Autosprint

Cadillac ha scelto i suoi piloti: l'esperienza sopra ogni cosa

Bottas e Perez faranno coppia dal 2026 e dovranno guidare il team in una stagione difficilissima, tra debutto e nuovo ciclo tecnico
Cadillac ha scelto i suoi piloti: l'esperienza sopra ogni cosa

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 ago 2025 (Aggiornato alle 13:40)

Cadillac ha scelto. Ed è una decisione comprensibile quella di puntare su Valtteri Bottas e Sergio Perez per il campionato d’esordio. Di variabili e incognite ve ne sono già abbastanza tra il ciclo regolamentare inedito nel 2026 e una squadra esordiente e tutta da formare. Il lusso di puntare su un giovane pilota, un talento da far crescere, Cadillac non se lo può certo permettere.

Arriva l’ufficialità sulla coppia di piloti da “usato garantito”, esperti e con le capacità per orientare la squadra statunitense. Le parole di rito non possono che seguire il solco della fiducia nel potenziale del progetto, “non è solo un progetto da corsa è una visione di lungo termine", dice Bottas. "Non capita tutti i giorni di avere la possibilità di far parte di qualcosa che viene costruito dalle fondamenta e contribuire a trasformarlo in qualcosa che appartiene veramente alla griglia della F1.

Ho avuto l'onore di lavorare con alcuni dei migliori team del mondo e vedo già la stessa professionalità e fame. Questo è un marchio iconico con una grande eredità nel motorsport americano. Far parte della sua storia mentre entra nel palcoscenico mondiale della F1 è speciale per me. Non vedo l'ora di rappresentare lo spirito americano delle corse sui più grandi circuiti del mondo. Vorrei anche ringraziare la Mercedes per il suo incrollabile supporto e la sua sportività nel facilitare a un passo così emozionante”.

Porte chiuse di nuovo per Schumacher

Bottas finito negli ultimi mesi anche in un giro di voci legate al passaggio in Alpine, dove invece Colapinto finirà la stagione e in chiave 2026 servirà trovare un’alternativa.

La scelta di Bottas e Perez esclude Mick Schumacher, che i rumours recenti davano come possibile terzo pilota. Una soluzione di ripiego per il tedesco impegnato con Alpine nel WEC.

Perez "promessa" mantenuta

Quanto a Perez, sui social ha sottolineato la “promessa mantenuta”. Il ritorno dopo essere stato sostituito da Lawson al termine della scorsa stagione. Per il pilota messicano c’è l’occasione per tornare a correre in una squadra di secondo piano come già ha fatto ai tempi di Force India e Racing Point. “Fin dalle prime conversazioni ho percepito la passione e la determinazione che stanno dietro a questo progetto. È un onore far parte della costruzione di una squadra con la quale crescere insieme e che, col tempo, potrà lottare in prima linea”, le parole di Checo.

I candidati ai due sedili Cadillac sono stati numerosi nell’ultimo anno. Anche il nome di Zhou era stato accostato all’interessamento verso il progetto diretto da Graeme Lowdon. Il team principal, commentando la scelta di Bottas e Perez, ha spiegato: L'ingaggio di due piloti di grande esperienza come Bottas e Checo è una coraggiosa dichiarazione d'intenti. Hanno visto tutto e sanno cosa serve per avere successo in Formula 1. Soprattutto sanno cosa significhi aiutare a costruire una squadra. La loro leadership, il loro feedback, il loro istinto in gara e la loro velocità saranno preziosi per dare vita a questo team”.

Non manca anche dal team principal il grande ringraziamento al team Mercedes per la sua collaborazione e comprensione, evidente segnale sulla liberatoria concessa a Bottas per correre con Cadillac motorizzata dalla Ferrari.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sergio Perez riparte con Cadillac: “Non ho nulla da dimostrare, voglio solo godermi la F1”

Il pilota messicano torna in F1 con Cadillac: dopo l’addio a Red Bull e i flop di Lawson e Tsunoda, Checo vuole scendere in pista

Maranello celebra Mauro Forghieri e la leggenda Ferrari con un evento speciale

A Maranello, il 5 settembre all’Auditorium Ferrari serata in ricordo di Mauro Forghieri con il docufilm “Ferrari: Fury and the Monster"
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi