Si è dunque conclusa la prima giornata di prove (sulle quattro previste) sulla pista di Jerez. Una sessione non molto entusiasmante, ma che ha comunque visto schierate tutte le vetture 2011 disponibili (anzi, proprio per questo si è puntato più a test di primo sviluppo che non alla velocità) e che trova Felipe Massa al vertice dei tempi (per più di 7 decimi) con la sua Ferrari, appena rinominata F150th Italia dopo la disputa sul nome con la Ford. Va evidenziato che il brasiliano ha compiuto un gran lavoro di sviluppo, percorrendo più di 100 giri di pista.
I test riprenderanno domattina sempre alle ore 9.
ore 17.00 - Petrov e Maldonado si migliorano un poco e subito dopo la bandiera a scacchi sancisce la conclusione delle prove odierne a Jerez. Questa la lista dei migliori tempi fatti segnare dai piloti in pista:
1 Felipe Massa (Ferrari F150th) 1'20"709
2 Sergio Perez (Sauber C30) 1'21"483 a 0"744
3 Mark Webber (Red Bull RB7) 1'21"522 a 0"813
4 Daniel Ricciardo (Toro Rosso Str6) 1'21"755 a 1"046
5 Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'21"914 a 1"205
6 Jaime Alguersuari (Toro Rosso Str6) 1'22"689 a 1"980
7 Adrian Sutil (Force India VJM04) 1'23"472 a 2"763
8 Vitaly Petrov (Renault R31) 1'23"504 a 2"795
9 Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'23"963 a 3"254
10 Jarno Trulli (Lotus T128) 1'24"458 a 3"749
11 Timo Glock (Virgin MVR-02) 1'25"086 a 4"377
12 Pastor Maldonado (Williams FW33) 1'34"968 a 14"259
ore 16.55 - Mentre quasi tutti sono in pista, Webber stacca un 1'21"522 che lo porta in terza posizione nella classifica odierna dei migliori tempi.
ore 16.50 - A dieci minuti dalla fine della sessione di test, deciso salto in avanti compiuto da Sutil con il suo ultimo giro veloce: fa segnare 1'23"472 e diventa il settimo nella lista dei giri più veloci.
ore 16.45 - Anche Trulli si migliora (1'24"458) come pure Petrov che è riuscito a rientrare in pista: con 1'23"537 scavalca Rosberg.
ore 16.40 - Il pilota della Williams ha compiuto il suo primo giro completo e cronometrato della giornata, seppur decisamente alto: 1'35"482, subito dopo ritoccato in 1'35"174.
ore 16.35 - Maldonado è entrato in pista, chissà se anche lui riuscirà a far segnare un riscontro cronometrico. Intanto Massa ha compiuto 5-6 giri, sul ritmo dell'1'22".
ore 16.25 - Mentre la Ferrari è stata ribattezzata al volo F150th Italia, per la questione legale con la Ford, c'è lotta nelle ultime posizioni: Sutil abbassa il suo tempo a 1'25"055 e scavalca Glock, che reagisce a con 1'25"086 è a soli 31 millesimi.
ore 16.15 - Ecco apparire la bandiera verde, dopo che la Renault di Petrov è stata infine riportata ai box. Se il russo riuscirà a rientrare in pista, dipende dalla velocità dei meccanici nel ripulire la vettura e controllare che tutto sia in ordine. Massa, Perez, Webber, Glock e Sutil erano già pronti a partire appena possibile. Hamilton li segue subito dopo.
ore 16.05 - Il processo di recupero della Renault di Petrov sta diventando più lungo e laborioso del previsto, anche perché la macchina è stata rapidamente circondata dai meccanici del team, accorsi sul posto, che l'hanno esaminata e coperta con grande meticolosità.
ore 16.00 - A un'ora dalla fine dei test di Jerez, questa è la situazione relativa ai migliori tempi fatti segnare da ciascun pilota:
Felipe Massa (Ferrari F150th) 1'20"709, Sergio Perez (Sauber C30) 1'21"483, Daniel Ricciardo (Toro Rosso Str6) 1'21"755, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'21"914, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'22"257, Jaime Alguersuari (Toro Rosso Str6) 1'22"689, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'23"963, Vitaly Petrov (Renault R31) 1'23"978, Jarno Trulli (Lotus T128) 1'24"792, Timo Glock (Virgin MVR-02) 1'25"580, Adrian Sutil (Force India VJM04) 1'26"442.
ore 15.55 - Di nuovo una bandiera rossa a poca distanza dalla precedente. In questo caso lo stop è dovuto ad un testacoda di Petrov.
ore 15.50 - Finalmente Sutil compie un giro completo cronometrato, facendo segnare un tempo di 1'26"442. A questo punto l'unico pilota in pista senza tempo è Maldonado, la cui Williams pare abbia problemi difficili da risolvere all'attuatore dell'ala.
ore 15.45 - Riapre la pista. Primi a rientrare Massa, Alguersuari e Sutil.
ore 15.20 - Per la seconda volta nella giornata, la sessione di prove viene sospesa con la bandiera rossa: Rosberg è fermo lungo il tracciato. Il pilota della Mercedes era appena rientrato in pista dopo uno stint di una ventina di giri. Poco prima, Petrov aveva migliorato il suo tempo in 1'23"978.
ore 15.00 - Intanto Rosberg si migliora di quasi un secondo: 1'23"963, il settimo miglior tempo di oggi. Mentre Petrov ha... intrattenuto il pubblico (piuttosto numeroso) con alcune consistenti fumate di gomme in occasione di prove di partenza.
ore 14.50 - Questa la lista aggiornata dei migliori tempi fatti registrare da ciascuno:
Felipe Massa (Ferrari F150) 1'20"709, Sergio Perez (Sauber C30) 1'21"483, Daniel Ricciardo (Toro Rosso Str6) 1'21"755, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'21"914, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'22"257, Jaime Alguersuari (Toro Rosso Str6) 1'22"689, Vitaly Petrov (Renault R31) 1'24"453, Jarno Trulli (Lotus T128) 1'24"792, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'24"805, Timo Glock (Virgin MVR-02) 1'25"580.
ore 14.45 - Massa continua a girare, ma con sessioni decisamente più lente rispetto al suo miglior giro, che resta il più veloce della giornata.
ore 14.25 - Con qualche giro in più a disposizione, Jaime Alguersuari si migliora sensibilmente: 1'22"689.
ore 14.00 - Dopo che per un lungo periodo in pista è successo davvero poco - il tracciato è rimasto spesso deserto - registriamo l'ingresso di Alguersuari che ha sostituito Ricciardo alla guida della Toro Rosso, esordendo con un tempo di 1'25"530. Intanto anche Glock ha fatto finalmente segnare un giro cronometrato, pari a 1'25"580. Per entrambi si tratta comunque del fondo della classifica dei giri veloci.
ore 13.00 - Facendo segnare 1'21"914, Hamilton ha migliorato il proprio tempo scavalcando Webber nella lista dei giri veloci. Al momento non hanno ancora un giro cronometrato questi piloti, fra quelli presenti: Adrian Sutil (Force India VJM04), Pastor Maldonado (Williams FW33) e Timo Glock (Virgin MVR-02). Ciò non significa che non siano ancora scesi in pista, ma solo che sono subito rientrati ai box.
ore 12.50 - Felipe Massa ha effettuato quella che è parsa una vera e propria simulazione di inizio gara: vale a dire che ha effettuato giri di approccio che hanno richiamato quelli di formazione e di schieramento all'inizio di un vero GP, per poi effettuare una partenza da fermo come al via di una gara reale. Un altro pilota che ha effettuato parecchie prove di partenza - ma senza tutta la preparazione dei giri di "riscaldamento" - è stato Nico Rosberg.
ore 12.15 - I piloti stanno svolgendo in pista una grande attività di routine, per acquisire dati utili allo sviluppo delle nuove monoposto. Così per esempio Hamilton ha fatto una corposa serie di giri sul piede di mezzo secondo sopra il suo miglior tempo, mentre Rosberg ha solo da poco effettuato uno stint lungo, dopo una gran serie di uscite con immediato rientro ai box. Interessante quanto fatto da Massa, che è entrato in pista senza "spingere" in rettilineo: si ipotizza che agli ingegneri Ferrari servissero dei dati acquisibili a velocità costante. Ovviamente guidando in quel modo diventa superfluo parlare di tempi sul giro.
ore 11.50 - Ricordiamo che le vetture in pista sono piene di scritte di augurio per Robert Kubica, dopo l'incidente di domenica scorsa. In particolare, sulla Renault guidata al momento da Petrov c'è una grande scritta sul cofano motore. Il polacco è stato da poco dimesso dal reparto di terapia intensiva.
ore 11.35 - Primi giri per la Force India VJM04, con Adrian Sutil. Pare che il programma della squadra sia di condurre serie di giri solo nel pomeriggio; al mattino effettueranno solo giri singoli, per cui difficilmente vedremo un tempo cronometrato.
ore 11.25 - Questi i tempi fatti segnare finora:
Felipe Massa (Ferrari F150) 1'20"709, Sergio Perez (Sauber C30) 1'21"483, Daniel Ricciardo (Toro Rosso Str6) 1'21"755, Mark Webber (Red Bull RB7) 1'22"257, Lewis Hamilton (McLaren MP4-26) 1'22"283, Vitaly Petrov (Renault R31) 1'24"453, Jarno Trulli (Lotus T128) 1'24"792, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'24"805.
ore 10.55 - Intanto anche Hamilton fa segnare un tempo, 1'22"283, che è il terzo momentaneo.
ore 10.45 - È Massa il primo a scendere sotto 1'21", facendo segnare il tempo di 1'20"709.
ore 10.25 - Adesso il giro più veloce è di Perez, che è ritornato in pista facendo segnare 1'22"871.
ore 10.10 - Ora il più veloce è Ricciardo in 1'22"931, seguito da Webber con 1'23"194.
ore 09.55 - Si comincia a registrare qualche giro cronometrato: per adesso il più veloce è Massa con 1'23"860. Ricordiamo che ci si aspetta di scendere sotto 1'20", ma comunque adesso la pista è ancora parecchio sporca. In pista anche Rosberg, Webber e Petrov.
ore 09.50 - Le prove sono riprese, dopo che la vettura di Perez è stata riportata ai box. Già in pista Trulli, Ricciardo, Massa e Maldonado.
ore 09.30 - Prima bandiera rossa. La Sauber di Perez è ferma in pista, dopo aver effettuato 6-7 giri.
ore 09.25 - Perez si abbassa a 1'23"585. E anche Hamilton è sceso in pista per un "installation lap".
ore 09.20 - Sergio Perez, con la Sauber, è il primo ad effettuare un giro completo cronometrato: 1'32"216.
ore 09.15 - Finora in pista sono scesi Trulli, Ricciardo, Glock, Webber, Massa, Petrov e Perez. Tutti però per semplici giri di ricognizione, rientrando ai box subito.
ore 09.00 - La pista è aperta. Le prime vetture ad entrare sono state Lotus (con Jarno Trulli)e Toro Rosso (con Daniel Ricciardo). Il tempo è sereno, anche se fa ancora un po' freddo.
Il circus della Formula 1 si ritrova a Jerez per una seconda sessione di prove invernali, dopo quelle di Valencia della scorsa settimana. Questa sessione durerà quattro giorni, da oggi giovedì 10 febbraio fino a domenica 13: l'inizio è previsto alle ore 9.
Fra le novità, l'arrivo di Nick Heidfeld nel team Renault, in sostituzione dell'infortunato Robert Kubica.
Per quanto riguarda le vetture, tutte quelle presenti sono con specifiche 2011. Infatti l'unico team che ancora non ha presentato la nuova monoposto per questa stagione, la Hispania HRT, è assente.
Vi terremo aggiornati sulla situazione nel corso della giornata.