Ritornato al volante per la prima volta dopo la disgraziata ultima gara del mondiale 2010, Fernando Alonso si è portato al vertice dei test Pirelli nella seconda giornata, quella del sabato ad Abu Dhabi, a tre decimi dal tempo che aveva reso Felipe Massa il più veloce del venerdì (mentre oggi il brasiliano non ha girato) e precedendo della stessa entità Sebastian Vettel. Nel pomeriggio è stato però Michael Schumacher a migliorarsi significativamente, issandosi al secondo posto della graduatoria. Alonso è stato anche l'unico pilota a compiere più di 100 giri - per la precisione 105, praticamente l'ammontare di due GP.
Il fresco campione del mondo della Red Bull ha completato 28 giri prima di incorrere nuovamente nel cedimento di una gomma posteriore, che ha portato all'esposizione della bandiera rossa interrompendo brevemente i test. È questa la seconda volta che succede, e pare che questo problema sia dovuto a piccoli tagli causati sui pneumatici dal brecciolino presente sul tracciato, formatosi dopo sei giorni di uso intensivo della pista con i 12 team presenti.
Le Pirelli hanno globalmente mostrato una buona resistenza mentre non sono ancora veloci come le gomme Bridgestone. Tanto che i tempi di Alonso, Massa e Vettel sono oltre un secondo più alti del tempo che sette giorni prima era valso la pole position a Vettel, e 2 secondi più alti dei "crono" raggiunti dagli young drivers che avevano girato prima di loro con le stesse monoposto ma con gomme Bridgestone su un circuito gommatissimo e quindi molto più veloce del Gp.
Intanto fra venerdì e sabato Nico Rosberg ha commentato amaramente l'adattamento della sua Mercedes ai nuovi pneumatici. I problemi di grip all'avantreno che tanto hanno fatto soffrire anche Michael Schumacher, infatti, non solo non sarebbero stati risolti, ma sarebbero pure peggiorati.
«Alla fine sono molto simili ai Bridgestone - ha detto Rosberg sui pneumatici Pirelli - anche se risultiamo significativamente più lenti. Ma ci adatteremo anche stavolta. Purtroppo a noi non saranno sufficienti i piccoli adattamenti dell'assetto che possiamo operare in pista, ci vorranno delle modifiche più importanti».
Il pilota Mercedes ha trovato anche che i nuovi pneumatici avrebbero un degrado abbastanza rapido. «Ma se è questo quello che vogliono e soprattutto se sarà lo stesso per tutti - ha concluso Rosberg - non è necessariamente una brutta cosa. E gomme di questo tipo hanno sempre portato a gare più interessanti».
Alla luce dei tempi del sabato, però, pare proprio che Schumacher sia riuscito a risolvere questi problemi. E per completezza, va detto che altri piloti hanno invece trovato le Pirelli superiori alle loro aspettative, affermando che necessitano solo di una specifica messa a punto delle monoposto. E se Rosberg ha valutato in un secondo e mezzo il gap rispetto alle Bridgestone, al contrario Rubens Barrichello (che è l'unico dei piloti presenti ad aver corso anche con Michelin e Goodyear, e quindi ha una certa esperienza in merito) ha parlato di un paio di decimi circa, senza rilevare problemi in termini di durata, nemmeno con le mescole più morbide.
In questi test la Pirelli ha portato in pista 384 pneumatici e una squadra di 30 persone. Ognuno dei 12 team presenti ha avuto a disposizione 8 set di gomme, con mescole media e morbida. I due giorni ad Abu Dhabi hanno rappresentato l'inizio ufficiale della seconda fase di sviluppo dei pneumatici che equipaggeranno la Formula 1 nel 2011; la prima fase ha visto percorrere 7.000 km nel corso di 8 test privati svolti su piste europee.
(foto AP - La Presse)
I tempi del sabato nei test Pirelli
Pos Pilota Team Tempo
1 Fernando Alonso Ferrari 1'40"529
2 Michael Schumacher Mercedes GP 1'40"685
3 Sebastian Vettel Red Bull 1'40"825
4 Rubens Barrichello Williams 1'41"294
5 Robert Kubica Renault 1'41"614
6 Gary Paffett McLaren 1'41"622
7 Oliver Turvey McLaren 1'41"740
8 Paul di Resta Force India 1'41"869
9 Kamui Kobayashi BMW Sauber 1'42"110
10 Sebastien Buemi Toro Rosso 1'42"145
11 Vitantonio Liuzzi Force India 1'42"416
12 Sergio Perez BMW Sauber 1'42"777
13 Jarno Trulli Lotus 1'44"521
14 Pastor Maldonado HRT 1'44"768
15 Timo Glock Virgin 1'44"783