Vasseur: "Sessione ben gestita, ma la differenza l’ha fatta la preparazione delle gomme"

Il team principal Ferrari analizza le qualifiche di Austin: "Più performance dalle gomme che dalla vettura, ma il lavoro paga"
Vasseur: "Sessione ben gestita, ma la differenza l’ha fatta la preparazione delle gomme"
© APS

Debora FigoliDebora Figoli

18 ott 2025

Fred Vasseur si è detto soddisfatto del lavoro svolto in pista durante le qualifiche di Austin. La Ferrari ha gestito bene le condizioni e la preparazione dei giri, raccogliendo il massimo possibile. "Abbiamo fatto una buona sessione perché abbiamo preparato nel modo giusto ogni giro e alla fine abbiamo raccolto i frutti", ha spiegato il team principal francese. Una frase che riassume bene l’approccio pragmatico del Cavallino: pochi errori, tanta attenzione al dettaglio.

Il segreto è nelle gomme, non nella macchina

Vasseur ha poi riconosciuto che la chiave della performance non è stata tanto nel potenziale della SF-25 quanto nella gestione delle gomme: "Penso che oggi abbiamo tirato molta più prestazione fuori dalle gomme che dal potenziale della vettura". Una riflessione lucida, che fotografa bene la situazione: ad Austin il limite non era tanto meccanico o aerodinamico, quanto operativo. "Il modo in cui prepari le gomme è un aspetto chiave della prestazione - ha aggiunto - e determina una grande oscillazione". In sintesi: la Ferrari ha saputo mettere le gomme nella giusta finestra di temperatura, estraendo così più di quanto la macchina potesse dare di suo.

Il sottosterzo? Colpa della scia

Infine, Vasseur ha spiegato anche l’origine dei problemi di sottosterzo lamentati da Hamilton e percepiti in generale nelle fasi di traffico: "Il sottosterzo si verifica appena sei dietro qualcuno, e Lewis durante la Sprint era sempre più o meno un secondo dietro Sainz, questo cambia totalmente il bilanciamento". È un effetto aerodinamico noto, ma su piste come Austin diventa particolarmente penalizzante. "Hai una macchina ben bilanciata quando sei da solo, ma se sei dietro qualcuno il bilanciamento peggiora", ha chiarito Vasseur, evidenziando un punto cruciale per la gestione gara di domenica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Austin, il sabato della Ferrari: opportunismo nella sprint, sorpresa in qualifica

Buona reazione della Rossa dopo un venerdì difficile: nella sprint sfrutta gli episodi ed in qualifica compie progressi. Per il podio c'è forse una piccola possibilità, ma Leclerc non smette di guardare in alto

Hamilton: "La macchina è migliorata. Volevo stare davanti alla Mercedes"

Sabato in chiaroscuro per Hamilton: passo avanti netto, ma il bilanciamento non è ancora quello giusto