Ferrari bene sulla distanza

Ferrari bene sulla distanza

Pubblicato il 1 febbraio 2011, 17:32

Pronti-via ed è subito Red Bull. Conta qualcosa il miglior tempo di Sebastian Vettel nella prima giornata di test della stagione 2011? Sì, conta; perché fa sempre impressione vedere una monoposto “a chilometri zero” che a fine giornata non solo è la più veloce, ma ha percorso ben 93 giri, oltre 370 km dell’autodromo Ricardo Tormo di Valencia.

Analizzando più a fondo la prestazione di Vettel si nota come il tempo del campione del mondo e della nuova RB7 sia scaturito al secondo di una sequenza di dieci giri. Normale che le gomme Pirelli, in questa fase, diano il meglio all’inizio e poi degradino sensibilmente. Ma è anche vero che Vettel aveva in quel momento, nei serbatoi, almeno 20 chili di benzina. Insomma, la RB7 è nata bene, anche se l’efficienza del suo Kers – meno evoluto di quelli della Ferrari e della Mercedes – sarà da verificare su un rettilineo più lungo.

E il quinto posto di Fernando Alonso, a 0”784 da Vettel? Innanzitutto non è un quinto ma un secondo, perché le prestazioni delle vetture 2010, cioè la McLaren con Paffett e la Force India con Hulkenberg e Di Resta, non sono paragonabili.

"Abbiamo perso molta efficienza con il nuovo diffusore", ha spiegato Alonso. È vero che il distacco dalla Red Bull è importante, ma per tutta la mattina lo spagnolo era stato davanti con la Ferrari F150, percorrendo sequenze piuttosto lunghe. "Negli anni passati si stava fuori per cinque o sei giri e poi si rientrava ai box. Stavolta siamo partiti subito con un ‘run’ di dodici. Se c’è una cosa che mi impressiona sono tutti questi chilometri con zero problemi; qui, in fabbrica sui banchi, persino nel ‘filming day’ a Fiorano”. L’affidabilità sulla F150 insomma c’è. Manca invece su Renault, Mercedes e Williams: per Rosberg un problema idraulico, per Barrichello invece un guasto al Kers..

La prestazione dovrebbe arrivare con le modifiche aerodinamiche dei prossimi test. "Non avremo un quadro reale fino alla prima gara - ha detto Alonso - . Nel 2010 a Barcellona, ultimo test, eravamo sesti dietro anche a Sauber e Force India. In gara, a Sakhir, li abbiamo doppiati". Altra variabilie: le gomme. Oggi sono state usate tre mescole; tutte tranne la dura. Di sicuro la Ferrari non ha cercato la prestazione. Ma è anche sicuro che la Red Bull non ha disimparato ad andare forte.

Ecco i tempi della prima giornata a Valencia:

Vettel       (Red Bull RB7)       1'13"769            vettura 2011
Hulkenberg   (Force India VJM03)  1'13"938  a 0"169   vettura 2010
Paffett      (McLaren MP4-25)     1'14"292  a 0"523   vettura 2010
Di Resta     (Force India VJM03)  1'14"461  a 0"629   vettura 2010
Alonso       (Ferrari F150)       1'14"553  a 0"784   vettura 2011
Kobayashi    (Sauber C30)         1'15"621  a 1"852   vettura 2011
D'Ambrosio   (Virgin VR-01)       1'16"003  a 2"234   vettura 2010
Schumacher   (Mercedes W02)       1'16"450  a 2"681   vettura 2011
Barrichello  (Williams FW33)      1'17"335  a 3"566   vettura 2011
10 Petrov       (Renault R31)        1'17"424  a 3"655   vettura 2011
11 Alguersuari  (Toro Rosso Str6)    1'17"774  a 4"005   vettura 2011
12 Karthikeyan  (HRT F110)           1'18"020  a 4"251   vettura 2010
13 Rosberg      (Mercedes W02)       1'19"930  a 6"161  
vettura 2011

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hamilton in Brasile allontana i rumours sul contratto e spera in un week end da Hammer Time

Continuare a Interlagos sulle buone prestazioni viste nella qualifica in Messico è l'obiettivo di Lewis, che parla anche di futuro e decisioni dei commissari

Bortoleto a casa sua: “Sarebbe grandioso finire a punti per i tifosi brasiliani”

Dalla prima volta in kart a sei anni al ritorno nel circuito che lo ha fatto sognare, Gabriel Bortoleto racconta il suo approccio maturo a una stagione di apprendistato che sta già diventando solida.