Ferrari SF-24 evoluta in pista a Fiorano

Primi chilometri per il pacchetto di aggiornamenti che esordirà nel GP di Imola. Prese sulle pance, cover motore e (soprattutto) il fondo al centro dell'evoluzione

Ferrari SF-24 evoluta in pista a Fiorano
© Ferrari

Pubblicato il 10 maggio 2024, 13:04

C'era attesa per scoprire le prime novità visibili del pacchetto di aggiornamenti sulla Ferrari SF-24. La seconda giornata di test a Fiorano, con Leclerc al volante stamani per i 200 km complessivi concessi dal filming day, ha offerto le prime indicazioni sugli sviluppi al debutto a Imola.

Il dettaglio più evidente è l'evoluzione delle prese ai lati del cockpit. Una soluzione che sostituisce il vassoio inferiore con il prolungamento della porzione superiore delle pance. Un intervento che contribuirà a ottimizzare la gestione dei flussi nella parte inferiore delle pance, area dove i volumi sono stati rivisti, come anche nella porzione superiore delle pance stesse.

Altro intervento evidente, la nuova cover intorno alla power unit: dagli sfoghi d'aria al volume della carrozzeria intorno allo scarico, per l'estrazione dell'aria calda verso l'ala posteriore, l'evoluzione è netta. La nuova soluzione prevede una singola apertura ma di ampia sezione rispetto alle branchie viste fino a Miami. 

Dove, però, gli sviluppi potranno incidere maggiormente sulla prestazione è nel nuovo fondo, componente cruciale del pacchetto di aggiornamenti per provare a ridurre ulteriormente il distacco da Red Bull.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP del Qatar con almeno due pit-stop, Pirelli impone il tetto massimo di giri sulle gomme

La decisione si basa sull'elevata usura delle gomme registrata lo scorso anno a fine gara. Ecco quanti giri sono ammessi per set di gomme e l'effetto sulle strategie

Las Vegas lavora al prolungamento di contratto: l'importanza del lungo termine

I lavori per allestire il circuito impattano notevolmente sui costi e un accordo di 5-10 anni permetterebbe di fare investimenti su strutture semi-permamenti