WRC, Ogier leader in Messico

Il campione francese chiude in testa la prima tappa messicana dopo una corsa tutta all'attaco

WRC, Ogier leader in Messico

Marco GiordoMarco Giordo

Pubblicato il 13 marzo 2020, 20:27 (Aggiornato il 13 marzo 2020, 20:37)

Sébastien Ogier (Toyota Yaris) ha chiuso in testa il primo giro sulle speciali della prima tappa del Rally del Messico, grazie ad una gara d’attacco che lo ha visto però primeggiare in un solo crono, quello di Ortega, dove Ott Tanak ha perso 45”9 per aver danneggiato il posteriore della sua Hyundai.

“Non è mai facile correre qui – ha detto al suo arrivo al parco assistenza di Leòn il campione transalpino – perché come sempre ci sono molte pietre sulla strada. Manca ancora molto, la vettura va bene ma siamo ancora all’inizio”.

Il sei volte campione del mondo guida la corsa dopo 6 prove speciali con 9”7 sul sorprendente Teemu Suninen (Ford Fiesta) che ha approfittato di una favorevole posizione di partenza, 10”3 su Neuville (Hyundai i20) che ha vinto le tre speciali più corte, mentre Tanak è solo al settimo posto staccato di 38”6 nonostante il suo scratch nel crono lungo di El Chocolate.

Buona la prestazione di Dani Sordo, che è stato il più veloce a Las Minas, ma che proprio a El Chocolate ha perso cinque minuti per riparare un tubo del radiatore.

Già fermi Oliver Solberg che ha staccato una ruota e Ken Block che ha capottato, mentre nel Wrc 2 guida Tidemand (Skoda Fabia) davanti alla Hyundai di Gryazin e nel Wrc 3 è in testa Marcos Bulacia navigato dal nostro Giovanni Bernacchini, con sesti i nostri Linari e Arena (Ford Fiesta).

Nel pomeriggio messicano (la tappa si concluderà alle 3 del mattino italiane) le ostilità riprendono con il classico crono di El Chocolate di 31,45 km (tre anni fa era lungo ben 54,90 km), seguito dalla speciale in altissima quota di Ortega di 17,24 km, dal crono di Las Minas (13,68 km) e poi dai due passaggi nell’autodromo di Leòn (2,33 km) e nella Street Stage di Leòn (0,73 km).

Questa la classifica dopo sei prove speciali:

1.Ogier in 46’50”3
2. Suninen a 9”7
3. Neuville a 10”3
4. Lappi a 16”6
5. Evans a 19”1
6. Rovanpera a 31”4
7. Tanak a 38”6
8. Greensmith a 46”9
9. Tidemand a 2’39”8
10. Gryazin a 3’03”2
...
12. Sordo a 5’19”6

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC, Rovanpera vince il Central European Rally

Ottima prestazione di Evans che ha chiuso secondo davanti a Tanak, mentre Toyota vince il suo nono Mondiale Costruttori

WRC, Ogier sempre leader dopo la seconda tappa al CER

Dopo la seconda tappa del Central European Rally il pilota francese della Toyota guida la corsa davanti ai compagni di squadra Rovanpera ed Evans