Cadillac si affida a Fittipaldi, Pagenaud ed Eastwood

Cadillac prepara l'arrivo in Formula 1 con Bottas e Perez titolari, Herta collaudatore e tre nuovi rinforzi per il team di sviluppo
Cadillac si affida a Fittipaldi, Pagenaud ed Eastwood

Debora FigoliDebora Figoli

Pubblicato il 2 ottobre 2025, 08:48

Sono 156 i giorni che separano Cadillac dal suo debutto ufficiale in Formula 1. Il marchio americano, accolto come undicesimo team della griglia, si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia della categoria. Dopo settimane di rumors e di conferme parziali, la line-up titolare è ora completa: Valtteri Bottas e Sergio Perez saranno i piloti incaricati di portare in pista la nuova monoposto. Ma il progetto Cadillac non si ferma qui, perché al fianco dei due esperti titolari ci sarà anche un volto a stelle e strisce: Colton Herta.

Un team che si allarga

L’annuncio di ieri ha portato in dote altre tre aggiunte fondamentali alla squadra. Cadillac non vuole correre il rischio di arrivare impreparata al via del campionato e per questo ha deciso di rinforzare il reparto di sviluppo. Accanto a Herta, infatti, ci saranno Pietro Fittipaldi, Simon Pagenaud e Charlie Eastwood. Tre nomi che portano con sé esperienza, talento e background diversi, creando una quadriglia di collaudatori su cui la squadra americana potrà fare pieno affidamento durante la lunga stagione di test e sviluppo.

Il bagaglio di Fittipaldi

Pietro Fittipaldi è senza dubbio il più noto al pubblico della Formula 1. Dopo cinque anni come terzo pilota Haas, con due Gran Premi disputati in sostituzione di Romain Grosjean dopo l’incidente del Bahrain 2020, il brasiliano ha continuato a costruire una carriera solida. Il suo curriculum comprende esperienze nel WEC, nell’European Le Mans Series e persino un passaggio in IndyCar, che gli hanno permesso di maturare una conoscenza tecnica trasversale. Un profilo prezioso per Cadillac, che potrà contare sulla sua capacità di adattarsi a contesti differenti.

Pagenaud, il campione IndyCar

Simon Pagenaud porta in dote un palmarés importante. Dodici stagioni in IndyCar, un titolo conquistato nel 2016 e numerosi successi che ne certificano la qualità. Pilota dalla guida pulita e metodica, il francese ha anche una lunga esperienza nelle gare endurance, dove la capacità di adattarsi a macchine diverse e di collaborare con i compagni di squadra diventa determinante. 

Eastwood e il trionfo in Giappone

L’ultimo innesto è Charlie Eastwood, giovane ma già affermato nel panorama endurance. L’irlandese arriva dal recente trionfo alla 6 Ore del Fuji con il team TF Sport e la Corvette, ulteriore conferma di una crescita costante. 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren a caccia del Titolo, le quattro vittorie desiderate Stella

Zak Brown e Andrea Stella sulla corsa finale per vincere il mondiale Piloti, con l'obiettivo di provare a vincere tutti i GP. Stella tiene alta l'attenzione

Newey sul 2026: "Di solito, sono i grandi team a restare davanti"

L'ingegnere della Aston Martin, grande attesa per il 2026, non si fa illusioni: secondo lui è difficile che ricapiti qualcosa di simile al 2009, perché storicamente i grandi team restano davanti anche dopo le rivoluzioni regolamentari