Autosprint

Ferrari, via alla redistribuzione degli incarichi

Secondo le prime indiscrezioni, sarà attuata una netta divisione tra la direzione tecnica e quella politico-manageriale. Ecco i dettagli

Ferrari, via alla redistribuzione degli incarichi
© Paolo Filisetti

Paolo FilisettiPaolo Filisetti

9 dic 2022 (Aggiornato alle 09:59)

Le dimissioni di Mattia Binotto, effettive a partire dal 31 dicembre, implicano che a quella data sia stato identificato il suo successore come team principal della Scuderia. Ciò nei fatti, molto probabilmente coinciderà non solo con la nomina di chi guiderà il team dal primo gennaio, ma anche con una sostanziale redistribuzione degli incarichi sinora ricoperti dal solo Binotto.

Divisione di poteri

È infatti probabile, secondo indiscrezioni che incominciano a filtrare, che sarà attuata una netta divisione quantomeno tra la direzione tecnica e quella politico-manageriale del team. In pratica, avverrebbe la nomina di un direttore tecnico a supervisione di entrambe le aeree progettuali, telaio e motore, ciascuna mantenendo i rispettivi responsabili. In sostanza, si avrebbe un sostanziale azzeramento o per meglio dire ribaltamento dell’attuale struttura gerarchica nell’area tecnica. Pare dunque corretto porsi l’interrogativo di quali conseguenze avrà sulla realizzazione e sullo sviluppo della prossima monoposto. Per quanto riguarda l’aspetto progettuale e produttivo delle sue componenti, i cambiamenti al vertice della Scuderia non dovrebbero avere alcun impatto reale. Il progetto, infatti, è di fatto stato completato nei dettagli, con le ultime aggiunte di dati raccolti nella fase finale dello scorso campionato. La produzione delle varie componenti, è già in fase molto avanzata.

Leggi il servizio completo sul fascicolo in edicola, oppure qui in edizione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Williams assicura il quinto posto per la pausa, ma la lotta nel centro gruppo si fa dura

Williams mantiene il quinto posto nel mondiale costruttori, ma con Aston Martin in risalita, la battaglia nel centro gruppo si accende per la seconda metà della stagione

Leclerc, quarto posto amaro e il sogno di una Ferrari vincente

Leclerc ribadisce che la sua priorità assoluta è la Ferrari e poi arriva la prima pole di stagione. Chiude quarto: podio perso e tanta delusione
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi