McLaren MCL39, in pista a Silverstone la macchina 2025

Primi giri e primissime indicazioni su quanto e come cambia la McLaren 2025. Il progetto parte dalla base vincente dello scorso anno e ritocca alcune soluzioni aerodinamiche

McLaren MCL39, in pista a Silverstone la macchina 2025
© McLaren via X.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 13 febbraio 2025, 13:15

Il primo scatto del 2025, quello vero, lo fa McLaren. In pista a Silverstone gira con la MCL39, ovvero, il progetto che andrà in pista nei test in Bahrain e dovrà sostenere le ambizioni di titolo del team e di Norris e Piastri.

Livrea in stile camouflage, poiché quella reale sarà un'anteprima riservata al 18 febbraio, a Londra, nell'evento organizzato dalla Formula 1.

Colori a parte conta ben altro, a cominciare dai primissimi indizi di cambiamento portati in pista. 

Airscope e cannoni ridotti

Quel che emerge dalla prima foto della McLaren MCL39, rispetto alla monoposto che ha chiuso il 2024 con i test in Bahrain, lo scorso dicembre, è la modifica dell'airscope.

Dalla forma a trapezio rovesciato si passa a una nettamente ovale, che si accompagna con una rivisitazione delle forme della copertura motore verso il pilone di supporto dell'ala.

Un dettaglio che, abbinato ai volumi laterali, indica un lavoro svolto sul raffreddamento e l'estrazione del calore. Addio ai "cannoni" voluminosi visti lo scorso anno per far posto a una soluzione di carrozzeria più stretta dietro il cockpit.

Ha molto altro ancora da rivelare la MCL39, segnatamente le soluzioni applicate alle pance, che sembrano aver ritoccato i volumi nella parte superiore, immediatamente dietro le prese dinamiche e con un andamento più piatto verso la sospensione posteriore e il fondo. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Messico story: 1991 e 1992, che botti Ayrton!

In due edizioni del GP del Messico, Senna fu protagonista di altrettanti incidenti, il più grave per le conseguenze fisiche riportate nel 1992

Mekies: leadership, resilienza e audacia Red Bull

Laurent Mekies guida Red Bull con leadership al servizio delle persone e audacia, trasformando ogni sfida in opportunità di vittoria