Fornaroli verso la Formula 1: futuro aperto e presente da leader

Leonardo Fornaroli, leader di F2, guarda alla Formula 1 tra trattative e sogni, restando però concentrato sulla conquista del titolo 2025
Fornaroli verso la Formula 1: futuro aperto e presente da leader
© Getty Images

Debora FigoliDebora Figoli

24 set 2025

Durante il weekend azero si è disputato il terzultimo round della Formula 2. Attualmente il leader del campionato è Leonardo Fornaroli, con 188 punti e un margine di 19 lunghezze sul secondo classificato, Jack Crawford. Il pilota italiano, classe 2004, ha già collezionato quattro vittorie in categoria, l’ultima proprio a Baku nella Sprint Race. In occasione è stato intervistato da Sky Sport F1, che gli ha chiesto del suo futuro prossimo.

Prime trattative con la Formula 1

"Adesso stiamo avendo qualche conversazione con dei team e stiamo facendo un buon lavoro", ha dichiarato Fornaroli. Parole che dissipano ogni dubbio: l’italiano è in contatto con almeno una delle dieci squadre di Formula 1. Il rebus riguarda però quale team e, soprattutto, quale ruolo potrà ricoprire nel 2026: pilota titolare, riserva o test driver. "Non so ancora cosa andrò a fare però, stiamo facendo tutto bene e so di essere nella direzione giusta, ma sono concentrato a finire bene quest’anno", ha aggiunto. La priorità resta quindi il presente, con la possibilità concreta di chiudere l’anno da campione di F2 dopo il titolo conquistato in F3.

Senza academy ma con le idee chiare

Fornaroli si distingue da molti colleghi per un aspetto cruciale: non fa parte di nessuna academy di Formula 1. "Cerco di non pensare troppo al fatto di non avere un’academy alle mie spalle, mi concentro sul fare bene in pista e avere tutte le basi giuste per dare il mio meglio in pista", ha spiegato. Una filosofia chiara: lasciare che siano i risultati a parlare. "Non ho ansia, guardo al futuro con molta convinzione e sono molto entusiasta per quello che sta per arrivare. Entrare l’anno prossimo è difficile, stiamo cercando il miglior programma possibile per farmi migliorare e per prepararmi a un ingresso in F1 il prima possibile. Nel mentre vorrei comunque correre in un’altra categoria che mi possa formare per il futuro".

L’esempio di Antonelli e il confronto con i rookie

La possibilità di vedere Fornaroli in griglia nel 2026 significherebbe debuttare come rookie. Un’etichetta che non spaventa, anche osservando il cammino di chi lo ha preceduto. Tra loro c’è Andrea Kimi Antonelli, avversario e amico di Leonardo. "Tutti i rookie stanno facendo un ottimo lavoro secondo me", ha commentato. "Sono molto contento di come sta andando Kimi, sono gli alti e bassi del motorsport, può succedere. Fino a due anni fa era in Formula Regional, è passato direttamente alla F2 e poi alla F1. È il più giovane della griglia, il più giovane polesitter e ha già un podio: sta facendo un ottimo campionato".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Brown: F1 unica per competizione, servono anche i personaggi alla Horner

L'a.d. McLaren parla delle rivalità tra team principal e l'ex team principal Red Bull non è certo tra gli amici: è stata una figura utile per una F1 autentica

Verstappen e il Nurburgring ridanno sale alle corse

Con la sua esperienza al Nurburgring, il pilota della Red Bull riporta al centro del mondo delle corse un circuito autentito e lontano dal mondo dorato della F1