Temi caldi
30 lug 2025 (Aggiornato il 31 lug 2025 alle 09:23)
Mentre la Formula 1 si spostava da Spa-Francorchamps all’Hungaroring, Valtteri Bottas, già da febbraio, è entrato ufficialmente nel selezionatissimo “Club 33”: i proprietari della nuova Alfa Romeo 33 Stradale.
Non si tratta solo di una trovata di marketing: la supercar del Biscione è prodotta in appena 33 esemplari, ognuno costruito su misura per il suo acquirente.
Questa nuova 33 Stradale rende omaggio alla leggendaria versione del 1967, reinterpretandone lo spirito con un approccio contemporaneo. Il cuore della vettura è un motore 3.0 V6 biturbo da 620 cavalli, in grado di raggiungere i 333 km/h e scattare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi. Il prezzo varia da 1,5 a 3 milioni di euro, a seconda della personalizzazione. Ogni esemplare viene infatti creato seguendo i desideri del cliente, grazie al programma “Bottega” che permette di intervenire su ogni dettaglio, estetico e tecnico.
L’ex pilota Sauber ha avuto un ruolo concreto nella messa a punto della vettura di questa stradale, mettendo a disposizione la propria sensibilità da pilota di Formula 1 per affinare il comportamento su strada. Il finlandese ha testato personalmente la vettura lo scorso dicembre presso il Centro Sperimentale Alfa Romeo di Balocco.
Il programma di test è stato strutturato in quattro fasi. Nella prima, Bottas ha girato sul tracciato a bordo di una Giulia GTAm — già parte della sua collezione dal 2023 — per prendere confidenza col layout. Nella seconda ha iniziato a guidare la 33 Stradale a velocità contenuta, per conoscerne la risposta. Le ultime due fasi hanno visto un progressivo incremento del ritmo, fino a utilizzare la modalità “Pista” per sprigionare tutto il potenziale della vettura.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90