Autosprint

Non solo Ferrari, a Monza la McLaren "gioca in casa" di Andrea Stella

Andrea Stella torna a Monza da leader con la McLaren: il team principal leader nel mondiale riuscirà ad entrare nella storia?
Non solo Ferrari, a Monza la McLaren "gioca in casa" di Andrea Stella
© Getty Images

Ilaria ToscanoIlaria Toscano

2 set 2025

Il Gran Premio d’Italia non è mai una gara come le altre. Lo sanno i tifosi della Ferrari, che considerano Monza il tempio della velocità, l’atmosfera del GP di casa avrà un significato speciale anche per un altro protagonista della Formula 1: Andrea Stella, team principal della McLaren.

L’ingegnere umbro, oggi alla guida di una delle scuderie più storiche della Formula 1, arriva al circuito brianzolo con la sua squadra in testa sia al mondiale piloti sia a quello costruttori con Oscar Piastri leader a 309 punti e Lando Norris a 275, staccati di ben 70 punti da Max Verstappen, terzo in classifica. Un risultato che, fino qualche anno fa, sembrava lontanissimo e che invece porta il suo nome.

Da Orvieto al trionfo mondiale

Andrea Stella è cresciuto professionalmente tra i box Ferrari e quelli McLaren, lavorando al fianco di campioni come Michael Schumacher, Fernando Alonso e Kimi Räikkönen. Dal 2022 guida la McLaren al fianco di Zack Brown ed è stato capace di trasformare la squadra in una macchina vincente.

Per lui, Monza è molto più di una semplice tappa di calendario: è un ritorno a casa, il luogo dove passione e professione si fondono.

L’ultimo capolavoro McLaren a Monza

Il circuito italiano occupa già un posto speciale nella memoria recente della McLaren. Qui, nel 2021, Daniel Ricciardo regalò al team di Woking la sua ultima vittoria in Formula 1 prima del ritiro, precedendo il compagno di squadra Lando Norris. Quella doppietta rimane un ricordo indelebile: fu la conferma che il progetto di rinascita della McLaren poteva funzionare.

Andrea Stella, all’epoca già parte integrante del team nel ruolo di Racing Director, contribuì a quel successo, che oggi assume quasi un valore simbolico: il ritorno a Monza con la McLaren da leader assoluta del mondiale chiude un cerchio aperto quattro anni fa.

E se nel 2024 Oscar Piastri non è riuscito a portare a casa il primo posto preceduto da un fortissimo Charles Leclerc su Ferrari, quest’anno i piloti della scuderia di Woking giocheranno il tutto per tutto per ottenere la vittoria e trasformare il rosso delle tribune in un arancione deciso.

Italiani vincenti a casa: una tradizione da replicare

Per l’ingegnere umbro, Monza rappresenta il GP di casa, e il pensiero corre inevitabilmente a quei pochi, rarissimi precedenti che hanno visto un Team Principal italiano vincere il Gran Premio d’Italia al muretto box.

Il primo a riuscirci fu Stefano Domenicali. Nel 2010 la Ferrari non era la monoposto dominante, ma Fernando Alonso seppe cogliere l’occasione a Monza, regalando alla Scuderia un successo che il pubblico attendeva da anni.

Fu una giornata memorabile: l’inno di Mameli che risuonava sotto il podio, la marea rossa che celebrava il trionfo dello spagnolo e la sensazione, per un istante, che il mondiale potesse davvero tingersi di rosso. Domenicali, divenne così il primo italiano dell’era moderna a portare la Ferrari al successo davanti al proprio pubblico.

Nove anni dopo, nel 2019, toccò a Mattia Binotto rivivere la stessa emozione. Appena nominato team principal, raccolse subito un risultato che avrebbe segnato per sempre la sua carriera: la vittoria di Charles Leclerc a Monza.

Fu una gara di resistenza, di nervi saldi e di difese al limite contro Hamilton e Bottas. Quando la bandiera a scacchi sancì il trionfo del monegasco, il boato del pubblico si confuse con gli occhi lucidi di un giovane ragazzo puntati al cielo. Per Binotto, ingegnere cresciuto a Maranello, fu il coronamento di una vita in rosso: l’apice del suo mandato e l’ultimo grande trionfo Ferrari in Italia sotto la sua guida.

Oggi quella stessa chance si presenta ad Andrea Stella. Con la McLaren tornata a livelli di eccellenza e i suoi alfieri Piastri e Norris in piena lotta per il titolo, Monza potrebbe regalargli l’opportunità di diventare il terzo team principal italiano a vincere il GP d’Italia.

Dal trionfo di Alonso nel 2010 alla magia di Leclerc nel 2019, la storia dice che il successo di un manager tricolore a Monza non è un evento comune, ma un momento destinato a restare.

L’attesa di Monza 2025

Con McLaren lanciata verso un possibile titolo iridato e i suoi due piloti in lotta per il titolo iridato, Monza si prepara a vivere un weekend di pura passione.

Per Andrea Stella sarà il GP più emozionante della stagione: il ritorno in patria da protagonista assoluto, con la concreta possibilità di continuare a scrivere la storia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hamilton: vedo la luce fondo al tunnel, a Monza con la motivazione a rimontare

Lewis dovrà scontare 5 posizioni di penalità, che rendono il GP d'Italia in salita. Sul gioco delle scie in qualifica si dice disponibile se fosse necessario

Antonelli, Monza sognando un podio in stile Montreal: "La vecchia sospensione dà fiducia"

Sarà un GP d'Italia diverso rispetto a Imola per la concentrazione di Kimi, che vede alcune similitudini tra Monza e Montreal e spera di ripetere il risultato sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi