Test Formula 1 a Valencia: live

Test Formula 1 a Valencia: live

1 feb 2011

(ore 17.05) A 1 minuto dalla fine ufficiale dei test, la bandiera rossa ha interrotto tutto. Pare si trattasse di Alonso fermo lungo la pista, ma lo spagnolo è comunque rientrato ai box, per quanto lentamente. A questo punto la giornata dei test di Valencia si può considerare definitivamente conclusa. Ricordiamo che domani le prove riprenderanno alle ore 9.
Questi sono i tempi fatti segnare oggi:
1  Vettel       (Red Bull RB7)       1'13"769
2  Hulkenberg   (Force India VJM03)  1'13"938  a 0"169
3  Paffett      (McLaren MP4-25)     1'14"292  a 0"523
4  Di Resta     (Force India VJM03)  1'14"461  a 0"629
5  Alonso       (Ferrari F150)       1'14"553  a 0"784
6  Kobayashi    (Sauber C30)         1'15"621  a 1"852
7  D'Ambrosio   (Virgin VR-01)       1'16"003  a 2"234
8  Schumacher   (Mercedes W02)       1'16"450  a 2"681
9  Barrichello  (Williams FW33)      1'17"335  a 3"566
10 Petrov       (Renault R31)        1'17"424  a 3"655
11 Alguersuari  (Toro Rosso Str6)    1'17"774  a 4"005
12 Karthikeyan  (HRT F110)           1'18"020  a 4"251
13 Rosberg      (Mercedes W02)       1'19"930  a 6"161

(ore 16.50) A dieci minuti dalla fine di questa giornata di test, a Valencia, non ci sono state variazioni nei migliori tempi. Però diversi piloti sono ancora in pista. Vettel ha fatto 5 giri, ma sul piede di 1'17". Ovviamente non si stanno cercando prestazioni assolute, ma i migliori riscontri per sistemare le vetture.

(ore 16.30) Con Schumacher che è riuscito finalmente a entrare in pista una volta pronta la Mercedes, questo è il riepilogo dei tempi quando manca mezz'ora alla fine dei test di Valencia:
Vettel (Red Bull RB7) 1'13"769, Hulkenberg (Force India VJM03) 1'13"938, Paffett (McLaren MP4-25) 1'14"292, Alonso (Ferrari F150) 1'14"553, Kobayashi (Sauber C30) 1'15"621, D'Ambrosio (Virgin VR-01) 1'16"003, Di Resta (Force India) 1'16"337, Schumacher (Mercedes W02) 1'16"450, Barrichello (Williams FW33) 1'17"335, Petrov (Renault R31) 1'17"424, Alguersuari (Toro Rosso Str6) 1'17"774, Karthikeyan (HRT F110) 1'18"650, Rosberg (Mercedes W02) 1'19"930.

(ore 16.00) In Mercedes stanno ancora lavorando per risolvere un problema di perdita idraulica e poter così affidare a Michael Schumacher la macchina usata stamattina da Nico Rosberg. Quest'ultimo si è detto comunque soddisfatto, nonostante lo stop forzato, perché già nel primo giro si sarebbe trovato veramente a suo agio con la nuova W02«È completamente diversa», avrebbe affermato paragonandola a quella dello scorso anno.

(ore 15.50) Barrichello riesce a migliorare il suo tempo più volte, fino a far segnare un 1'17"335 che gli permette di sopravanzare Petrov. Poi anche Paul Di Resta riesce a scendere in pista, facendo i suoi primi giri in assoluto con la Force India "rilevata" da Hulkenberg, con cui fa segnare un buon settimo tempo: 1'16"702. Vettel invece fa alcuni giri in cui però non si migliora.

(ore 15.15) Questa la "classifica" aggiornata dei tempi segnati a Valencia per questa serie di test:
Vettel (Red Bull RB7) 1'13"769, Hulkenberg (Force India VJM03) 1'13"938, Alonso (Ferrari F150) 1'14"718, Paffett (McLaren MP4-25) 1'15"350, Kobayashi (Sauber C30) 1'15"831, D'Ambrosio (Virgin VR-01) 1'16"003, Petrov (Renault R31) 1'17"424, Barrichello (Williams FW33) 1'17"582, Alguersuari (Toro Rosso Str6) 1'18"260, Karthikeyan (HRT) 1'18"650, Rosberg (Mercedes W02) 1'19"930.

(ore 15.05) Rientra per tre giri consecutivi, e stabilisce il miglior tempo finora: Vettel stacca 1'13"769. 15 i giri percorsi in tutto dal tedesco, per adesso. Anche Paffett e D'Ambrosio si sono migliorati.

(ore 14.50) Con la pista più spesso deserta anzichenò, Hulkenberg ha percorso un altro turno di 12 giri consecutivi, sempre sull'ordine di 1'18". Invece Petrov, che fino a questo momento aveva compiuto solo 6 giri di pista, rientra e si migliora significativamente staccando un tempo di 1'17"424. In pista, ma quasi del tutto saltuariamente e senza ritoccare i propri tempi, si sono visti anche Alonso, Barrichello, Karthikeyan e D'Ambrosio.

(ore 14.30) Eccovi un piccolo richiamo dei tempi fatti segnare a Valencia fino a questo momento, ricordando che solo qualcuno sfrutta la pista di tanto in tanto in quest'ultimo periodo:
Hulkenberg 1'13"938, Alonso 1'14"718, Vettel 1'14"921, Kobayashi 1'15"831, Paffett 1'16"256, D'Ambrosio 1'16"398, Alguersuari 1'18"260, Karthikeyan 1'18"650, Barrichello 1'18"714, Rosberg 1'19"930, Petrov 1'20"633.

(ore 14.05) Nell'ultima uscita la Force India ha fatto fare una serie di giri consecutivi a Hulkenberg, una dozzina, percorsi tenendo un passo sull'1'17" alto. L'unico altro pilota sceso in pista in questo periodo è stato Vettel, che ha girato sull'1'15".

(ore 13.40) Hulkenberg si è migliorato ulteriormente ed è il primo a scendere sotto 1'14" con il tempo di 1'13"938. Ricordiamo che la sua Force India è ancora il modello 2010 con qualche aggiornamento. Intanto con 51 giri al suo attivo, Alonso risulta il pilota che ha girato di più finora a Valencia; Paffett ne ha invece percorsi 45. Comunque al momento in Ferrari sono in "pausa pranzo". Pare inoltre che il motivo della fermata di Rosberg in pista con la sua Mercedes fosse relativo ad un problema idraulico.

(ore 13.20) La temperatura si alza un poco, 13°C, e Hulkenberg ne approfitta per un bel salto in avanti: fa segnare 1'14"045 e passa così davanti a tutti nella temporanea classifica dei giri cronometrati.

(ore 13.05) Vettel fa segnare nuovamente il secondo tempo (1'14"921) ancora a due decimi da quello di Alonso. Da rilevare che sia questi due piloti sia Hulkenberg fanno spesso un ingresso in pista per rientrare ai box subito dopo. Il nuovo campione del Mondo, in particolare, ha ultimamente preso la pit-lane al termine di giri in cui era sul piede dell'1"15 basso. Ricordiamo che in questi test non è prevista una pausa pranzo e che continueranno dunque fino alle ore 17 di questa sera.

(ore 12.40) Le monoposto scendono in pista solo ogni tanto e la maggioranza del lavoro viene effettuato ai box. Intanto però Alonso migliora il suo tempo e resta il più veloce con 1'14"718.

(ore 12.15) Dopo che i test sono ripresi, Sebastian Vettel fa segnare 1'15"559, vale a dire il secondo miglior tempo finora, a 0"188 da quello di Alonso.

(ore 12.00) Nico Rosberg si ferma in pista nel rettilineo opposto a quello dei box, pare per un'avaria alla sua Mercedes, causando l'interruzione della sessione e quindi la prima bandiera rossa dell'anno.

(ore 11.45) Con gli ultimi giri di Karthikeyan e Petrov, che erano in pista da soli, questa è la lista dei tempi degli 11 piloti che hanno girato finora completando almeno un giro cronometrato: Alonso 1'15"371, Hulkenberg 1'15"615, Paffett 1'16"256, Kobayashi 1'16"354, D'Ambrosio 1'17"991, Alguersuari 1'18"260, Vettel 1'18"507, Barrichello 1'18"714, Karthikeyan 1'19"723, Rosberg 1'19"930, Petrov 1'20"633.
Ora, se avessero un valore assoluto, dovremmo dedurre che la principale sfidante della Ferrari quest'anno sarebbe la Force India, mentre Red Bull, Williams, Mercedes e anche Renault sarebbero dei veri flop... Ovviamente però non è così, e ricordiamo che ci si aspetta di poter ragionevolmente girare intorno al minuto e 13 secondi, se non anche meglio, non appena le monoposto saranno più a punto.

(ore 11.30) Aggiornamento dei tempi da Valencia per i primi test F.1 della stagione: Alonso 1'15"371, Hulkenberg 1'15"615, Paffett 1'16"256, Kobayashi 1'16"354, D'Ambrosio 1'17"991, Alguersuari 1'18"260, Vettel 1'18"507, Barrichello 1'18"714, Rosberg 1'36"506.

(ore 10.55) Pare che la Ferrari stia effettuando prove incentrate sull'airbox e sull'ala posteriore. Alonso sta girando con la monoposto dotata di un prominente tubo di Pitot e con l'alettone "sporcato" di vernice gialla per visualizzare i flussi aerodinamici. È anche per questi motivi che lo spagnolo è stato il primo a fare segnare un giro completo: servivano infatti i dati e i riscontri di un passaggio in velocità sul rettifilo principale dell'autodromo.

(ore 10.50) Al momento sono questi i tempi segnati in pista al Ricardo Tormo: D'Ambrosio 1'17"991, Hulkenberg 1'18"331, Alonso 1'18"436, Paffett 1'26"212. Siamo comunque almeno 3-4 secondi al di sopra dei tempi che si pensano possibili con le attuali condizioni della pista. Che è asciutta, con condizioni meteo di sereno ma freddo: l'aria è intorno ai 10°C.

(ore 10.30) È stato proprio Alonso il primo ad effettuare un vero giro di pista: 1'18"436 il suo tempo. Siamo comunque ancora in piena fase di approccio.

(ore 10.20) Fino a questo punto nessun pilota ha completato un giro cronometrato. Solo la Mercedes non è ancora scesa in pista, ma tutti gli altri entrano in circuito, controllano che tutto vada bene (o no...) e poi rientrano subito ai box.

(ore 10.05) Le monoposto sono entrate in pista, primo fra tutti Nico Hulkenberg con la Force India, seguito da Gary Paffett (McLaren) e Jerome D'Ambrosio (Virgin). Sono 11 i team presenti a Valencia.

È la pista di Valencia il teatro della ripartenza stagionale della Formula 1. Le monoposto tornano in pista alle ore 10 italiane, per la prima volta nel 2011, con tante domande in attesa di risposta: non solo saranno i primi giri assoluti dei nuovi modelli presentati nel corso dell'inverno, con tutte le incognite del caso (e per qualcuno si tratta proprio di vedere che tutto funzioni), ma si tratta di vedere anche quale influenza effettiva avranno i nuovi artifici permessi dai regolamenti. Parliamo non solo del Kers, cioè quella sorta di "overboost elettrico" già sperimentato in passato, ma anche degli alettoni posteriori regolabili direttamente dall'abitacolo; non ultime, le nuove gomme Pirelli.
Probabilmente, comunque, questi "dettagli" passeranno in secondo piano nel corso di questa prima giornata (su tre) di test, nella quale prima di tutto si cercherà di "sgrezzare" le monoposto e di riprendere l'affiatamento con i piloti, vuoi per la ruggine dell'inverno, vuoi perché per qualcuno sarà il primo contatto con la propria vettura se non con l'intero ambiente della Formula 1. 



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren