Autosprint

WRC, Rally Safari al via

34 gli equipaggi iscritti, 19 le speciali in programma

WRC, Rally Safari al via

Marco GiordoMarco Giordo

20 giu 2023

Il Safari Rally Kenya 2023 sarà lungo oltre 350 km cronometrati come l’anno scorso con un format rimasto praticamente inalterato. Le aspettative sono dunque altissime in questo Safari 2023 che prevede anche stavolta tre tappe, suddivise in 19 prove speciali per complessivi 355,92 km cronometrati, tutti ospitati come già negli anni scorsi per volere della FIA interamente in tenute private. Si partirà con lo shakedown di domani mattina mercoledì 21 giugno a Loldia (5,40 km) alle ore 10.01 (le 9.01 italiane), poi giovedì 22si terrà la super speciale d’apertura a Kasarani (4,84 km) alle 13.05 italiane. A seguire ci sarà la prima tappa in programma venerdì 23 giugnocomposta da 6 speciali per complessivi 125,54 km cronometrati. Si tratta di tre crono ripetuti due volte, gli stessi dell’anno scorso, quelli di Loldia 819,17 km) e Geothermal (13,12 km), e il crono lungo 30,48 di Kedong che si svolge in un’altra tenuta privata, e ospita in un tratto di speciale il tracciato del vecchio Safari. La seconda tappa di sabato 24 giugno ha in programma altri 150,88 km cronometrati suddivisi in 6 prove speciali, vale a dire i crono di Soysambu (29,32 km), Elmenteita (15,08 km) e Sleeping Warrior (31,04 km) ripetuti due volte, tutti ospitati vicino al lago di Elementatita nelle tenute di Lord Delamaire, il padre fondatore del Kenya la cui famiglia era notoriamente molto amica dei Mc Rae, in particolare del compianto Colin. La tappa finale di domenica 25 sarà ricavata nella parte nord del lago e composta da 6 crono e da 75,72 km cronometrati. Ci saranno tre speciali ripetute due volte, si inizia con quella di Malewa (9 km), un remake visto che era stata disputata nel 2021, e si prosegue con quella di Oserian (18,33 km) a cui si aggiungerà il crono di Hells Gate (10,53 km), che ospiterà alle ore 13.15 italiane (live su Sky Sport) la power stage finale, tutta ricavata all’interno di un grande parco naturale del Kenya. Un percorso quindi super confermato e ben assortito e ben conosciuto dai piloti, che dovrebbe garantire lo spettacolo offerto in passato dalla classicissima gara africana.

Solo 32 al via

Al Safari 2023 sono 32 i piloti al via contro i 34 iscritti (stesso numero dell’anno scorso) mentre erano stati 58 nel 2021. In gara ci saranno 10 vetture Rally 1, in pratica tutti gli habitué del  mondiale visti all’opera in Sardegna più Serderidis, con Rovanpera, Ogier, Evans e Katsuta sulle Toyota Yaris, Neuville, Sordo e Lappi sulle Hyundai i20, ed infine Tanak, Serderidis e Loubet sulle tre Puma ufficiali di MSport. Ci saranno poi nel Wrc 2 Kajetanowicz (Skoda Fabia), Prokop (Ford Fiesta) e Oliver Solberg (Skoda Fabia), da seguire poi l’unico italiano in gara, Giancarlo Davite su Mitsubishi Lancer Evo X.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Rovanpera vince in Finlandia

Primo successo per Kalle nella gara di casa che ha preceduto Katsura ed Ogier, con 5 Toyota ai primi 5 posti

Rovanpera consolida la sua leadership in Finlandia

Il pilota finlandese guida la gara davanti ai suoi compagni di squadra, le Hyundai di Neuville e Fourmaux dopo due forature sono infatti al 6° e 7° posto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi