Autosprint

Gp Austria, FP1: Mercedes davanti a tutti

La prima sessione di prove libere si è chiusa nel segno delle Mercedes, con Hamilton davanti a Bottas e Verstappen. Ferrari con più di un secondo di distacco

Inizio di week-end nel segno della Mercedes. E' Lewis Hamilton a prendersi la prima posizione al termine delle Fp1 del Gp d'Austria, seguito a circa tre decimi e mezzo dal compagno di squadra Bottas. Terzo tempo per Verstappen, più staccate le Ferrari: Leclerc è 10°, Vettel 12°. I ferraristi non hanno utilizzato le gomme morbide, al contrario delle W11.

Calendario 2020 in dirittura d'arrivo


Hamilton unico sotto l'1'05"

Un inizio di sessione tipico di ogni settimana di gara, con i piloti impegnati in installation lap in apertura di sessione per poi prendere via via il ritmo con run un po' più lunghi. Prima di vedere qualche pilota osare un po' di più abbiamo dovuto aspettare oltre mezz'ora per via di una pista sporca e leggermente umida dopo la pioggia della notte, poi quando le squadre hanno cominciato a girare sul serio si sono messe in evidenza McLaren e Racing Point, bene nei tempi e nel comportamento delle rispettive vetture (sebbene dalla Rp20 di Perez per due volte sia uscito del fumo bianco dal retrotreno). A strappare il miglior crono però è stato Lewis Hamilton, che a circa 30 minuti dal termine è stato il primo (ed unico alla fine) ad abbattere il muro dell'1'05", per poi ritoccare il suo tempo pochi minuti dopo fermando il cronometro sull'1'04"816. Bottas ha chiuso 2° ad oltre tre decimi, terzo Verstappen che a circa 15 minuti dalla fine si è esibito in un testacoda in curva 1. Ritardo di sei decimi per l'olandese.

Vettel: "Mai ricevuta offerta di rinnovo"

Ferrari ad oltre un secondo

Le Ferrari hanno impostato il lavoro del venerdì su un programma diverso, dal momento che né Leclerc né Vettel sono ricorsi alle gomme morbide (la C4 a Spielberg), stabilendo i propri migliori tempi con le gomme medie (C3). Il monegasco ha chiuso al decimo posto con 1"1 di ritardo, poco lontano Vettel che con un distacco di 1"2 ha chiuso in dodicesima posizione. Dando uno sguardo alla classifica, dopo i primi tre ecco Sainz, Perez, Norris, Albon, Ricciardo, Magnussen e Leclerc, a chiudere la top ten. Giornata difficile per Grosjean: un problema al pedale del freno ha costretto il pilota della Haas a completare appena 4 giri in tutte le prime libere, senza riuscire a stabilire alcun crono.

Polemiche in vista?

Da segnalare l'utilizzo del sistema DAS da parte della Mercedes, con il Dual Axis Steering usato in una versione più "innovativa": oltre ad usarlo in rettilineo, Bottas è stato pizzicato mentre spostava il volante anche in curva. Si parla di ulteriore richiesta di chiarimenti da parte della Red Bull, vedremo che cosa succederà.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ingiocabili? No, irraggiungibili: da Spa 1968 a Budapest 2025, 200 volte McLaren

Ennesima prova di forza del team di Woking, che piazza due auto davanti con due strategie diverse: 4° doppietta di fila (accaduto solo nel 1988), ma soprattutto vittoria n. 200

Ferrari, dall'illusione alla delusione: a Budapest un'altra pagina nera di un 2025 deludente

Dopo una grande pole ed una bella prima parte di gara, Leclerc crolla: ufficialmente è stata colpa del telaio, ma restano in piedi altre teorie. La Rossa va in vacanza senza una gioia
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi