Autosprint

Alonso, un servosterzo da "personalizzare". A Monaco competitivi

Ocon sfrutta meglio la A521 di quanto non faccia ancora Fernando, che segnala un "comfort" in macchina non ancora come vorrebbe e, soprattutto, legato alla risposta del servosterzo

Alonso, un servosterzo da "personalizzare". A Monaco competitivi
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 mag 2021

Metti da parte la strategia, che scrive il risultato nel GP di Spagna di Fernando Alonso. Piuttosto, Portimao e Barcellona hanno offerto altri indizi di competitività sui quali costruire i prossimi mesi per Alpine.

Meglio in qualifica che in gara, meglio Esteban Ocon di Fernando Alonso. Dopo l'esordio in Bahrain, il francese ha regolarmente estratto il potenziale della A521 e si ritrova in campionato con 10 punti contro i 5 di Fernando. 

Ecclestone certo: Hamilton vincerà facilmente

Cos'è che manca ancora alla monoposto per "darle del tu"? "Si tratta più di aspetti legati al mio comfort in macchina, sono un paio di cose per quanto mi riguarda. Questa macchina è diversa sull'assistenza del servosterzo, la voglio più simile a quanto ero abituato in passato per poter migliorare le mie sensazioni. È un aspetto che interessa solo il mio lato del box e spero che renda le cose più facili", spiega Fernando ai media spagnoli.

Questione di adattamento al materiale a disposizione, poiché l'obiettivo è tutto rivolto al 2022: "La macchina ha un approccio diverso nel comportamento in curva, non ha senso cambiare la filosofia se pensiamo al 2022: sta a me adattarmi", riporta Marca.

Alpine quinta forza, Monaco grande chance

Alonso colloca Alpine dietro il duo Ferrari-McLaren, un livello di prestazioni dimostrato su circuiti completi come lo sono stati Portimao e Barcellona, simili eppure diversi per aggressività dell'asfalto. 

Brawn: "Brava Ferrari. Presto tornerà a sfidare Mercedes e Red Bull"

Prossima fermata: Montecarlo. E se il rendimento Alpine è stato superiore in qualifica rispetto alla gara, confermare le prestazioni al sabato espresse in Portogallo e Spagna darebbe una chance importantissima per guadagnare punti più pesanti di quanto non lo siano stati i due raccolti da Ocon domenica scorsa. 

"Penso che la macchina sarà davvero veloce a Monaco, ho buone sensazioni sulle prestazioni che potremo avere. Tra le cose che devo migliorare, di certo, è l'estrarre il massimo sul giro secco, spingere la macchina e avere fiducia. Non sono ancora al 100% in questo momento".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Pioggia e ritardi in F1: Gasly chiede più equilibrio sulla sicurezza

Pierre Gasly interviene sul tema sicurezza dopo Silverstone e Spa: "Serve equilibrio tra spettacolo e cautela sul bagnato"

Leclerc: "Non so perché, ma l'Hungaroring è una pista dove non sono mai riuscito a fare bene"

Il monegasco accoglie con entusiasmo la conferma di Fred: “Ha una visione chiara e sa tirare fuori il meglio dal team”
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi