Temi caldi
Sprint Race 2026: tre gare brevi inedite nel nuovo calendario sprint del Mondiale

16 set 2025 (Aggiornato alle 10:07)
Il 2026 sarà una stagione di svolta per la Formula 1, con il nuovo regolamento tecnico pronto a ridisegnare gli equilibri della griglia. Nessuno sa chi saprà interpretare meglio i nuovi progetti, né chi avrà la forza di portarsi davanti a tutti. Molti interrogativi troveranno risposta solo con l’inizio della stagione, ma alcune certezze iniziano già a delinearsi.
La prima riguarda il calendario: saranno 24 le gare in programma, con la grande novità di Madrid, destinata a prendere il posto di Imola. Per contro, il 2026 segnerà anche l’ultima volta in cui vedremo in calendario Zandvoort, il circuito di casa del quattro volte campione del mondo: dal 2027, infatti, l’Olanda uscirà di scena.
Il futuro delle sprint: novità e ritorni
Accanto al calendario tradizionale, la Formula 1 ha confermato anche la presenza delle sprint race, diventate ormai parte integrante del campionato. Nel formato attuale, sono sei le gare brevi che danno punti validi per la classifica iridata, spesso in grado di incidere sull’andamento del Mondiale. Nel 2025, tre sono già state disputate: in Cina, dove Lewis Hamilton ha regalato un trionfo in rosso, a Miami e a Spa-Francorchamps. Restano da correre Austin, Brasile e Qatar, appuntamenti che completeranno il quadro della stagione in corso.
Guardando al 2026, le sprint race non mancheranno di offrire sorprese. Il numero resta a 6 sei gare brevi su 24 gran premi, questo per pesare ulteriormente sui team visto il cambio di regolamento. Cina e Miami sono confermate, mentre Silverstone torna a ospitare il format che aveva debuttato proprio lì nel 2021. A queste si aggiungono tre novità assolute: Canada, Olanda e Singapore entreranno nella lista dei circuiti selezionati per il sabato con doppia qualifica e gara breve. Una scelta che conferma la volontà della Formula 1 di mantenere vivo l’interesse, alternando continuità e innovazione, con tracciati iconici affiancati da palcoscenici inediti.
Le parole di Domenicali
Il CEO della Formula 1, Stefano Domenicali ha sempre guardato al formato sprint con grande orgoglio e ha spesso dichiarato di voler investire ulteriormente nel doppio appuntamento del weekend: "Dalla sua introduzione nel 2021, la Sprint ha continuato a crescere in impatto positivo e popolarità. Con quattro sessioni competitive invece di due in un classico weekend di GP, gli eventi Sprint offrono più azione ogni giorno ai nostri tifosi, ai broadcaster e agli organizzatori, con un aumento di pubblico e di ascolti.
Siamo anche orgogliosi di aver accolto Gatorade come partner ufficiale della F1 Sprint, a dimostrazione del grande interesse di un marchio globale iconico. La stagione 2026 inaugurerà una nuova era regolamentare, e l’arrivo di tre nuove sedi Sprint renderà ancora più avvincente lo spettacolo. Ringrazio la FIA, tutti i promoter, i partner, i commissari, i volontari e i club sportivi locali per il loro impegno nel successo di questo format. Non vediamo l’ora di offrire ai nostri tifosi ancora più gare incredibili ed emozioni nel 2026.”
Sprint Race 2026:
- 13-15 Marzo: Cina, Shangai
- 01-03 Maggio: USA, Miami
- 22-24 Maggio: Canada, Montréal
- 03-05 Luglio: Gran Bretagna, Silverstone
- 21-23 Agosto: Olanda, Zandvoort
- 09-11 Ottobre: Singapore
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading