Autosprint

Aston Martin, battere Red Bull? Si-può-fare

Il direttore tecnico Dan Fallows parla delle ambizioni del team, di una competitività sull'intera stagione e con un progetto AMR24 realizzato con l'obiettivo e la convinzione di poter battere Red Bull

F.P.F.P.

12 feb 2024

Dopo i rendering che hanno introdotto il progetto AMR24, per Aston Martin sono arrivati i chilometri in pista a Silverstone. Stroll e Alonso impegnati nel filming day, 200 km utili alle consuete verifiche di installazione e utili a scoprire sulla monoposto dal vivo le novità tecniche.

Le geometrie del triangolo superiore della sospensione anteriore e l'estrema evoluzione dello scavo inferiore tra pance e fondo sono i punti che si segnalano più di altri.

Il progetto coordinato dal direttore tecnico Dan Fallows è una marcata evoluzione della AMR23. Sarà anche il progetto per tornare prima inseguitrice di Red Bull?

La mentalità di una Red Bull battibile

McLaren, Ferrari, Mercedes, da metà 2023 hanno prodotto una curva di crescita superiore ad Aston Martin. Aspettando i riscontri della pista c'è la mentalità, "abbiamo adottato un approccio per il quale Red Bull è assolutamente battibile. È questo ciò che inseguiamo, siamo concentrati su di loro ed è quello che puntiamo a fare", ha spiegato Fallows, nelle parole riportate dalla Reuters.

"Chiunque avrà la macchina più veloce, sarà il nostro riferimento e quello sul quale saremo focalizzati. Piuttosto che pensare a una competitività su specifiche gare, sotto l'aspetto ingegneristico dobbiamo realizzare una macchina in grado di funzionare su ogni circuito e di essere competitiva".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motori 2026, Vowles esclude le differenze abissali dell'era turbo ibrida 2014

I margini per guadagnare prestazione saranno presenti eccome su telaio e aerodinamica, la power unit farà una differenza minore rispetto al ciclo iniziato nel 2014

Una nuova squadra con il marchio Caterham ha voglia di F1

Il progetto vorrebbe essere in griglia nel 2027 ma a oggi non c'è un bando FIA aperto per selezionare un 12° team. Fondi dal Kuwait e strutture europee per sognare la F1
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi