Autosprint

GP Italia, FP3: Norris di un niente su Leclerc, tutti in meno di 1"

Verso la qualifica con una griglia di partenza enormemente equilibrata: le posizioni sullo schieramento verranno decise dai dettagli, si prospettano scarti minimi

Le prove libere del GP d'Italia vanno in archivio con Norris a precedere di un niente Leclerc, con Piastri e Verstappen a completare una top 4 interessantissima al termine delle FP3.

Monza: solo 0"973 tra 1° e 20°!

Norris ha fermato il cronometro sull'1'19"331, svettando di appena 21 millesimi su Charles Leclerc: il monegasco della Ferrari ha stampato il miglior crono personale al secondo tentativo, sfruttando però, va detto, una gran bella scia nel primo settore, che gli è valsa il miglior tempo in quel segmento di pista. Piastri si è fermato a 0"165, con soli 2 millesimi di margine su Verstappen, 4°. Russell (+0"184) ha chiuso 5°, solo 7° invece Hamilton, attardato di 0"267 dalla vetta. L'ultimo, Ocon, ha pagato 0"973: inutile dire che sarà una qualifica tiratissima.

Si lavora ancora sui dettagli

A Monza negli ultimi anni la pole position è sempre stata questione di centesimi, e allora gran lavoro di affinamento proseguito anche in FP3. In casa McLaren, differenza di approccio: Norris ha girato con un'ala anteriore leggermente più carica rispetto a quella montata sulla macchina di Piastri, evidentemente perché Lando aveva esigenze diverse rispetto ad Oscar; tale scelta vuol dire che l'inglese cerca più aderenza e più precisione all'avantreno rispetto all'australiano.

A metà turno, cambiamenti anche in Red Bull: bene in percorrenza ma non al top sul dritto, sulla RB21 di Max il team ha alzato leggermente la vettura ed ha "fresato" il profilo superiore dell'alettone posteriore. Difficile dire se la mossa sia figlia più di una volontà di guadagnare sul dritto oppure per limitare ancora il cronico sottosterzo della Red Bull nelle curve lente. Altri dettagli in casa Red Bull: fondo evoluto per Verstappen, non per Tsunoda. E differenze ancora di set-up: l'ala posteriore è stata lavorata solo sulla macchina di Max, non su quella di Yuki. Il tentativo effettuato con l'ala lavorata non è sembrato dare troppi vantaggi complessivi: il guadagno è arrivato sul dritto a discapito di un settore centrale più complicato, per cui non è da escludere che in Red Bull possano fare un passo indietro verso le qualifiche.

In casa Ferrari non si sono visti cambi di approccio enormi, con la vettura che è parsa ancora leggermente nervosa quando i piloti sono andati a simulare la qualifica sul finire del turno.

I tempi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Italia, FP2: Norris arriva e Leclerc risponde, nel venerdì di Monza è McLaren contro Ferrari

Il venerdì di Monza si è concluso con Norris davanti a Leclerc e Sainz, leggermente più staccati Piastri e Hamilton: weekend ancora lungo

GP Italia, FP1: 1-2 Ferrari, Hamilton comincia col piede giusto a Monza

Il fine settimana di Monza si è aperto con il miglior tempo di Hamilton nelle libere 1, seguito da Leclerc: un buon inizio per la Ferrari, ma è solo FP1...
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi