Analisi prove libere GP Brasile

Analisi prove libere GP Brasile

5 nov 2010

C’è un po’ di ottimismo, alla Ferrari, dopo le due prime sessioni di prove libere del Gran Premio del Brasile. Mentre i piloti della Red Bull continuano la loro guerra di parole – e adesso ci si mette anche il capo del team Chris Horner, che dice malgrado il fresco rinnovo dell’accordo con Renault: “Con il motore Ferrari avremmo già vinto il mondiale” – nelle fila della Scuderia stanno tutti allineati e coperti. I problemi di affidabilità della monoposto di Fernando Alonso al mattino, e di Felipe Massa nel turno del pomeriggio, non preoccupano affatto. “Il motore che avevo – ha affermato lo spagnolo – era previsto dovesse durare soltanto tre giri in più”. La sostituzione era infatti già programmata fra le due sessioni. Quello di Massa è invece un problema più strano: “Sono passato troppo forte sul cordolo della curva 2 e ho sentito come se aprissi la frizione. Da lì ho perso le marce”.
Tutti guasti che, in situazione di prove libere, non influenzano la classifica. Ma adesso che si fa sul serio, c’è  un particolare importante: la Ferrari affronterà qualifiche e gara con un propulsore che ha una sola corsa sulle spalle, e non due come è successo negli ultimi gran premi. Ciò è una speranza in più. Per il sabato, giorno delle qualificazioni, la grande incognita - anzi, è ormai una certezza - è invece la pioggia. “Al venerdì – ha confidato Alonso– le Red Bulll sono sempre più veloci. Lo erano, di otto decimi, anche a Singapore e poi la pole position l’abbiamo ottenuta noi. Dobbiamo avere aspettative alte, ma con la pioggia può succedere di tutto. Potremmo trovarci molto indietro, o molto avanti. Dipende dal tempo e dalle gomme che si usano”.

  I tempi della seconda sessione di prove libere del GP Brasile

 1.  Vettel         Red Bull-Renault         in 1’11”968  media 214,710 km/h           
 2.  Webber         Red Bull-Renault         in 1’12”072  a 0”104  
 3.  Alonso         Ferrari                  in 1’12”328  a 0”360  
 4.  Hamilton       McLaren-Mercedes         in 1’12”656  a 0”688  
 5.  Massa          Ferrari                  in 1’12”677  a 0”709  
 6.  Kubica         Renault                  in 1’12”882  a 0”914  
 7.  Button         McLaren-Mercedes         in 1’13”206  a 1.238  
 8.  Heidfeld       Sauber-Ferrari           in 1’13”222  a 1”254  
 9.  Rosberg        Mercedes                 in 1’13”333  a 1”365  
10.  Schumacher     Mercedes                 in 1’13”346  a 1”378  
11.  Barrichello    Williams-Cosworth        in 1’13”520  a 1”552  
12.  Kobayashi      Sauber-Ferrari           in 1’13”610  a 1”642  
13.  Hulkenberg     Williams-Cosworth        in 1’13”725  a 1”757  
14.  Sutil          Force India-Mercedes     in 1’13”741  a 1”773  
15.  Petrov         Renault                  in 1’13”818  a 1”850  
16.  Liuzzi         Force India-Mercedes     in 1’14”045  a 2”077  
17.  Buemi          Toro Rosso-Ferrari       in 1’14”304  a 2”336  
18.  Alguersuari    Toro Rosso-Ferrari       in 1’14”578  a 2”610  
19.  Trulli         Lotus-Cosworth           in 1’14”984  a 3”016  
20.  Kovalainen     Lotus-Cosworth           in 1’15”101  a 3”133  
21.  di Grassi      Virgin-Cosworth          in 1’15”433  a 3”465  
22.  Senna          HRT-Cosworth             in 1’16”070  a 4”102  
23.  Klien          HRT-Cosworth             in 1’16”082  a 4”114  
24.  Glock          Virgin-Cosworth          in 1’16”150  a 4”182 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren