Temi caldi
Ferrari, come è fatto il V6 della 499P
Con l’avvento della top class denominata “Hypercar”, i prototipi che gareggiano al massimo livello delle competizioni endurance possono disporre di un powertrain ibrido che combina l’unità Internal Combustion Engine – ICE, che trasmette il moto alle ruote posteriori, a un’Electric Recovery System – ERS posto sull’assale anteriore. “Per creare il motore della 499P abbiamo sfruttato l’esperienza diffusa in Ferrari sia nell’ambito racing sia nelle vetture stradali: dalla piattaforma dei V6 impiegata per la 296 GTB è derivato il motore della 296 GT3 e, con opportune modifiche, l’unità della 499P” spiega Lucio Calogero, Endurance Race Cars Power Unit Design and Development Manage
Da non perdere
Dalla Home
In Edicola

Il nuovo numero di Autosprint
Tutte le settimana è in edicola il nuovo imperdibile numero di Autosprint con Interviste, Approfondimenti, Servizi, Anticipazioni e immagini bellissime.
Abbonati
Sei già abbonato?Accedi e leggi