Hukenberg perfetto per guida e strategia

Hukenberg perfetto per guida e strategia

6 nov 2010

La grande promessa del 2010 aveva deluso per metà stagione, spesso più lento di Barrichello sia in prova che in gara e nettamente dietro lui nel mondiale. Ma ha dato la zampata inattesa nel penultimo Gp ottenendo a sorpresa la prima pole position della sua ancora breve carriera. Una pole merito di una scelta tattica perfetta: Hulkenberg è stato l’ultimo, assieme ad Alonso, a cambiare le gomme, a metà del Q3, passando dalle intermedie alle slick quando mancavano 4 minuti alla fine delle qualifiche.

Questo avrebbe potuto comprometterlo perché avrebbe avuto meno tempo per abituarsi e portarle in temperatura: invece è stata la sua forza perché gli ha permesso di completare un giro più degli altri, che su una pista che si stava asciugando e migliorava di secondo in secondo, spiega il distacco abissale che ha rifilato ai rivali: 1 secondo e 1 decimo al secondo, Vettel, 1”2 a Webber, 1”3 a Hamilton e ben 1”5 a Alonso! Ma va detto che Hulkenberg la sua pole l’aveva in tasca già prima di quell’ultimo giro. Aveva già fatto il miglior tempo fra tutti per pochi decimi al giro prima e poi in quell’ultimo passaggio si è “soltanto” migliorato.

«È fantastico - commenta alla fine delle qualifiche Hulkenberg - ancora non credevo a fine prove di avercela fatta. Ho cercato di spingere al massimo e il team nell’ultimo giro mi ha detto che ero già in pole e questo mi ha messo le ali ai piedi in quell’ultimo passaggio».

La cosa bella è che Hulkenberg ha gioito ben poco dopo la pole, si è levato in piedi dall’abitacolo, ha salutato brevemente, pacche e abbracci con i suoi meccanici, ma nessun salto di gioia alla Schumacher o alla Alonso, nessun entusiasmo oltre le righe. Un pilota “freddo” a dispetto dei suoi 23 anni. Sarà un caso oppure no, ma la Williams ha ritrovato una pole position a 5 anni dall’ultima volta proprio nel giorno in cui ai box è ricomparsa una vecchia volpe come Patrick Head. Cui anche Hulkenberg attribuisce parte del merito: «Penso che sia stata la squadra a prendere le decisioni migliori perché sono riuscito a fare un giro più degli altri».
Head invece gira al suo pilota tutto il merito: «L’unica spiegazione che posso dare a questa pole è che Nico è stato fenomenale, fantastico».

La cosa strana è che Hulkenberg è andato in pole su una pista dove non aveva mai corso in vita sua, mentre Barrichello che è nato a 500 metri dal circuito e ci ha mosso i primi passi, è stato battuto dal compagno di ben 1”8 ed è soltanto sesto. Come mai queste differenze?
Head minimizza: «C’erano piccole differenze di assetto tra Hulkenberg e Barrichello, ma cose minime, niente che possa spiegare una tale supremazia. Il fatto di partire dalla pole per noi della Williams è una cosa incredibile, ma non credo che riusciremo a mantenere questo posto in gara. Troppo veloci le Red Bull e le McLaren, ma ci godiamo questa pole».

Nel frattempo però il team dovrà forse anche riconsiderare le proprie scelte, se è vero che la Williams sta per scaricare Hulkenberg per far posto nel 2011 a Maldonado e ai milioni di euro del suo sponsor venezuelano. Chissà se la pole a Interlagos permetterà a Nico di salvare il posto?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren