Autosprint

Brown non esclude un futuro con Max "Franz Hermann" in squadra

I progetti di Verstappen nei confronti delle gare di durata sono noti ed è la corda toccata da Zak Brown per immaginare una futura collaborazione. E in F1?
Brown non esclude un futuro con Max "Franz Hermann" in squadra
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 ago 2025

Del futuro di Max Verstappen si è detto e scritto tutto, si tornerà a pronosticare ogni alternativa tra un anno, quando le carte della Formula 1 2026 saranno abbastanza chiare da dire chi sarà il riferimento in griglia. Verstappen farà le proprie scelte, tra la permanenza in Red Bull e un progetto diverso, altrove. Mercedes? Chissà. C’è poi chi la power unit Mercedes l’ha sotto al cofano e nelle aree del telaio e aerodinamica ha fatto un lavoro nettamente migliore negli ultimi due anni: la McLaren.

Norris e Piastri sono formalmente sotto contratto a lunga scadenza, 2028. Ma esiste un team che possa permettersi di snobbare completamente un Verstappen sul mercato? No. Perché su una macchina competitiva è tra i pochissimi piloti in grado di fare la differenza.

McLaren, Max e le ruote coperte

Parlando di una possibile, futura collaborazione con l’olandese, Zak Brown ha spostato su un altro piano la questione. Il mondo endurance. Max punta a correre nel 2026 in Classe GT3, l’obiettivo dichiarato è la 24 Ore del Nurburgring, impegni in Formula 1 permettendo. Una sfida per la quale la struttura sportiva è già disponibile, il team di Emil Frey per il quale ha provato la Ferrari 296 GT3 la scorsa primavera.

Diverse sono le cose guardando a un futuro nel quale Verstappen dovesse decidere di correre a più alto livello, nelle Classi e nei campionati dove Zak Brown ha la sua United Autosports, che sarà struttura sportiva del programma McLaren Racing in Classe Hypercar dal 2027.

Oltre a tessere le lodi di Verstappen - “È un pilota incredibile! Non per niente è quattro volte campione” -, Brown ha commentato: "Preferirei avere Max come compagno di squadra nelle gare di durata. Perché di recente ha dimostrato la sua velocità anche lì, sulla Nordschleife, sotto pseudonimo.

Per me è un piacere lavorare con tutti i piloti del programma McLaren. Con Max? Chissà, forse un giorno…".

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, 5 posizioni di penalità per Hamilton a Monza

Il pillota inglese è stato oggetto di una penalità da parte dei commissari in vista del GP d'Italia: ecco perché

Russell: "Leclerc? Bel sorpasso, ma era fuoripista"

Il britannico della Mercedes ha commentato così la manovra di Leclerc ai suoi danni
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi