Leon Cup Misano, emozioni by night

La tradizionale gara in notturna di SEAT Motorsport Italia ha laureato vincitori Torelli e Greco. A Volpato gara2. In pista anche Jaime Puig, il boss di SEAT Sport

Leon Cup Misano, emozioni by night

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

Pubblicato il 5 giugno 2017, 15:37 (Aggiornato il 5 giugno 2017, 15:47)

Misano – A quest’anno la Leon Cupra Cup ha offerto uno spettacolo di alto livello sotto i riflettori iniziato il venerdì sera, con le prove libere in notturna

“Correre alle dieci di sera richiede uno sforzo da parte di tutti, dal personale del circuito a tutti i nostri tecnici, e naturalmente tutti gli addetti ai lavori che permettono la diretta TV”, ha commentato Tarcisio Bernasconi, il patròn di SEAT Motorsport Italia. “Ma ci teniamo a mantenerla in calendario, perché sono i nostri piloti a chiedercela: è un ‘plus’ che diamo soltanto noi e correre in notturna ha un fascino particolare. Sembra quasi che vincere una gara sotto i riflettori abbia un valore maggiore…”

Ad assistere a questo speciale evento c’era anche il responsabile di SEAT Sport, Jaime Puig, arrivato appositamente da Martorell per gustarsi l’evento in notturna ma anche la gara dell’indomani: due gare che hanno costituito il secondo round della Leon Cup. Nelle qualifiche si è confermato l’equipaggio di Gabriele Torelli e Matteo Greco, leader anche della classifica generale dopo una vittoria e un secondo posto nella tappa di esordio ad Adria.

GARA 1 - La gara in notturna è iniziata con una partenza concitata, che ha visto uscire di scena subito due attesi protagonisti: Alberto Biraghi, autore del secondo tempo in qualifica, e Raffaele Gurrieri, vincitore di gara2 nel round di apertura. Al comando va subito Gabriele Torelli, ma a dargli filo da torcere è il suo compagno di squadra della scorsa stagione Gabriele Volpato. Dopo la sosta obbligatoria e il cambio pilota la leadership passa nelle mani di Franco Fumi, che taglierà il traguardo per primo ma verrà penalizzato di 10 secondi per mancato rispetto del track limit. A ereditare la vittoria è Matteo Greco, il coequipier di Torelli che porta così sul gradino più alto del podio la Leon del Team Nova Race. Secondo Fumi davanti a Federico Paolino. Quarta Carlotta Fedeli, mentre il direttore generale di SEAT Italia Peter Wyhinny si piazza sesto, in coppia con il figlio Paul.

GARA 2 - La griglia di partenza ricalca l’ordine di arrivo di gara1 ma con l’inversione delle prime otto posizioni: pole per Tarantino, dunque, mentre l’equipaggio Torelli-Greco prende il via dalla quarta fila, con Greco al volante. Dalla seconda posizione in griglia va al comando Pellegrini, mentre Paolino e Tramontozzi entrano in collisione nelle prime curve ed escono di scena. La prima fase di gara vive sul confronto fra Pellegrini, Volpato, Fumi e Nicoli, mentre Torelli si lancia in una furiosa rimonta dalla dodicesima posizione e riuscirà a piazzarsi addirittura sul terzo gradino del podio. Alla fine sarà Gabriele Volpato a conquistare la vittoria, davanti a Fumi e Torelli-Greco. Bella gara per Carlotta Fedeli, che chiude in quarta posizione davanti a Massimiliano Gagliano. Settimo l’equipaggio di Peter e Paul Wyhinny.

Il prossimo round sarà sul circuito di Vallelunga nel weekend del 24 e 25 giugno.  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari

Papà e campione nella stessa notte: la storia di Giovinazzi

Antonio Giovinazzi trionfa nel WEC e... nell'amore. Nella stessa notte conquista il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari e diventa papà di Ginevra Madia