike Gascoyne commenta così la giornata del pilota italiano: «Fare 38 giri senza servosterzo è davvero dura, mi complimento con Jarno per il grande sforzo. Anche gli ingegneri l'hanno apprezzato, e grazie a lui siamo riusciti a completare i test che ci eravamo prefissati».

(ore 16.10) Questa è la situazione attuale, per quanto riguarda i giri più veloci (in corsivo le auto 2010):
Robert Kubica (Renault R31) 1'13"144, Adrian Sutil (Force India VJM03) 1'13"201, Jenson Button (McLaren MP4-25) 1'13"553, Pastor Maldonado (Williams FW33) 1'14"299, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'14"382, Sergio Perez (Sauber C30) 1'14"469, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'14"537, Felipe Massa (Ferrari F150) 1'14"541, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'15"080, Timo Glock (Virgin VR-01) 1'15"526, Narain Karthikeyan (HRT F110) 1'16"535, Jarno Trulli (Lotus T128) senza tempo.

(ore 16.05) Siamo ormai a meno di un'ora dal termine dell'intera sessione dei test di Valencia (anche se la Lotus proseguirà domani). Webber ha migliorato il suo tempo e con 1'14"382 è quinto.

(ore 15.50) Da parte sua, Massa toglie un altro mezzo secondo al suo tempo: con 1'14"541 è settimo in graduatoria. Appena 4 millesimi da Schumacher

(ore 15.40) Zampata di Robert Kubica, che con il tempo di 1'13"144 stabilisce il miglior crono della giornata (e dell'intera sessione di test). All'altro estremo, leggera variazione cronometrica per Karthikeyan che con 1'16"535 rimane comunque in coda alla "classifica".

(ore 15.35) In questo momento in pista c'è solo Schumacher e ne approfittiamo per ricapitolare la situazione cronometrica:
Adrian Sutil (Force India VJM03) 1'13"201, Robert Kubica (Renault R31) 1'13"508, Jenson Button (McLaren MP4-25) 1'13"553, Pastor Maldonado (Williams FW33) 1'14"299, Sergio Perez (Sauber C30) 1'14"469, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'14"537, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'14"584, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'15"080, Felipe Massa (Ferrari F150) 1'15"106, Timo Glock (Virgin VR-01) 1'15"526, Narain Karthikeyan (HRT F110) 1'16"997, Jarno Trulli (Lotus T128) senza tempo.

(ore 15.25) Intanto Kubica supera di poco Button per la seconda miglior prestazione della giornata, con 1'13"508. Invece non ha scavalcato il muro del 1'14", Maldonado, ma si è comunque portato in quarta posizione con il tempo di 1'14"299.

(ore 15.15) Rientrato in pista dopo uno stint di 7 giri, Massa ha cominciato ad abbassare il suo tempo di stamattina: l'ultimo fatto segnare è di 1'15"106, che si colloca nono nel totale.

(ore 15.00) Di nuovo in pista Massa. Stavolta completa una serie di giri cronometrati, ma senza essere velocissimo: è sul piede di 1'18". Invece si migliora considerevolmente Perez con la Sauber: il tempo di 1'14"469 lo classifica quarto davanti a Schumacher.

(ore 14.45) Felipe Massa è appena rientrato da un giro di controllo con la sua Ferrari. Apparentemente non si è evidenziato nessun problema. Probabilmente appena ai box avranno la conferma che tutto è a posto, rivedremo il brasiliano in pista per una serie più consistente di giri.

(ore 14.30) Mike Gascoyne ci informa sulla situazione di Trulli«Jarno è appena rientrato da un altro giro di pista singolo. Questa mattina ne ha fatti 23 e ormai siamo intorno alla trentina. Con lui stiamo comunque verificando molte cose: la mappatura del motore, le partenze, il circuito del carburante e l'attuatore dell'ala posteriore, soprattutto». Insomma, un bel po' di lavoro e di giri per un pilota che al momento non può vantare un solo riscontro cronometrico...

(ore 14.20) Nel club di quelli sotto il minuto e 14, ora entra anche Kubica, dopo aver stabilito il tempo di 1'13"893. Nella "classifica" dei più veloci mantiene comunque il terzo posto. È il più veloce di quelli con le macchine "nuove".

(ore 14.00) Un aggiornamento per chi vuole sapere la situazione di Felipe Massa e della sua Ferrari F150, che nel mattino si erano fermati a causa del cedimento di una conduttura dell'olio con conseguente principio d'incendio. Ebbene, pur immaginando tutti i danni che l'olio e il fuoco possono aver causato, la situazione si è rivelata più seria del previsto e ora si pensa che difficilmente il brasiliano potrà tornare a girare nel primo pomeriggio. In particolare, si è rivelato necessario sostituire tutto il fondo scocca, rovinato dall'incendio. Inoltre, per motivi precauzionali, si è preferito cambiare anche il motore, che era stato coperto di schiuma antincendio. Dunque ci vorrà più tempo di quanto inizialmente supposto.

(ore 13.45) Ecco qua la lista completa dei migliori giri sinora (in corsivo le vetture 2010):
Adrian Sutil (Force India VJM03) 1'13"201, Jenson Button (McLaren MP4-25) 1'13"553, Robert Kubica (Renault R31) 1'14"250, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'14"537, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'14"584, Pastor Maldonado (Williams FW33) 1'14"844, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'15"080, Timo Glock (Virgin VR-01) 1'15"613, Sergio Perez (Sauber C30) 1'15"627, Felipe Massa (Ferrari F150) 1'15"650, Narain Karthikeyan (HRT F110) 1'16"997, Jarno Trulli (Lotus T128) senza tempo.

(ore 13.35) A conferma di quanto appena scritto, nel secondo vero stint della sua giornata di test Robert Kubica ha fatto segnare un 1'14"250 che è il terzo miglior tempo della giornata.

(ore 13.20) Finalmente Kubica ha la possibilità di fare più giri consecutivi e quindi di far segnare un tempo degno di questo nome: si migliora di giro in giro fino a staccare un 1'16"855 che lo inserisce quale decimo tempo della giornata, ma non più a oltre dieci secondi dagli altri.

(ore 13.10) Mentre molti sono impegnati più con il pranzo che con altro, restano invece in pista Webber, Perez e Karthikeyan, impegnati nel duro lavoro di raccolta dati. Il tedesco della Red Bull, infatti, gira sul piede di 1'16", ben lontano dal suo miglior crono. Lo stesso vale per Trulli, che continua ad entrare e uscire dal tracciato: nonostante sia tutt'ora senza tempo, ha fatto già più di venti giri!

(ore 12.40) Ora Button stabilisce il secondo tempo con 1'13"553.
Dunque questa, al momento, è la situazione complessiva dei migliori tempi fatti segnare oggi:
Adrian Sutil (Force India VJM03) 1'13"201, Jenson Button (McLaren MP4-25) 1'13"553, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'14"537, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'14"584, Pastor Maldonado (Williams FW33) 1'14"860, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'15"107, Timo Glock (Virgin VR-01) 1'15"613, Felipe Massa (Ferrari F150) 1'15"650, Sergio Perez (Sauber C30) 1'16"198, Narain Karthikeyan (HRT F110) 1'17"466, Robert Kubica (Renault R31) 1'27"813, Jarno Trulli (Lotus T128) senza tempo.

(ore 12.30) Assistiamo intanto a qualche miglioramento, seppur non sostanziale, dei tempi. Su tutti quello di Webber, che con 1'14"584 resta comunque il terzo della giornata. Poi Buemi passa quinto (aveva il nono tempo) con 1'15"107, ma subito dopo Maldonado gli ruba la posizione nella "classifica" con 1'14"860.

(ore 12.25) Parlando di chi si trova (almeno apparentemente) in coda al gruppo, va detto che Kubica ha sì un tempo alto (anzi, verrebbe da dire "pessimo") ma in realtà, stando a quanto affermato dai responsabili del team Renault, sta svolgendo un lavoro di "assaggio" delle gomme nelle varie mescole, rientrando ai box quasi subito. Solo nel pomeriggio è previsto faccia una serie più lunga di giri; per ora ne ha fatti in tutto una quindicina.

(ore 12.20) Mentre Trulli, unico pilota senza tempo, si appresta ad entrare nuovamente in pista, la sola novità è rappresentata da Perez che migliora un poco il suo tempo: 1'16"198, pur sempre a tre secondi da quello di Sutil.

(ore 11.50) Qualche pilota è rientrato in pista nel frattempo, come Maldonado, quindi Button, Glock e Schumacher. Le strategie mostrate in molti casi sono quelle di effettuare stint di alcuni giri, fino a 7-8, probabilmente anche per verificare il comportamento delle gomme Pirelli, che pare decadano rapidamente dopo i primissimi giri, in termini di prestazioni, per poi stabilizzarsi.

(ore 11.40) Ne approfittiamo per ricordare un po' qual è la situazione relativamente al programma di test e allo stato tecnico delle squadre in pista. Degli scarichi Renault avanzati se ne è già parlato, ma non si tratta della sola novità: la Toro Rosso presenta ad esempio un vero e proprio "doppio fondo" sotto le fiancate (un po' come quello della vecchia Ferrari F92A, mmmh...) mentre della Williams stupisce il nuovo cambio, per come è "minuscolo". Nulla di rivoluzionario come concetto, è stato tutto sempicemente "rattrappito", ma a livelli tali da causare qualche problema anche per la sistemazione e gli attacchi delle sospensioni posteriori: si è dovuto fare ricorso ad uno schema "a Z" dei braccetti, come non si vedeva ormai da una ventina d'anni; inoltre pare che, seguendo una soluzione già vista l'anno scorso su McLaren e Red Bull, siano state eliminate le barre di torsione e la funzione sospensiva sia tutta affidata alla barra antirollio, opportunamente rinforzata. Se non darà problemi di affidabilità meccanica, il nuovo cambio permetterà però innegabili vantaggi aerodinamici.

(ore 11.25) Al momento non c'è nessuno, in pista...

(ore 11.15) Aggiorniamo la lista dei tempi fatti segnare finora a Valencia (in corsivo le vetture 2010):
Adrian Sutil (Force India VJM03) 1'13"201, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'14"537, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'14"701, Jenson Button (McLaren MP4-25) 1'14"710, Pastor Maldonado (Williams FW33) 1'15"136, Felipe Massa (Ferrari F150) 1'15"650, Timo Glock (Virgin VR-01) 1'15"753, Sergio Perez (Sauber C30) 1'16"399, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'16"904, Narain Karthikeyan (HRT F110) 1'17"654, Robert Kubica (Renault R31) 1'27"813.

(ore 11.10) Notevole abbassamento di tempo per Sutil: con 1'13"201 mette gli altri a un secondo e tre decimi di distacco. Bene, con tutte le proporzioni del caso, anche Maldonado con il suo 1'15"136.

(ore 11.00) Glock si migliora (1'15"753) ma ancor di più Schumacher, che segna il momentaneo secondo crono con 1'14"537.

(ore 10.50) Notevole spunto di Button che fa segnare un tempo (1'14"710) quasi identico a quello di Webber: per ora è il terzo della mattinata.

(ore 10.40) Intanto le prove a Valencia proseguono, pur se molti non solo non puntano ai tempi, ma nemmeno compiono un giro completo. Trulli, per esempio, ha già fatto 5 giri ma non ha alcun crono al suo attivo: sta facendo test aerodinamici, per cui "tira" solo in rettilineo e poi rientra subito ai box. Nel frattempo Sutil ha abbassato il suo tempo a 1'14"258 e alle sue spalle si è messo Webber con 1'14"701.

(ore 10.20) È arrivata la spiegazione ufficiale della Ferrari sullo stop di Massa: si tratta della rottura di un tubo dell'olio, che finendo su parti incandescenti ha causato il principio d'incendio. È stato anche puntualizzato che il motore in questione non era al limite del chilometraggio previsto. Ora si sta lavorando sulla vettura, ma è già stato riferito che con ogni probabilità Felipe rientrerà in pista solo nel pomeriggio.

(ore 10.10) La pista è stata riaperta. Fra i primi a rientrare sono stati Buemi e Karthikeyan.

(ore 10.00) Stavolta la ripresa potrebbe richiedere più tempo del previsto: la monoposto di Massa è già stata riportata ai box, ma prima del punto in cui si è fermato si sta lavorando in pista con l'appoggio di una cisterna. Tutto farebbe pensare a una perdita d'olio o almeno di liquidi.

(ore 09.50) Prima di fermarsi, il brasiliano della Ferrari era riuscito ad abbassare il suo tempo a 1'15"650. Nel frattempo era entrato in pista anche Jenson Button (primissimi giri del 2011 anche per lui) rientrando però quasi subito ai box.

(ore 09.45) È uscita la prima bandiera rossa della giornata: Massa si è fermato lungo la pista, pare per un testacoda; si sono viste anche delle fiamme, ma nulla di esagerato.

(ore 09.30) Si comincia ad avere qualche tempo di riferimento:
Adrian Sutil (Force India VJM03) 1'14"288, Felipe Massa (Ferrari F150) 1'16"023, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'16"273, Sergio Perez (Sauber C30) 1'16"399, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'16"904, Michael Schumacher (Mercedes W02) 1'23"996.

(ore 09.20) In pista anche Sergio Perez con la Sauber. Per adesso, l'unico ad aver effettuato un intero giro cronometrato è Schumacher, un tranquillo 1'23"996.

(ore 09.15) Sono entrati in pista anche Massa, Maldonado, Kubica, Karthikeyan e Schumacher.

(ore 09.05) Comunque Trulli è stato il secondo ad entrare in pista, subito dopo Sutil con la Force India. Per entrambi sono i primi giri della stagione. In pista a seguire anche Glock, Perez, Webber e Buemi. Per tutti si è comunque trattato di un giro "esplorativo" con immediato rientro ai box.

(ore 09.00) Tra poco le macchine inizieranno a entrare in pista. Cattive notizie per la Lotus di Trulli: Mike Gascoyne ha detto che i nuovi pezzi per il servosterzo - che ieri ha dato problemi tali da far sospendere i test a Kovalainen - saranno disponibili solo domani (sessione privata sempre a Valencia solo per la Lotus). Comunque oggi si continuerà con il programma di sviluppo, ma in modo giocoforza ridotto.

(ore 08.50) Ancora qualche minuto all'inizio della terza (e ultima) giornata di test della Formula 1 a Valencia.

Alle ore 9 riprendono il via i test della Formula 1 sulla pista Ricardo Tormo di Valencia, per concludersi alle 17. 
In quella che è la terza e ultima giornata di prove sono attesi alcuni piloti che non hanno ancora girato nei giorni precedenti, quindi al loro debutto stagionale: parliamo di Felipe Massa con la Ferrari, di Jenson Button con la McLaren e infine del nostro Jarno Trulli con la Lotus, monoposto che si spera sia stata sistemata opportunamente durante la nottata, dopo i problemi di ieri al servosterzo che hanno afflitto Kovalainen.
Vi terremo aggiornati nel corso di tutta la sessione.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren