Andiamo ad analizzare le comunicazioni radio tra muretto e piloti: la scelta finale di tenere in pista Sainz è della squadra e non dello spagnolo, il quale aveva precedentemente espresso qualche perplessità sul passaggio alle intermedie contrariamente a Leclerc
Lo spagnolo ha spiegato che nella tornata dopo il pit-stop ha perso tempo preziosissimo dietro ad una vettura più lenta, una Williams, ed in quella situazione ha perso la possibilità di ritrovarsi in testa