Mercedes, modifiche radicali già dalle prossime gare

Il responsabile dell'ingegneria in pista parla della filosofia progettuale Mercedes, di un design della W14 che cambierà a fondo e del tempo per trasformare le novità in maggior prestazione

Mercedes, modifiche radicali già dalle prossime gare
© LAT Images/Mercedes F1

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 mar 2023

Un altro progetto sbagliato, che ha portato finanche Lewis Hamilton a sbottare: nessuno mi ha dato retta. Doveva essere il rivale principale di Red Bull, così prospettavano la Mercedes del 2023, anzitutto a Milton Keynes.

Il recupero, lento e parziale, di prestazioni visto nel 2022 lasciava immaginare un'altra competitività rispetto a quanto realizzato con la W14.

Novità in vista

Cambierà sostanzialmente la monoposto e non è servito attendere nemmeno il primo gran premio stagionale per il de profundis: Toto Wolff, già al secondo giorno di test, con le parole e la faccia di chi, alla corsa al titolo 2023, nemmeno ci pensa.

L'editoriale del Direttore: Subito volume al Max

"Stiamo cercando del potenziale da sviluppare e vedrete dei cambiamenti in arrivo nelle prossime gare". Così, Andrew Shovlin, responsabile dell'ingegneria in pista, dopo il Bahrain.

Le pance a "ingombro zero" semplicemente non funzionano nel bilanciamento aerodinamico complessivo della macchina. Andrà verso altre direzioni, Mercedes, per trovare la competitività assente sulle curve veloci, per trovare un bilanciamento gradito ai piloti, per ridurre il degrado gomme sul long run. Da punto forte del 2022 a evidente debolezza quest'anno.

Cambiamenti radicali e il tempo per trasformarli in prestazione

"La gente tende a utilizzare la parola 'concept' pensando al disegno delle pance e Toto ha detto, recentemente, che stiamo lavorando a una sua rivisitazione e arriverà nelle prossime gare.

Considerato il distacco che ci separa dal vertice, valuteremo ovviamente cambiamenti più grandi, modifiche radicali", prosegue Shovlin.

"Però sono modifiche che richiedono del tempo per trasformarsi in soluzioni più veloci in galleria del vento. Non sono cose che si possono fare nel giro di una notte, serve molto lavoro di sviluppo su qualsiasi grande cambiamento nelle geometrie di quella zona".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen positivo a Singapore: “Buone sensazioni, dettagli da ottimizzare”

Max Verstappen analizza le libere di Singapore: buone sensazioni, ma serve ancora passo per puntare al vertice nelle qualifiche

Alonso non si illude: "Penso al Q3 ed ai punti domenica..."

Venerdì da protagonista per la Aston Martin, ma Alonso non si illude: nonostante il miglior tempo in FP1 ed il 4° in FP2, ancora pone nella top 10 il reale obiettivo del weekend