Ala mobile: ritardo preoccupante

Ala mobile: ritardo preoccupante

12 feb 2011

Nei test effettuati questo sabato a Jerez, poche sono state le indicazioni ricavate dal test di funzionalità dell’alettone mobile, della cui effettuazione abbiamo già parlato. Il collaudo serviva solo a verificare che sul volante si accendesse la spia quando una vettura era meno di 5 secondi da quella davanti: troppi, per provare davvero un sorpasso.

Invece i piloti si stanno rendendo conto di una cosa. Dice Vettel«Quando si schiaccia il freno per far tornare in posizione l’ala (si può fare anche spingendo di nuovo il pulsante, ndr) c’è un certo ritardo prima di sentire di nuovo l’effetto frenante dell’aria».
Trulli - che oggi ha ceduto la guida a Kovalainen - è dello stesso avviso. Esisterebbe una sorta di “terra di nessuno”, di almeno cinque metri, in cui il carico alare non si fa sentire. E questo, unito al Kers e alle gomme che si degradano rapidamente, impone ai piloti un diverso stile di guida e soprattutto di frenata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo