Autosprint

Piastri trionfa in Belgio davanti a Norris, Ferrari convince con Leclerc e Hamilton

A Spa va in scena una nuova doppietta Papaya, stavolta con Piastri davanti a Norris. Bella gara per le Ferrari, con Leclerc 3° davanti a Verstappen e Hamilton protagonista di una entusiasmante rimonta sul bagnato
Piastri trionfa in Belgio davanti a Norris, Ferrari convince con Leclerc e Hamilton
© Getty Images

27 lug 2025 (Aggiornato alle 18:12)

SPA-FRANCORCHAMPS (BELGIO) - Tra i saliscendi della foresta delle Ardenne, va in scena l'ennesima doppietta stagionale firmata da Oscar Piastri e Lando Norris. Stavolta a chiudere la gara davanti a tutti è stato l'australiano, capaace di sopravanzare il compagno di squadra - e poleman - Norris già nel corso del primo giro di gara, su un rettilineo del Kemmel ancora fradicio. Dopo aver conquistato la testa della gara, Piastri non l'ha più mollata, gestendo una manciata di secondi di margine sul britannico fino alla bandiera a scacchi sventolata dal mito Jacky Ickx. A nulla è valsa la variazione strategica di Lando Norris, unico tra i piloti di testa a montare gomme Hard invece delle Medium del compagno. Complice un pit stop lento, Lando non è riuscito a Oscar quel tanto che bastava per tentare l'attacco, chiudendo a 3,4 secondi di distacco.

Un colpo per Norris nel morale e soprattutto nella classifica: ora l'inglese scivola a -16 punti dalla vetta. Erano soltaneto 8 prima dell'inizio di questo week end Sprint in cui Piastri, qualifica del sabato a parte, è sembrato più a suo agio sulla pista belga.

Ferrari convince a Spa

Alle spalle dell'imprendibile duo Papaya si è piazzato uno stoico Charles Leclerc: autore di una splendida terza posizione in qualifica ad appena 3 millesimi da Max Verstappen, il pilota della Ferrari si è difeso con le unghie e con i denti dall'olandese, compiendo praticamente tutti i giri di gara con la Red Bull incollata agli scarichi. Alla fine per Charles è arrivato il podio, il quinto stagionale, reso possibile anche dalla nuova sospensione posteriore introdotta proprio qui in Belgio: "Gli aggiornamenti hanno funzionato come ci aspettavamo e questo è positivo, anche se dobbiamo continuare a comprendere i pezzi nuovi" ha detto Leclerc a fine gara.

Positiva anche la gara di Hamilton, che dopo una qualifica da incubo (fuori già in Q1 a causa di un track limit) è scattato dal fondo dello schieramento e, sfruttando l'assetto ad alto carico, è riuscito a rimontare ben 11 posizioni nelle prime fasi di gara. La sua rincorsa si è interrotta alle spalle di Alex Albon, quando ormai la pista si era asciugata, con un 7° posto comunque buono sia per il morale che per la classifica. E anche Lewis si è detto soddisfatto degli aggiornamenti: "Continuerò a spingere, abbiamo guadagnato punti su Mercedes ed è positivo. Ho compreso meglio gli aggiornamenti e sono davvero grato al team per il lavoro, ringrazio tutti in fabbrica" sono state le parole del 7 volte Campione britannico dopo la gara di Spa.

Nel complesso, in Belgio la Ferrari, sia pure di poco, si è confermata come seconda forza di questa fase di Mondiale, con 21 punti conquistati da Leclerc e Hamilton contro i 12 della Red Bull e i 10 della Mercedes. Una tendenza che ha permesso al Cavallino Rampante di allungare su entrambe le avversarie in classifica Costruttori.

Red Bull e Mercedes competitive a metà

Quella del Belgio è stata una gara avara di soddisfazioni per la squadra di Milton Keynes e quella di Brackley, entrambe al traguardo con un solo pilota. Max Verstappen, vincitore autorevole della Sprint Race, non è riuscito ad andare oltre il 4° posto nella gara domenicale, chiudendo dietro al citato Leclerc, mentre Tsunoda nonostante la buona qualifica non è riuscito a entrare in top 10 in gara. Situazione molto simile per Mercedes, quinta con Russell e fuori dai punti con Andrea Kimi Antonelli.

Quello dell'italiano è stato un week end particolarmente complesso, con un'evidente mancanza di feeling che lo ha accompagnato sin dal venerdì. Scattato dalla pitlane come Hamilton, il bolognese ha tentato la rimonta riuscendo ancche a recuperare alcune posizioni, ma alla fine non è riuscito ad andare oltre il 16° posto finale, con la magra consolazione del giro veloce dopo aver montato il secondo set di gomme nuove.

Da segnalare le buone gare di Alex Albon, 6° al traguardo con la Williams dopo un'eccezionale qualifica, di Liam Lawson e Gabriel Bortoleto, giunti rispettivamente ottavo e nono al traguardo portando punti prezzioni alle rispettive squadre.

Tanta attesa per il via a Spa

C'è voluta un'ora e venti minuti di attesa prima che la gara iniziasse effettivamente nella sua valenza agonistica, a Spa. Il primo tentativo di partenza, all'orario previsto inizialmente (le 15:00) ha evidenziato l'impossibilità di correre a causa della pioggia battente che in mattinata aveva cancellato la gara della F3. Dopo circa un'ora il cielo sopra il circuito ha iniziato ad aprirsi, e finalmente alle 16:20 è stata avviata la seconda procedura di partenza (lanciata) che poi ha portato effettivamente all'inizio della gara dopo alcuni giri di Safety Car.

Un'attesa che non ha scloraggiato i tanti tifosi presenti, sempre entusiasti anche sotto al diluvio, ma che ha diviso le opinioni tra chi ha reputato giusto previlegiare la sicurezza e chi avrebbe volentieri iniziato la gara qualche minuto prima. A rendere cauti i commissari, come spesso accade, non è stata tanto la possibile scarsa aderenza, quanto la visibilità resa difficoltosa dall'acqua sollevata dalle gomme della monoposto. Alla fine, dopo lo start, non si sono registrate né Safety Car - reali o virtuali - e neppure ritiri: tutti i 20 piloti sono arrivati al traguardo.

Ora il prissimo appuntamento della F1 è il prossimo week end, su una pista che è l'esatto opposto di Spa: l'Hungaroring.

F1 GP Belgio, l'ordine di arrivo


17:47

Piastri vince il GP del Belgio! Leclerc sul podio

Dopo 44 giri e quasi tre ore, è Oscar Piastri a trionfare nel GP del Belgio. Il pilota della McLaren anticipa al traguardo il compagno e poleman Lando Norris, che scivola in classifica piloti a -16 dal leader.

Podio meritatissimo per Charles Lerclerc, terzo in qualifica e capace di resistere per tutto il GP agli attacchi di Max Verstappen, vincitore ieri della Sprint Race.

Seguono Russell, Albon, Hamilton, autore di una fantastca rimonta dal 18° posto, Lwason, Bortoleto e Gasly a chiudere la zona punti.

Giro veloce in 1:44.861 per Andrea Kimi Antonelli: è il secondo in carriera.


17:44

C'è Jacky Ickx a sventolare la bandiera a scacchi

Sarà il leggendario pilota belga degli anni '60 e '70 a sventolare la bandiera a scacchi alla fine di questo GP


17:39

Ancora pioggia in arrivo

In radio avvisano Isack Hadjar che ci sono delle cellule temporalesche in arrivo. Ci sarà un nuovo colpo di scena nell'ultimo giro di gara?


17:39

Norris tenta di recuperare, Max a caccia di Charles

Norris le sta provando tutte per recuperare il gap su Piastri, ridotto a meno di 5 secondi

Intanto Verstappen sta tentando di avvicinarsi a Leclerc per entrare in zona DRS e cercare il sorpasso per il 3° posto


17:36

5 giri al termine

Dopo due ore e mezza dalla prima procedura di partenza, siamo ormai nelle fasi finali di questo GP de Belgio


17:31

Problemi alle gomme per Norris

In radio comunicano a Lando Norris di stare attento alle gomme.

Nel frattempo Antonelli supera Ocon che però si riprende subito la posizione


17:27

Hamilton di nuovo a caccia di Albon

Dopo che tra i due si era creato un margine di qualche secondo, il pilota inglese torna negli scarichi della Williams del thailandese che occupa il 6° posto


17:23

Anche Antonelli ai box

Cambio di strategia per l'italiano della Mercedes che monta gomme Medium nuove con l'obiettivo di tornare all'attacco negli ultimi giri di gara. Kimi è ora 16° davanti ad Alonso


17:22

Errore per Norris!

Fuoripista, fortunatamente senza consguenze, per il pilota della McLaren. L'inglese al momento paga 8"4 dal compagno di squadra


17:19

Pit stop per Colapinto

Da ssegnalare al giro 29 il pit stop di Franco Colapinto che monta un nuovo set di gomme Medium: è il primo pilota a effettuare una seconda sosta.

Il giro successivo si ferma anche Alonso


17:18

"Ammonizione" per Sainz

Bandiera bianco-nera per lo spagnolo della Williams: ha violato per troppe volte i track limit, ora rischia una penalità


17:15

Lotta a 5 fuori dalla top 10

Se nelle posizioni di testa la situazione appare stabile, nelle retrovie si sta infiammando la battaglia a 5 tra Gasly, Tsunoda, Bearman, Alonso e Antonelli: in palio c'è la P11 del francese della Alpine


17:11

Situazione stabile in questa fase di gara

Quando sono stati archiviati 24 dei 44 giri previsti, nella parte alta della classifica le posizioni sono al momento congelate, con distacchi stabili tra i piloti. Probabilmente si sta aspettando il momento di effettuare la seconda sosta del GP


17:03

Scambio di posizioni in casa Sauber

Hulkenberg cede la posizione al compagno di squadra Gabriel Bortoleto.

Nel frattempo Antonelli supera Franco Colapinto e guadagna il 15° posto


16:57

Giro veloce di Leclerc

In questa fase sembra moltop competitiva la Ferrari: ora è Leclerc, terzo, a segnare il giro veloce in 1:47.5


16:54

Hamilton è il più veloce in pista

Partito 18°, e poi il primo a fermarsi per montare slick, Lewis Hamilton ha rimontato fino al 7° posto e ha fatto segnare il giro veloce. Sono 11 le posizioni recuperare da Lewis finora


16:51

Norris monta le Hard

Scelta coraggiosa per Lando Norris che a differenza degli altri pilota monta slick Hard. Sarà la decisione giusta? 

Pit stop lento per il pilota McLaren: qualche problema con la gomma anteriore sinistra


16:50

Tutti ai box per montare le slick

Un giro dopo Hamilton, anche Piastri, Leclerc e Verstappen rientrano per montare le slick, li seguono anche Russell e molti altri.

Intanto si può usare il DRS


16:47

Hamilton ai box!

Primo colpo di scena per quanto riguarda i pit stop: l'inglese della Ferrari monta gomme slick medie. 

Lo seguono a ruota Hulkenberg, Alonso e Gasly


16:46

Che lotta Verstappen-Leclerc

Quando siamo al giro 11, si infiamma la lotta tra Max e Charles: l'olandese sta cercando in tutti i modi di sorpassare il monegasco


16:41

Hamilton supera anche Colapinto e Hulkenberg

Prosegue la rimonta dell'inglese, che ora è 14°. I prossimi bersagli sono Gasly e le Haas, per poi cercare di entrare in zona punti


16:39

Hamilton tenta la rimonta

Il pilota della Ferrari ha superato Stroll e Sainz, e adesso mette nel mirino il 15° posto di Franco Colapinto


16:37

Verstappen a caccia di Leclerc

Max Verstappen si fa sempre più minaccioso negli specchietti della Ferrari del monegasco: in palio c'è il terzo posto


16:35

Russell supera Albon

Il pilota della Mercedes supera la Williams numero 23 e si porta al 5° posto


16:33

Piastri supera Norris!

Nel primo giro dopo la partenza, Piastri supera il compagno sul rettilineo del Kemmel e si porta in testa al GP del Belgio


16:32

Si parte!

Partenza lanciata in Belgio, con Norris davanti a tutti! Piastri prova subito l'attacco ma le condizioni sono ancora molto difficili


16:31

La Safety Car spegne le luci

La vettura di sicurezza si prepara a rientrare ai box, presto scopriremo la procedura di partenza


16:30

"Giro veloce" per Kimi Antonelli

Ovviamente non ha alcuna valenza, ma al momento dietro Safety Car il giro veloce appartiene a Kimi Antonelli, 19° sulla Mercedes.


16:28

La Safety Car resta in pista

Contrariamente a quanto detto in precedenza, la Safety Car sta continuando anche oltre i 2 giri annunciati: al momento siamo al 3° giro di gara


16:23

Visibilità migliorata a Spa

Mentre procedono dietro la Safety Car, i piloti iniziano a dare i primi riscontri sulla visibilità: via radio, Oscar Piastri dice che in alcune zone la situazione è buona ma in alcuni tratti del circuito ci sono ancora problemi


16:20

GP Belgio, si prova a ripartire

Finalmente, dopo un'ora e 20 minuti di attesa, le monoposto tornano in pista: davanti a tutti c'è la Safety Car, l'obiettivo di questi giri è capire le condizioni del tracciato e iniziare ad asciugare la traiettoria


16:17

Almeno 2 giri dietro la Safety Car

In radio comunicano a Kimi Antonelli che verranno effettuati almeno 2 giri dietro la Safety Car, poi si deciderà come procedere, se con partenza da fermo oppure lanciata


16:11

Tutti in macchina per la seconda partenza

I piloti hanno indossato il casco e stanno salendo sulle rispettive monoposto, in attesa della seconda procedura di partenza che avverà alle 16:20


16:06

Partenza alle 16:20

Arriva finalmente una comunicazione ufficiale: la prossima procedura di partenza sarà alle 16:20, vale a dire un'ora e 20 minuti dopo la partenza originale


16:02

Scende in pista la Medical Car

L'Aston Martin DBX che svolge il ruolo di vettura medica scende in pista, accolta dal boato del pubblico impaziente, per verificare le condizioni del tracciato


16:00

Spunta il sole

Decisamente migliorata la situazione a Spa-Francorchamps: le immagini televisive mostrano ombrelli chiusi e qualche raggio di sole che illumina i box. A breve la direzione gara dovrebbe comunicare l'orario di partenza


15:55

Migliora la situazione a Spa

Dopo quasi un'ora di attesa rispetto all'orario previsto di partenza, si iniziano a vedere degli squarci di cielo azzurro tra le nuvole di Spa. Tuttavia, non ci sono ancora comunicazioni sull'oario di partenza


15:47

Continua a piovere a Spa

Ancora non si vedono spiragli tra le nubi di Spa: la pioggia continua a cadere in maniera intensa ed insistente sul circuito belga


15:38

Fornaroli leader del campionato F2

In attesa di avere aggiornamenti sull'orario di ripartenza della F1, diamo un'occhiata alla classifica della Formula 2: dopo il week end di Spa (vittoria nella Sprint Race, 5° nella Feature) il pilota italiano è diventato leader del campionato cadetto con 125 punti davanti ai rivali Verschoor, Crawford, Dunne e Browning


15:26

100 GP per Yuki Tsunoda

Autore di una convincente prestazione in qualifica, con il 7° posto conquistato ieri, Yuki Tsunoda celebra qui a Spa il suo GP numero 100 in carriera. Le statistiche parlano di 101 punti conquistati finora e 1 giro veloce. Il debutto fu nel GP del Bahrain nel 2021 al volante dell'AlphaTauri


15:16

In arrivo pioggia forte

Nei prossimi minuti è attesa una scarica di pioggia ancora più intensa rispetto a quella che sta cadendo adesso sulla pista belga: al momento non c'è un orario preciso per la partenza


15:10

Piloti giù dalle monoposto

L'attesa per la partenza non si prospetta breve: i piloti sono scesi dalle monoposto e stanno tornando nei rispettivi box per fare il punto della situazione con gli ingegneri


15:04

Tutti ai box: procedura di partenza interrotta

Dopo il giro di formazione dietro la Safety Car, la procedura di partenza è stata interrotta: le vetture resteranno ferme in pitlane fino a nuovo ordine


15:01

Giro di formazione dietro Safety Car

Al via il giro di formazione, che avviene dietro la vettura di sicurezza. Presto scopriremo se la partenza sarà da fermo oppure lanciata


14:58

Tutto pronto per il via!

Sotto le nubi del Belgio è tutto pronto per la partenza del GP di Spa! Solo 2 minuti al giro di formazione che servirà ai piloti per farsi un'idea delle condizioni della pista.

Nel frattempo, piove sulla pista di Spa


14:46

Si infiamma la lotta per il Titolo 2025

Se ormai la questione Mondiale Costruttori si può dire sia un capitolo chiuso (McLaren 473 punti, Ferrari seconda a quota 227) altrettanto non vale per la classifica Piloti: al momento tra il leader Piastri e l'inseguitore Norris ballano appena 9 punti: ogni gara può essere decisiva per indirizzare le sorti del Mondiale


14:33

L'università della F1... ad anni alterni

Grazie al suo fascino riconosciuto in maniera pressoché unanime, la pista di Spa si è guadagnata il soprannome di "Università della Formula 1". Ciononostante, il suo ruolo nel calendario del Circus non è solido quanto quello di altri circuiti. Dal 2027, infatti, il GP del Belgio si correrà ad anni alterni


14:19

Occhio alla pioggia

Chi conosce Spa sa bene che qui i cambiamenti di meteo possono essere molto repentini, e trattandosi di una pista molto lunga non è detto che sull'intero tracciato ci siano le stesse condizioni. I team sono preparati ad affrontare qualsiasi situazione, ma ormai pare praticamente scontato che pioverà durante la gara.

Mano alle gomme wet, quindi, per una gara che potrebbe essere perfino più caotica di quella di Silverstone...


14:10

Solo 3 vincitori a Spa, McLaren a secco da 13 anni

Nella griglia attuale, sono solamente 3 i piloti che hanno ottenuto una vittoria su questo circuito: Lewis Hamilton, Max Verstappen e Charles Leclerc. L'ultima volta che un pilota McLaren ha trionfato in Belgio è stato nel lontano 2012 con il britannico Jenson Button


Luogo: Spa-Francorchamps

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Russell critico dopo Spa: "Mercedes, fatto un passo indietro"

George Russell analizza le difficoltà Mercedes dopo Spa: "Dobbiamo tornare a quello che avevamo all'inizio della stagione."

Rosberg incalza Jos Verstappen sull'addio di Horner

Tensioni Red Bull, silenzi strategici e frecciatine pungenti nel pre-gara di Spa: Rosberg stuzzica Jos Verstappen in griglia
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi