Autosprint

Le doppiette Ferrari fanno sempre storia

L'epica del Cavallino dimostra che certi en-plein hanno segnato veri momenti di svolta, quindi il doppio centro in Bahrein fa ben sperare, toccando ferro..

Mario DonniniMario Donnini

21 mar 2022 (Aggiornato alle 10:30)

Ecumenicamente parlando, per gli italiani la festa in Bahrain è la prima bella notizia dell’anno. Pandemia, guerra, crisi energetica ed economica, inflazione, recessione, rischio di qualificazione della Nazionale ai prossimi mondiali di Calcio e chi più ne ha più ne metta: alla voce cose serie o peggio e persino nel novero di quelle più giocose, in modulazione Sport, mai ’na gioia a casa nostra, dopo le tante ma non troppe italiche e ludiche feste 2021.

La doppietta della speranza

E comunque, per provare a disimpegnarsi un attimo pensando solo ad essere felici, guardando di lato e badando ad altre cose, ormai bisogna essere Rossoneri o Rossoveri. Tifare il Milan di Ibra, la Ferrari di Leclerc e Sainz, o, nel più fortunato dei casi, entrambe le squadre contemporaneamente. Ma nel caso della Rossa, la faccenda è diversa, perché da festeggiare stavolta c’è addirittura una meravigliosa doppietta. E nella storia del Cavallino Rampante gli en-plein non sono mai arrivati per caso, assurgendo puntualmente a segnali dell’inizio di qualcosa di memorabile e forte. Un ciclo. Un’era. Ovvero l’apertura di una parentesi diversa e segnante. Perché vedete, in amore i romantici lo dicono con i fiori, mentre nelle corse i ferraristi le cose più belle le spiegano con le doppiette.

I trionfi storici

La primissima in assoluto nei giro iridato, nel 1951 a Monza, con Ascari davanti a Gonzalez, resta l’emblema della fine del dominio Alfa Romeo e l’atto notarile della nascita d’una superemazia differente, targata “Ciccio”, per due stagioni secche, il biennio 1952-1953, il primo periodo di una Rossa maranelliana al top in F.1.

Altre tre doppiette, nel 1956, in Belgio, Francia e Gran Bretagna, propiziano il mondiale alla modenese di Fangio pre-Maserati, mentre nel 1958 lo schiaffone di Collins e Hawthorn alla Vanwall nel Gp di casa in Gran Bretagna, si rivela a fine campionato a conti fatti determinante per l’iride del bravo Mike.

E che dire della quadripletta al Gp del Belgio 1961, uno degli esempli più fulgidi della superiorità by Sharknose, la Rossa piccola e imbattibile, che fa il pieno piazzando nell’ordine il futuro iridato Phil Hill, von trips, Ginther e Gendebien, con il Commendatore che al telefono si lascia dettare l’ordine d’arrivo continuando a chiedere dopo i primi tre il piazzamento della quarta Ferrari, a simbolizzare la sua cannibalica e inesauribile fame di vittorie.

Non solo fortunate coincidenze

No, non dovete prendere l’1-2 di Leclerc e Sainz in Bahrain 2022 come una semplice e fortunata scampagnata vincente, perché la storia aurea della Ferrari dimostra che di fortuna e scampagnate proprio non ce ne sono mai state. Anzi, c’è tutta una cabala, un’interpretazione laicamente e numerologicamente sacra e un’ermeneutica serissima dietro gli exploit della Casa di Maranello quando non si limita a vincere ma stravince.

Tanto che la parata trionfale di Scarfiotti e Parkes al Gp d’Italia nel 1966 è ricordata ancora oggi come l’ultima vittoria di un italiano in Ferrari in quel di Monza e i quattro centri di Ickx accoppiato a Regazzoni a inizio Anni ’70 sono le chiare e gloriose prove della consistenza del novello motore boxer del genio Mauro Forghieri.

E non dimentichiamo che la rinascita della Ferrari targata 1974 e Luca Cordero di Montezemolo prendono le mosse dal clamoroso en-plein di Niki Lauda e Clay Regazzoni al Gp di Spagna a Jarama, che apre ufficialmente quel ciclo indimenticabile, glorioso e tale da farci venire a tutti un bel nodo in gola, tie’. E poi ci sono pure le doppiette al tramonto, quelle nostalgiche che, al contrario, trasmettono la fine d’un incanto, come quella di Rega e Niki a Long Beach 1976, la quale vede l’ultima vittoria del ticinese in Rosso, in un anno di roghi, uragani e disillusioni amare allle pendici del Fujiama.

Le doppiette malinconiche

Però nel 1979 ci risiamo, perché la parabola bella della brutta ma vincente T4, la prima Ferrari wing-car, si apre con l’en plein di Villeneuve e Scheckter in Sudafrica, a Kyalami, miti che finiranno ad ordine inverso nella classifica del mondiale, consegnando l’ultimo iride piloti al Drake e a Forghieri.

Con un’altra doppietta da far venire da piangere, a Monza, quando Gilles è secondo sol perché il suo primo valore è l’amicizia e il rispetto di Jody. Nel 1982 a Imola ha luogo invece la più avvelenata, mortificante e in proporzione drammatica tra le parate vincenti, con Pironi che beffa lo stesso Gilles mostrando d’avere valori morali decisamente diversi da queli del canadese, che perirà furibondo e mai più sereno pochi giorni dopo a Zolder, praticamente quaranta anni fa.

Poi c’è il sogno dolce e malinconicamente naufragato di Alboreto nel 1985 che diviene sempre più tangente alla realtà soprattutto in Canada 1985, quando piazza l’1-2 con Johansson, ma ben presto tutto finirà nel fumo delle turbine Garrett, purtroppo preferite alle KKK.

La stessa recente morte e l’immortalità sportiva di Enzo Ferrari restano per sempre legate a un’altra doppietta Rossa, quella di Monza 1988 con Berger e Alboreto che fanno il miracolo, dopo il ritiro di Senna toccatosi col doppiando Schlesser, ed è di nuovo storia da piangerci su. Poi un altro sogno sfiorato con le vittorione assembleari di Prost e Mansell in Messico e Spagna 1990 e quindi si va direttamente all’inizio dell’era Schumi, che ne piazza tre con Irvine, anche se la più bella e resiliente è quella del Gp di Germania 1999 quando Michael è all’ospedale con una gamba rotta e il supplente Salo regala la gara a Eddie.

Stessa cosa accade poi in Malesia col rientrante e miracoloso Kaiser, anche se a Suzuka nel finalone tutto cambia e il mondiale lo vince Hakkinen, ma questa è un’altra storia.

Alba rossa leggendaria

La leggenda dice piuttosto che il ciclo più vincente della Rossa s’apre in Australia 2000 con Schumi al top e il neoacquisto Barrichello secondo, a incarnare il più bell’andazzo iridato vissuto dal Cavallino Rampante, imbattibile fino al 2004 compreso. E comunque pure i rari malumori di quel periodo sono fotografati da parate vincenti, in Austria e a Indy, sempre nel 2002, con Barrichello prima sacrificato e poi vincente quasi per sbaglio. E commuove ricordare che l’ultima doppietta del ciclo Schumi è in Germania 2006 con Massa secondo e che il 2007, l’ultimo anno iridato per un pilota Ferrari, è denso di bang-bang by Massa e Raikkonen, l’ultimo leggendario a Interlagos, con Kimi iridato e la McLaren scornata.

Sempre meno gioie

Da lì in poi passano quindici anni e di parate trionfali se ne vivono pochine, nove in tutto, tra Alonso-Massa, Vettel-Raikkonen o Seb con Leclerc (nella fin qui ultima vittoria Rossa a Singapore 2019), ma non son cose che cambiano davvero la vita a nessuno. Adesso, però è diverso, perché questa tignosa e sacrosanta duplice zampata sa tanto di graffio che rimarrà pure nella memoria emotiva dei ferraristi e di chi ama le corse tali da rappresentare una svolta. C’era una svolta, sì. Come nelle favole. Dopo due anni di penitenza, perché a Spa e Monza 2019 si è vinto col motore non esente da dubbi federali e allora per il biennio successivo tutte le power unit Ferrari hanno corso spompate.

La Ferrari è tornata

Tanto che nel 2022, quando si è tornati finalmente full power, non solo la Ferrari ha fatto una doppietta desertica con la riuscitissima F1-75, ma s’è tolta gran soddisfazioni pure con i powertrain in salsa Haas e Sauber-Alfa Romeo-Ferrari, motorizzando all’improvviso ben tre delle prime quattro Case della classifica Costruttori nel mondiale appena iniziato. Vi sembra un caso? A me no. Per niente. Perché a volte a far sorridere sono anche certe ideali quasi-triplette. E tutti i cicli più belli nella gloriosa storia del Cavallino Rampante son sempre iniziati appunto con un inatteso, rivitalizzante e spiazzante festeggiamento collettivo. Toccando una montagna di ferro, a Binotto, sottoposti e collegati, l’auspicio affettuoso è quello di di toccare vette ben più auree e sfolgoranti. Intanto grazie, per un attimo, per averci fatto pensare non al prezzo della benzina ma al valore delle vostre - e col cuore, nostre - power unit.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Thanx so much Saimone Fajoli!

Scopriamo il senso profondo del trionfo di Simone Faggioli nella mitica Pikes Peak

Dallara merita ancor più applausi

Gli italiani, per tutto quello che l'ingegnere ha ottenuto, dovrebbero onorarlo di più!
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi