Autosprint

Alpine, in Formula 1 per restarci ancora a lungo

L'a.d. Renault Provost a Monza ha ribadito l'impegno del marchio nel team di F1, la cui proprietà è al 76% nelle mani del Gruppo 
Alpine, in Formula 1 per restarci ancora a lungo
© Getty Images

L’avvicendamento al vertice del Gruppo Renault, con la nomina di François Provost quale nuovo amministratore delegato dallo scorso luglio al posto del dimissionario Luca de Meo, è accompagnato da una strategia all’insegna della continuità. Tanto sul fronte industriale, delle strategie legate all’offerta di modelli stradali, quanto sull’impegno con il marchio Alpine in Formula 1.

A Monza, dove la squadra ha annunciato il prolungamento di contratto di Gasly fino al termine del 2028, l’a.d. Provost ha parlato ai microfoni di Canal+ sul futuro impegno del marchio.

Alpine verso una fase di stabilità

“Sono molto felice di essere qui oggi, l'obiettivo principale della mia visita è quello di ribadire che resteremo in Formula 1. Resteremo in Formula 1 per molto tempo".

Penso che stiamo entrando in una nuova era che sarà un'era di performance, certo, ma soprattutto di stabilità. L'impegno di Pierre ne è un buon esempio e anche l'arrivo di Steve (Nielsen; ndr) come direttore operativo è un buon esempio. Quindi, come vedete, abbiamo superato molte tappe”.

Alpine sarà dal 2026 un team cliente Mercedes, dopo la decisione di interrompere lo scorso anno il programma di sviluppo e produzione delle proprie power unit a Viry Chatillon. Un riposizionamento delle risorse, in una fase complessa dell’industria automotive, con l’obiettivo di spendere meno e ottenere risultati migliori affidandosi a una power unit, quella Mercedes, che ci si aspetta possa essere tra i riferimenti del nuovo ciclo tecnico che si aprirà nel 2026.

L’ennesima conferma dei vertici in merito alla permanenza del brand in Formula 1 arriva mentre i rumours di possibili nuovi investitori continuano ad accompagnare la scuderia.

Alpine ha un valore stimato della franchigia superiore al miliardo di dollari e, nel 2023, ha registrato l’investimento  di un consorzio di più soggetti per 200 milioni di euro, pari all’acquisto del 24% della proprietà. Una somma corrispondente allora a una valutazione del team di circa 900 milioni di dollari. Il 76% della proprietà resta nelle mani del Gruppo Renault. 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Briatore: Alpine senza scuse nel 2026, Colapinto in corsa per la conferma

Con il cambio di power unit cadrà l'alibi di un deficit di prestazione sul motore e serviranno i risultati. Accanto a Gasly potrebbe restare Colapinto

Alonso e la gara più bella: "Il risultato fu anonimo ma quanta energia e attenzione!"

In oltre 20 anni di carriera, il ricordo più bello di Fernando al volante di una Formula 1 non è legato a un risultato finale alla rapidità di una soluzione old style
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi