Le Mans, il video del giro di pista

13,6 km di lunghezza, 3 minuti e 20" il tempo complessivo: ecco i segreti del tracciato
Le Mans, il video del giro di pista

Pubblicato il 11 giugno 2014, 15:17

Il circuito di Le Mans è lungo 13,629 km ed è formato per due terzi dall'unione di strade normalmente aperte al traffico, ecco perché non viene mai usato in altre manifestazioni: le motoGp corrono nel tracciato “corto” chiamato Bugatti che condivide con il “lungo” solo il rettifilo di partenza, la prima chicane e la esse in discesa sotto il mitico ponte Dunlop. È una delle piste più impegnative del mondo perché il disegno del tracciato risale ancora agli Anni Venti e nella prima parte di gara, la esse della Foresta e la curva di Tertre Rouge (dove l'anno scorso accadde l'incidente mortale di Simonsen) la pista corre a filo di guard rail e le vie di fughe sono minime o inesistenti. Il circuito è molto impegnativo perché spesso di giorno si affrontano curve in controluce dove la visibilità è limitata, e di notte gran parte del tracciato è completamente buio, illuminato solo dai fari delle auto. La pista prevede medie orarie altissime, oltre i 240 km/h, grazie alla presenza di curve velocissime e del lunghissimo rettifilo delle Hunaudiéres: oltre 5 km di rettilineo, dove i Prototipi raggiungono i 330/350 km orari. Una volta il rettifilo era ininterrotto e si raggiungevano anche i 400 km orari, poi per motivi si sicurezza è stato interrotto da due chicane. In fondo a questo rettilineo c'è la violentissima frenata del tornante di Mulsanne, una curva lenta di 60 km all'ora. La parte finale del giro, dopo Mulsanne è contraddistinta dalla veloce curva di Indianapolis, una sinistra da oltre 200 km/h e poi dalla successiva curva più lenta di Arnage. Infine le veloci esse Porsche dove spesso avvengono contatti e incidenti perché la traiettoria ideale è unica e quando si trovano auto più lente da doppiare è difficile farsi largo. Il giro di Le Mans viene percorso dalle auto più veloci in circa 3 minuti e 23 secondi, ma quest'anno al pole potrebbe scendere attorno a 3'20”. Qui a seguire il video del giro di pista di una Lmp2 che permette di godere i punti più spettacolari del tracciato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Ferrari Pigliatutto

Ferrari domina nelle GT con la storica vittoria a Macao, mentre in F1 arriva a Las Vegas tra tensioni interne e bisogno urgente di reagire

Cannizzo e la rivincita di Macao: "Arrivati con spirito di rivalsa per il 2024, gara eccellente di Fuoco"

Ferdinando Cannizzo ha spiegato come la sconfitta nel 2024 sia stata un boost per tornare a Macao e provare vincere l'iconica tappa