AlphaTauri a Imola con un nuovo fondo

Diverse squadre a metà schieramento introdurranno sviluppi nel GP di Imola e Alphatauri punta a recuperare posizioni in griglia

AlphaTauri a Imola con un nuovo fondo
© Getty Images

F.P.F.P.

15 mag 2023 (Aggiornato il 17 mag 2023 alle 17:50)

Al Gran Premio di Imola, gara di casa, AlphaTauri si avvicina in un clima caratterizzato da rumours e dall'attesa di importanti novità tecniche. 

Helmut Marko ha escluso la possibilità di discutere contropartite con la Ferrari per liberare in anticipo Laurent Mekies. Su un altro piano, poi, c'è la posizione di Nyck De Vries, sotto pressione perché imprima un cambio di segno a quest'inizio di campionato.

Dalle prestazioni della monoposto potrebbe trovare un aiuto già da Imola, dove AlphaTauri porterà un nuovo fondo sulla AT04. Il team vive una fase di riorganizzazione e, sulle aspettative legate allo sviluppo, parla il responsabile della prestazione del progetto, Dezoteux: "Si tratta di un importante passo e spero che sia all'altezza delle aspettative. Ci sono ancora degli interrogativi per quanto riguarda la correlazione, tuttavia, finora gli aggiornamenti hanno risposto secondo le aspettative", dice a Formel1.

Tolti i primi quattro team, le differenze a metà gruppo sono davvero minime e con valori che si spostano di circuito in circuito. Non sarà solo Alphatauri ad accelerare con lo sviluppo, a metà schieramento.

Addio a Giotto Bizzarrini

Molte posizioni in gioco entro pochi decimi

Haas ha in programma di introdurre sviluppi, come anche accadrà in Alfa Romeo, senza tralasciare la verifica del pacchetto McLaren su circuiti più guidati rispetto all'Azerbaijan, dove ha esordito la MCL60 evoluta.

"Ci sono più di 10 macchine entro l'un percento del tempo sul giro, pertanto ci sono delle opportunità e se i passi in avanti sono abbastanza validi, possiamo recuperare molte posizioni in griglia", spiega Dezoteux. 

"Mi aspetto una lotta a metà schieramento molto intensa quest'anno, perché anche gli altri team sono in costante crescita".

Leggi anche: Dominio Red Bull, Domenicali: "Non possiamo intervenire"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ciclo tecnico dell'effetto suolo dominato da Super Max

Dal 2022 al 2025 Max Verstappen ha vinto più di tutti i rivali messi insieme: il ciclo tecnico a effetto suolo porta il suo marchio

Lawson svolta a Baku: "La macchina è stata ottima tutto il weekend"

Lawson e Hadjar portano solidità alla RB: dopo un avvio difficile, il team di Faenza trova continuità e punti preziosi