WRC, il mondiale rally riparte dall'Estonia

La lunga attesa è finita e le WRC possono finalmente riaccendere i motori. La caccia la mondiale riaprte dall'Estonia, ecco il programma completo dell'appuntamento di questo weekend

WRC, il mondiale rally riparte dall'Estonia
©  Motorsport Images

Marco GiordoMarco Giordo

Pubblicato il 3 settembre 2020, 12:10 (Aggiornato il 3 settembre 2020, 12:19)

Finalmente dopo ben 173 giorni di stop a causa della pandemia del Covid-19, il 3 settembre a Tartu in Estonia riprende il Campionato del Mondo Rally 2020.

Dopo la vittoria di Ogier in Messico, preceduta da quelle di Neuville a Montecarlo e di Evans in Svezia, tutto si era inesorabilmente fermato lo scorso 15 marzoa Leòn.

Sono 60 i piloti iscritti con la Hyundai che ha già ufficializzato da tempo che a Tartu insieme a Ott Tanak e Thierry Neuville ci sarà in gara l’irlandese Craig Breen al volante della terza i20 Wrc Plus ufficiale. Tre anche le Toyota Yaris ufficiali affidate a Sébastien Ogier, Elfyn Evans e Kalle Rovanpera, mentre la MSport porterà in gara tre Fiesta per Lappi, Suninen e Greensmith. Pilouis Loubet (Hyundai) e Takamoto Katsuta chiudono il parco delle 11 Wrc Plus al via, mentre sono 6 i piloti iscritti al Wrc 2 dove spiccano le presenze di Ostberg (Citroen C3 R5), Gryazin e Veiby (Hyundai i20 R5), e Tidemand e Brynildsen (Skoda Fabia Evo).

Nel Wrc 3 sono ben 22 i driver in lizza con in primis da segnalare lo scatenato Oliver Solberg (VW Polo R5), Jari Huttunen (Hyundai i20 R5), Marco Bulacia (Citroen C3 R5) e l’ex campione europeo Kajetanowic (Skoda Fabia). Infine nello Junior gli iscritti sono 12 con in testa i leader della serie lo svedese Kristensson e il lettone Sesks, ci saranno anche i portacolori di Aci Team Italia Fabio Andolfi e Marco Pollara ed infine il bergamasco Enrico Oldrati.

Le 17 speciali in programma

La gara baltica è la prima new entry di questo finale di stagione totalmente inedito per il mondiale. Il percorso di questo 10° Rally Estonia sarà composto da 17 prove speciali per un totale di 232,64 km cronometrati e prevede dopo le ricognizioni in programma ieri e oggi, l’inizio delle ostilità con lo shakedown di Abissaare (6,23 km) al mattino di domani seguito dalla superspeciale d’apertura in serata a Tartu (1,28 km), dove è stata allestito il parco assistenza.

Poi sabato 5 si terrà la prima tappa composta da 10 speciali per complessivi 146,40 km cronometrati, vale a dire i crono ripetuti due volte di Prangli (20,23 km) e Kanepi (16,89 km) seguiti da quelle di Otepaa (9,60 km), Maekula (14,76 km) e Elva (11,72 km). 

Domenica 6 ci sarà la seconda e ultima tappa con sei crono per ulteriori 84,96 km cronometrati, con le speciali ripetute due volte di Arula (6,79 km), Kaagvere (15,46 km) e la power stage di Kambja (20,05 km).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC, Rovanpera vince il Central European Rally

Ottima prestazione di Evans che ha chiuso secondo davanti a Tanak, mentre Toyota vince il suo nono Mondiale Costruttori

WRC, Ogier sempre leader dopo la seconda tappa al CER

Dopo la seconda tappa del Central European Rally il pilota francese della Toyota guida la corsa davanti ai compagni di squadra Rovanpera ed Evans