Temi caldi
25 lug 2025 (Aggiornato alle 16:25)
Qualifica a due facce quella della Scuderia Ferrari a Spa-Francorchamps. Nella sessione che ha decretato Oscar Piastri poleman della gara sprint del sabato (segnando il nuovo record del tracciato belga) la squadra italiana ha portato a casa il 4° posto con Charles Leclerc. Decisamente peggiore la qualifica di Lewis Hamilton, autore di un testacoda all’ultima chicane in SQ1: un errore che lo ha condannato al 18° posto sulla griglia di domani. Frédéric Vasseur, team principal della Scuderia ddi Maranello, fa il punto della situazione all’inizio di un week end carico di aspettative legate alla nuova sospensione posteriore.
“Penso che Charles abbia fatto un buon giro – ha spiegato il francese – abbiamo faticato un po’ all’inizio del giro ma poi siamo tornati sulla scia di Verstappen e credo che Max sia più aggressivo sulla qualifica che sulla gara, quindi vedremo domani. Piastri dall’inizio del week end sta volando, ed è 6 decimi davanti a Norris, un altro pianeta. Però concentriamoci su noi stessi, abbiamo margini di miglioramento e abbiamo fatto solo pochi giri con le nuove sospensioni, quindi dobbiamo continuare a comprendere la vettura per migliorarla. Ma siamo sulla strada giusta"
Sull'eliminazione di Hamilton: "Il secondo giro era più lento per tuttima per me il problema è stato il primo giro. Lì Lewis aveva un vantaggio di 6 decimi su Charles fino alla curva 15 in cui ha perso il controllo della vettura. È successo subito dopo che Kimi (Antonelli, n.d.r.) ha sollevato molto sporco. Quel giro poteva essere molto buono. Poi per l’usura della gomma perdi tanto al secondo tentativo. La vera qualifica è domani, ma ovviamente sarebbe meglio per noi avere entrambe le auto davanti. Anche perché sarebbe più facile raccogliere dati. Sarà difficile superare ma è un week end lungo.
Penso che stamattina tutti i team non fossero molto convinti del livello di carico aerodinamico. È una delle prime volte che ci sono dei divari così grandi sulle varie ali, abbiamo Max con pochissimo carico, così come Ocon, e sono competitivi. Vedremo domani e soprattutto nella gara lunga. Sulla sospensione posteriore dobbiamo trovare l’assetto giusto per sfruttarla al meglio, ma abbiamo bisogno di giri per questo" ha concluso Vasseur.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90