Autosprint

Ufficiale, Gasly in Alpine nel 2023

Il pilota francese lascia la Red Bull per comporre, dalla prossima stagione, un team tutto francese con Ocon

Ufficiale, Gasly in Alpine nel 2023
© Getty Images

8 ott 2022

Team francese e piloti francesi. Alpine porta in pista, nel 2023, una formazione tutta blues con Ocon e il neo acquisto Pierre Gasly.

La carriera di Galsy

Il 26enne, ormai ex pilota Red Bull, lascia così con un anno di anticipo sulla scadenza del contratto il team che l’ha accompagnato per quasi tutto l’inizio della carriera. Entrato a far parte dello Junior Team nel 2013 dopo aver vinto la Formula Renault Euro Cup nel 2013, per i successivi due anni e mezzo ha corso in Formula Renault 3.5 e GP 2, per poi vincere il titolo nella serie cadetta nel 2016. Successo che non gli è valso subito un posto in F1, che si è dovuto guadagnare correndo in SuperFormula e Formula E, un intermezzo prima di riuscire a disputare 5 GP del 2017 con la Toro Rosso. Finito l’apprendistato con il team di Faenza nel 2018, l’esperienza nella casa madre è durato solo 12 GP. Troppo pensate il confronto con Verstappen, che gli è valso una repentino ritorno nel team satellite. Retrocessione che, però, l’ha visto rinascere, con i successivi due anni disputati mettendo in mostra punti, solidità e la vittoria a Monza nel 2020. Ma con le speranze di tornare “titolare” spente dal prolungamento di contratto di Sergio Perez.

Le dichiarazioni

“Ora inizia un nuovo capitolo della mia carriera”, ha detto Gasly. Guidare per una squadra che ha radici francesi è qualcosa di molto speciale. Ho imparato a conoscere i loro punti di forza avendoci corso contro negli ultimi due anni e, chiaramente, i loro progressi e le loro ambizioni sono davvero impressionanti. Questo segna la fine del mio viaggio con Red Bull durato nove anni. È grazie alla loro fiducia e al loro supporto che sono diventato un pilota di Formula 1 e ciò che abbiamo ottenuto con la Scuderia AlphaTauri negli ultimi anni è stato davvero speciale. Guardando al futuro, voglio dare il massimo e utilizzare tutta la mia esperienza per lottare per il podio e, in definitiva, contribuire alla lotta di Alpine per i campionati in futuro”.

"Sono molto felice che Pierre si unirà al team per il 2023 e oltre", ha detto Otmar Szafnauer. “È già un talento comprovato all'interno della Formula 1 e non vediamo l'ora di sfruttarlo all'interno del team. Il nostro team ha diversi obiettivi per le prossime stagioni e credo fermamente che la nostra formazione di piloti sia un grande riflesso delle grandi ambizioni del team. Confido che Pierre ed Esteban possano, insieme, motivare la squadra a continuare i suoi progressi verso questi obiettivi".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Williams assicura il quinto posto per la pausa, ma la lotta nel centro gruppo si fa dura

Williams mantiene il quinto posto nel mondiale costruttori, ma con Aston Martin in risalita, la battaglia nel centro gruppo si accende per la seconda metà della stagione

Leclerc, quarto posto amaro e il sogno di una Ferrari vincente

Leclerc ribadisce che la sua priorità assoluta è la Ferrari e poi arriva la prima pole di stagione. Chiude quarto: podio perso e tanta delusione
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi