La Fia approva il motore 2013

La Fia approva il motore 2013

Pubblicato il 10 dicembre 2010, 17:22

Il consiglio mondiale della Federazione internazionale dell’automobile ha approvato le specifiche tecniche del motore che dal 2013 sostituirà in Formula 1 gli attuali V8 2.4 litri aspirati. Accogliendo le indicazioni delle scuderie, la Fia ha deciso per un 4 cilindri di 1.6 litri di cilindrata con iniezione diretta di benzina – si calcola una riduzione del consumo pari a circa il 35 per cento rispetto ai V8 2.4 litri – e regime di rotazione massimo di 12mila giri al minuto. Sebbene la Federazione non abbia menzionato la sovralimentazione mediante turbocompressore – è ancora aperta la discussione del turbogruppo uguale per tutti – i propulsori che saranno utilizzati dal campionato 2013 avranno il turbo.

Con effetto immediato, cioè a partire già dall’anno prossimo, saranno permessi gli alettoni posteriori regolabili, cioè a incidenza variabile. La Fia ha anche deciso di abrogare l’articolo 39 del regolamento sportivo del campionato del mondo di Formula 1, che vietava gli ordini di scuderia. Dall’anno prossimo i giochi di squadra, quindi lo scambio di posizioni, non saranno più sanzionati. A patto, ha specificato la Federazione, che non danneggino l’immagine della Formula 1.

(Nella foto, Massa precede Alonso al GP di Germania 2010: il brasiliano, dopo l'ordine di squadra ricevuto dal box, si farà poi da parte cedendo così il primo posto allo spagnolo)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Antonelli soddisfatto dopo la qualifica Sprint: “Bel Q3, ora testa a domani”

Kimi Antonelli commenta la qualifica Sprint di Interlagos: un Q1 complicato dal traffico, poi il ritmo giusto e fiducia per domani

Piastri: "Sono abbastanza contento ma potevo fare di più"

Oscar Piastri analizza le qualifiche Sprint in Brasile: errori nel primo giro, buone sensazioni e fiducia per le gare di sabato e domenica