DTM Nurburgring, la pioggia premia Auer in gara 1

Il pilota Mercedes centra la pole e vince la prima manche rilanciandosi in campionato 

DTM Nurburgring, la pioggia premia Auer in gara 1

Francesco CollaFrancesco Colla

Pubblicato il 9 settembre 2017, 19:42 (Aggiornato il 9 settembre 2017, 20:07)

Al Nurburgring, causa pioggia, è andata in scena la lotteria delle gomme. A estrarre il biglietto vincente è stato Lucas Auer, pilota Mercedes Amg che vince la 13esima gara stagionale rilanciandosi in classifica generale.

“E’ stata una grande gara per noi – ha commentato Auer dopo il traguardo – Dopo il mio pit stop ero un po’ confuso ma la nostra strategia ha funzionato”. Poco prima dello start il Ring è stato investito da un acquazzone breve ma intenso; la pista si è asciugata a metà gara mettedo in difficoltà i team. Circa metà dei piloti ha deciso di rientrare per montare le slick, altri di rimanere fuori con gomme da bagnato; quest’ultima decisione si è rivelata vincente.

Ekstrom e Farfus, ad esempio, hanno “pittato” per montare le coperture da asciutto poco prima che ricominciasse a piovere e sono stati costretti a rientrare nuovamente. E’ andato tutto bene invece nei box Mercedes, che hanno pazientato richiamando i piloti quando la pioggia ha ricominciato a cadere, per montare sulle vetture nuovi set da bagnato. Man mano che l’asfalto si asciugava le mie gomme da bagnato degradavano sempre più velocemente - ha detto Auer – ma abbiamo tenuto duro e questa strategia ha pagato”.

Auer ha così tagliato per primo il traguardo, centrando la quarta vittoria nel Dtm e passando dal sesto al secondo posto in classifica generale. Portandosi a un solo punto da Ekstrom, 15° al traguardo: “Nel momento in cui sono rientrato per cambiare le gomme ha ricominciato a apiovere. Sicuramente i limiti di comunicazione con il muretto non hanno aiutato ma è stato lo stesso anchhe per gli altri. Semplicemente a noi è andata male”.

E’ andata bene alla Mercedes, che centra un poker pesante: Auer ha preceduto Di Resta, Wickens e Emaro Engel, seguiti dalle Audi di Rast e Green. Chiudono la top ten Edo Mortara su Mercedes, Farfus e Wittmann su Bmw.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari

Papà e campione nella stessa notte: la storia di Giovinazzi

Antonio Giovinazzi trionfa nel WEC e... nell'amore. Nella stessa notte conquista il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari e diventa papà di Ginevra Madia