Autosprint

Red Bull RB18, presentata la nuova monoposto 2022

A Milton Keynes si è alzato il sipario sulla Red Bull che porterà il numero 1 sul musetto. Un progetto che sarà molto diverso una volta in pista. 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 feb 2022 (Aggiornato il 10 feb 2022 alle 10:52)

"Non aspettatevi granché dalla presentazione". Premessa firmata Helmut Marko, a stemperare le attese sul debutto della Red Bull RB18. Il progetto 2022 è stato rivelato nelle sue idee di massima. Già, perché per Red Bull come per tutti gli altri team, sarà al via dal Bahrain che si vedrà la configurazione definitiva. Dai test si scopriranno le prime macro-novità, l'interpretazione di massima del regolamento.

Sviluppo a ritmo elevato

Il vernissage, così, è occasione buona a introdurre la macchina che porterà il numero 1 sul musetto. Un progetto 2022 sul quale, nel corso della scorsa stagione - quando la spinta Red Bull sullo sviluppo era più convinta e intensa - Toto Wolff ebbe da sollevare dubbi, indirettamente, di competitività. Sull'equilibrio di risorse tra progetti paralleli si è giocata buona parte dell'attività in fabbrica lo scorso anno.

Ha prodotto la RB18 rivelata dal Technology Campus di Milton Keynes. Christian Horner ha ribadito il concetto: "La macchina che andrà in pista sarà molto diversa da questa e sarà cruciale il tasso di sviluppo nel corso della stagione".

Rivela davvero poco di significativo la RB18. Nulla, perché è un vestire della livrea Red Bull il concept presentato dalla F1 lo scorso anno. A colpire, nel confronto con l'altra monoposto 2022 vista finora, è la diversa lettura dell'imboccatura delle pance. Dove la Haas si è segnalata per delle prese a D molto compatte e avanzate, Red Bull  ha ricalcato aperture più ampie: quelle del concept presentato dalla F1 a Silverstone

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP d’Olanda 2025: gli orari e dove seguire il weekend di Zandvoort

GP d’Olanda 2025: orari e programmazione TV. Diretta su Sky e NOW, differite su TV8. Zandvoort ospita la 15ª tappa del Mondiale

Cadillac sceglie l’esperienza: Bottas e Perez, da “eterni secondi” a uomini squadra

Cadillac debutta in F1 con Bottas e Perez: niente scommesse sui giovani, ma affidabilità, leadership e un'opportunità unica per due nomi noti nel paddock
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi