Test F.1 Valencia secondo giorno: LIVE!

Test F.1 Valencia secondo giorno: LIVE!

2 feb 2011

(ore 17.05) La seconda giornata di prove a Valencia è ufficialmente conclusa. L'appuntamento è per domani alle ore 9: in pista troveremo stavolta anche Felipe Massa e Jenson Button. Questi i tempi di oggi, con la Ferrari davanti a tutti:
1  Alonso        (Ferrari F150)        1'13"307
2  Vettel        (Red Bull RB7)        1'13"614  a 0"307
3  Di Resta      (Force India VJM03)   1'13"844  a 0"537
4  Hamilton      (McLaren MP4-25)      1'14"353  a 1"046
5  Kubica        (Renault R31)         1'14"412  a 1"105
6  Karthikeyan   (HRT F110)            1'14"472  a 1"165
7  Rosberg       (Mercedes W02)        1'14"645  a 1"338
8  Glock         (Virgin VR-01)        1'15"408  a 2"101
9  Barrichello   (Williams FW33)       1'16"023  a 2"716
10 Perez         (Sauber C30)          1'16"198  a 2"891
11 Maldonado     (Williams FW33)       1'16"266  a 2"959
12 Buemi         (Toro Rosso Str6)     1'16"359  a 3"052
13 Alguersuari   (Toro Rosso Str6)     1'16"474  a 3"167
14 Webber        (Red Bull RB7)        1'17"365  a 4"058
15 Kovalainen    (Lotus T128)          1'20"649  a 7"342

(ore 16.55) Le prove sono riprese giusto per gli ultimi 8 minuti. Che però sono sufficienti per qualche variazione dei riscontri cronometrici. Webber segna 1'17"365 che però lo mantiene 17°, Maldonado si migliora con 1'16"266 e risulta 11°, ma soprattutto Karthikeyan fa segnare un 1'14"472 che lo porta 6° in questa classifica.

(ore 16.45) Poco dopo aver migliorato il suo tempo (1'16"359) risultando così più veloce del compagno di squadra Alguersuari, Sebastien Buemi rimane fermo lungo la pista e causa dunque una nuova interruzione dei test. Si tratta della quarta bandiera rossa di quest'oggi.

(ore 16.30) A mezz'ora dalla conclusione dei test odierni, questa è la situazione dei giri più veloci di ciascun pilota:
Alonso (Ferrari F150) 1'13"307, Vettel (Red Bull RB7) 1'13"614, Di Resta (Force India VJM03) 1'13"844, Hamilton (McLaren MP4-25) 1'14"353, Kubica (Renault R31) 1'14"412, Rosberg (Mercedes W02) 1'15"383, Glock (Virgin VR-01) 1'15"408, Barrichello (Williams FW33) 1'16"023, Perez (Sauber C30) 1'16"198, Alguersuari (Toro Rosso Str6) 1'16"474, Buemi (Toro Rosso Str6) 1'17"296, Karthikeyan (HRT F110) 1'17"769, Maldonado (Williams FW33) 1'18"955, Webber (Red Bull RB7) 1'19"360, Kovalainen (Lotus T128) 1'20"649,

(ore 16.25) Ora è arrivato il turno di entrare in pista anche per Mark Webber, che prende il posto di Vettel sulla Red Bull RB7 e "debutta" con un 1'19"471.

(ore 16.05) Hamilton ritocca il suo tempo e con 1'14"353 scavalca Kubica per il quarto posto nella graduatoria dei tempi segnati oggi a Valencia. Sessione finita invece per Kovalainen: i problemi al servosterzo hanno convinto i tecnici della Lotus a sospendere i test, dopo una decina di giri totali. Come spiegato da Mike Gascoyne, per risolvere il problema torneranno in Inghilterra alla sede del team, in modo da poter sistemare la monoposto durante la notte con i componenti modificati. In tempo cioè per domattina, quando dovrebbe passare in mano a Jarno Trulli.

(ore 15.50) Mentre in pista stanno girando Alonso, Di Resta, Hamilton e Maldonado, vi diamo la lista aggiornata dei tempi di oggi:
Alonso (Ferrari F150) 1'13"307, Vettel (Red Bull RB7) 1'13"614, Di Resta (Force India VJM03) 1'13"844, Kubica (Renault R31) 1'14"412, Hamilton (McLaren MP4-25) 1'14"701, Rosberg (Mercedes W02) 1'15"383, Glock (Virgin VR-01) 1'15"408, Barrichello (Williams FW33) 1'16"023, Perez (Sauber C30) 1'16"198, Alguersuari (Toro Rosso Str6) 1'16"474, Buemi (Toro Rosso Str6) 1'17"471, Karthikeyan (HRT F110) 1'17"769, Kovalainen (Lotus T128) 1'20"649, Maldonado (Williams FW33) 1'21"160,

(ore 15.40) Buemi ha migliorato il proprio tempo e ora ha all'attivo un 1'17"471, mentre Maldonado ha preso in mano il volante della Williams cedutagli da Barrichello. Sarebbe inoltre "trapelato" che il motivo della fermata in pista di Rosberg, quando aveva causato l'interruzione dei test, sia dovuto ad un controllo del limite di pescaggio del carburante nel serbatoio della Mercedes W02.

(ore 15.05) In pista abbiamo visto intanto entrare Sebastien Buemi, che ha sostituito Alguersuari alla guida della Toro Rosso, facendo segnare 1'19"459. Hanno girato anche Di Resta, Kubica e Hamilton, che però non hanno migliorato il proprio crono e sono rimasti in quest'ordine nella "classifica" dei tempi di oggi, oltre a Kovalainen che però riscontra qualche problema al sistema di sterzo.

(ore 14.50) Mentre in pista sta circolando solo Di Resta, ne approfittiamo per chiarire alcuni concetti relativi alle primissime prove dopo l'inverno, soprattutto con monoposto del tutto nuove. In queste fasi i problemi da affrontare possono essere davvero basilari, addirittura precedenti alla volontà di ricercare un primo assetto equilibrato. Parliamo ad esempio di verificare che tutto riesca semplicemente a funzionare, che i cablaggi non diano problemi, che tutti gli elementi elettronici "dialoghino" correttamente fra loro e addirittura che gli scarichi non causino problemi surriscaldando gli elementi adiacenti. Quest'ultima eventualità è particolarmente sentita nel caso della Renault con i suoi scarichi anteriori, ma vale anche per i sistemi più tradizionali. Poi si va a verificare che l'aerodinamica "lavori" correttamente e soprattutto rispettando quelle che sono state le previsioni e le ipotesi della galleria del vento: per questo molti stanno girando con speciali vernici "spalmate" sulle ali e laddove si vuole verificare l'effettivo andamento dei flussi. A tal proposito, per non rivelare nulla agli avversari, pare che alcuni team usino addirittura delle vernici visibili solo agli ultravioletti... Arrivare alla normale ricerca della messa a punto dell'assetto è dunque solo uno step successivo.

(ore 14.40) Nel frattempo anche Hamilton, Kubica e Glock sono usciti in pista per effettuare diversi giri, ma senza effetti sui riscontri cronometrici. È giusto ricordare, del resto, che in queste fasi di prova - sono ancora i primi chilometri percorsi dalle vetture nuove o con aggiornamenti - si bada più a raccolgliere dati e parametri, seguendo un rigido protocollo di test e sperimentazioni già stabiliti in precedenza, e non a cercare la prestazione assoluta. Che comunque non dispiace, quando raggiunta...

(ore 14.20) Finalmente Kovalainen fa segnare un giro cronometrato con la sua nuovissima Lotus. Un tempo alto, 1'20"649, ma nulla che preoccupi la squadra, con la T128 arrivata all'ultimo e ancora molto "acerba". Il team era consapevole che il primo giorno non avrebbe potuto girare, e oggi ha fatto le prime uscite di controllo rispettando la "tabella" assegnata. Anzi, il capo del team, Toni Fernandes, è soddisfatto di quanto riportato da Heikki Kovalainen, secondo il quale già dopo pochi giri la macchina si starebbe dimostrando fantastica e totalmente differente da quella dello scorso anno. Speriamo bene, anche per il nostro Jarno Trulli...

(ore 14.05) Appena uscito in pista, giusto il tempo di lanciarsi per un giro cronometrato, Alonso ha migliorato la sua performance facendo segnare il tempo di 1'13"307. Ora Vettel è dietro di 3 decimi. Anche Barrichello Perez hanno migliorato (1'16"023 e 1'16"198) ma in questo caso parliamo del settimo e dell'ottavo tempo della giornata.

(ore 13.55) La bandiera verde fa ripartire le sessioni di prove a Valencia. Sembra che molti abbiano approfittato dell'interruzione per andare a pranzo: non così per Alonso, Barrichello, Perez e Karthikeyan, che si sono subito apprestati ad entrare in pista.

(ore 13.40) A Valencia appare nuovamente la bandiera rossa a interrompere i test. Questa volta dovuta a Rosberg fermo in pista, dopo le due precedenti della giornata causate da Barrichello e da Di Resta.

(ore 13.20) Il miglior tempo passa ad Alonso: con 1'13"614 sopravanza Vettel di un decimo e mezzo.

(ore 13.10) Anche Di Resta riesce a oltrepassare il muro dei 1'14" e si avvicina a due decimi da Vettel con il tempo di 1'13"844.

(ore 13.05) In pista ancora Alonso, Vettel (con stint piuttosto lunghi), Kubica e Di Resta, ma senza particolari variazioni nei migliori tempi sul giro se non per il pilota Renault, che migliora di 4 decimi: con 1'14"412 scavalca Hamilton.

(ore 12.50) Sia Alonso che Vettel sono entrati in pista a fare diversi giri, ma senza migliorare i propri riscontri cronometrici, anche se il pilota Ferrari ha comunque girato vicino al suo miglior tempo con diversi passaggi sul piede dell'1'14"3. Karthikeyan si è leggermente migliorato, ma non tanto da non restare in coda. In pista anche Hamilton, Kubica, Alguersuari e Barrichello.

(ore 12.15) Vettel ha effettuato uno stint di 6 giri, ma tenendo un passo di 2 secondi superiore a quello del miglior giro fatto segnare stamattina. A questo punto riepiloghiamo un po' i tempi:
Vettel (Red Bull RB7) 1'13"614, Alonso (Ferrari F150) 1'14"111, Di Resta (Force India VJM03) 1'14"199, Hamilton (McLaren MP4-25) 1'14"701, Kubica (Renault R31) 1'14"832, Rosberg (Mercedes W02) 1'15"973, Alguersuari (Toro Rosso Str6) 1'16"474, Perez (Sauber C30) 1'17"019, Glock (Virgin VR-01) 1'17"228, Barrichello (Williams FW33) 1'17"344, Karthikeyan (HRT F110) 1'18"974.

(ore 12.00) La pista è rimasta deserta per un po', poi finalmente Alonso fa una serie di giri "seri" e fa segnare un 1'14"111 che è il secondo tempo della mattinata, a 5 decimi da quello di Vettel e 10 secondi meglio del crono precedente. Contemporaneamente anche Glock si migliora, e così la temporanea "maglia nera" passa a Karthikeyan.

(ore 11.50) Alla guida della Force India versione 2010, Paul Di Resta fa una serie di giri che migliorano il suo tempo, fino a far segnare un 1'14"199 che è il secondo miglior riscontro attualmente, con un distacco dal tempo di Vettel di poco superiore al mezzo secondo.

(ore 11.30) Con il tempo di 1'15"973, adesso Rosberg risulta il pilota con il quinto tempo più veloce della mattinata. Intanto sembra che finalmente sia pronta la Williams per Barrichello, in tempo per fare qualche giro visto che nel pomeriggio dovrebbe essere affidata a Maldonado. Pare che a causare la prima bandiera rossa della giornata siano stati problemi elettrici.

(ore 11.20) Anche Kubica si migliora, con un 1'15"361 che lo rende il quarto più veloce finora, mentre Rosberg lascia finalmente un riscontro cronometrico (1'17"627) e alle sue spalle Perez riesce a far registrare una serie di giri decenti: 1'17"652 il suo tempo migliore, il settimo della mattinata.

(ore 11.05) Il pilota della McLaren continua a migliorarsi, giro dopo giro: ora Hamilton ha il suo miglior tempo in 1'14"701. In pista c'è anche Rosberg, che però non ha ancora completato un giro cronometrato, nonostante ne abbia già percorsi una dozzina; molti di più, comunque, di quelli di ieri...

(ore 11.00) Dopo che finalmente è sceso in pista anche Hamilton, questa è la lista dei tempi fatti segnare finora a Valencia:
Vettel (Red Bull) 1'13"614, Hamilton (McLaren) 1'14"981, Di Resta (Force India) 1'15"314, Alguersuari (Toro Rosso) 1'16"599, Kubica (Renault) 1'16"945, Barrichello (Williams) 1'18"565, Karthikeyan (HRT) 1'18"974, Glock (Virgin) 1'19"533, Alonso (Ferrari) 1'24"706, Perez (Sauber) 1'37"861.

(ore 10.45) Con la nuova Red Bull, Sebastian Vettel spara un tempo che mette tutti a quasi 2 secondi: 1'13"614!

(ore 10.35) Si riparte, con Kovalainen primo a uscire dai box.

(ore 10.20) Paul Di Resta scalza Kubica dal vertice della "classifica" dei giri veloci, con 1'15"31. Ma subito dopo esce di pista e causa l'interruzione del turno di prove con la bandiera rossa, di nuovo.

(ore 10.15) Si comincia ad avere qualche tempo di riferimento. Il più veloce è per adesso Kubica, con 1'16"945. Lo segue Alguersuari a 0"178.

(ore 10.00) La pista è stata riaperta e il primo a rientrare è Perez con la Sauber.

(ore 09.50) Nell'attesa che la pista venga riaperta, ricordiamo che sono otto i piloti che oggi scendono in pista (se tutto va bene) per la prima volta nella stagione attuale: Lewis Hamilton (McLaren), Mark Webber (Red Bull), Robert Kubica (Renault), Heikki Kovalainen (Lotus), Timo Glock (Virgin), Sebastien Buemi (Toro Rosso), Pastor Maldonado (Williams) e Sergio Perez (Sauber).

(ore 09.40) Compare già la bandiera rossa a interrompere la sessione. In pista è rimasto fermo Barrichello, dopo aver fatto segnare 1'18"565 con la sua Williams.

(ore 09.30) È Narain Karthikeyan il primo a far segnare un tempo valido, con 1'19"779, migliorandosi poi progressivamente fino a 1'18"974. Ma il più veloce è Jaime Alguersuari che fa segnare 1'17"123 con la sua Toro Rosso.

(ore 09.10) Heikki Kovalainen è stato il primo a entrare in pista con la Lotus T128. L'hanno seguito Glock, Karthikeyan, Di Resta, Alguersuari e Alonso. Ma per ora nessuno ha ancora completato un giro cronometrato.

(ore 09.00) La pista è aperta, stiamo aspettando che le prime monoposto lascino i box. Il tempo è bello anche se freddo, meno comunque di ieri: 12°C.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

I 50 anni di Juan Pablo Montoya: il ribelle che provò a sfidare Schumi

Veloce, ribelle, dalla lingua tagliente e troppo propenso all'errore, Juancho era formidabile nelle giornate buone, ma troppo incostante in una carriera tramontata, in F1, troppo precocemente rispetto al talento

GP Azerbaijan, FP3: Norris davanti a Verstappen e Piastri, Hamilton 4°

L'ultima sessione di prove libere ha visto Verstappen inserirsi tra le due McLaren, con Hamilton 4° e Leclerc 10°: vento e pista in evoluzione, tanto da decifrare in vista delle qualifiche