WRC, Svezia, Neuville il più veloce nello shakedown

Il belga si è messo alle spalle Tanak e Ogier, ma il meteo resta un'incognita per il proseguio del rally

WRC, Svezia, Neuville il più veloce nello shakedown

Marco GiordoMarco Giordo

Pubblicato il 14 febbraio 2019, 15:34 (Aggiornato il 14 febbraio 2019, 15:41)

Il pericolo neve al Rally di Svezia non è del tutto scongiurato. Anche oggi a Torsby e nel Varmland le temperature durante il giorno sono salite al di sopra dello zero, e chiaramente con temperature di questo genere la neve tende a sciogliersi. In forse è soprattutto la parte svedese della corsa, dove sabato si rischia di correre solo nel primo passaggio della mattina, ma anche la power stage di Torsby Sprint non è al momento in buone condizioni.

Quest’ondata di caldo anomalo, normalmente in questo periodo da queste parti le temperature sono sempre ben al di sotto dello zero, sta complicando la vita agli organizzatori svedesi, anche se rispetto al 2016 c’è molta più neve. Soprattutto nella prima tappa in Norvegia, che dovrebbe dunque corrersi domani senza problemi. Più complicata invece la situazione all’ippodromo di Karlastad che aprirà stasera alle 20 la gara, dove il fondo è tutto sterrato e pieno di pozzanghere. Al momento comunque la disputa della speciale è stata confermata.

Nel frattempo stamattina c’era neve a sufficienza allo shakedown di Skalla (6,86 km), dove Thierry Neuville (Hyundai) è stato il più veloce precedendo Tanak (Toyota) di 2”2 e Ogier (Citroen) di 2”3, seguito via via da tutti gli altri con il nostro Lorenzo Bertelli (nella foto) al rientro sulla Ford Fiesta Wrc Plus più indietro, per una scelta strategica di verificare solo che tutto fosse ok sulla vettura.

Domani nella prima tappa composta da 7 speciali per un totale di 137,41 km cronometrati, ci sarà il classico sconfinamento in Norvegia e la disputa di tre speciali ripetute due volte a Hol-Finnskog (21,26 km), Svullrja (24,88 km) e Rojden (18,10 km), per terminare poi la giornata con il crono di Torsby (8,93 km) che termina a lato del parco assistenza.

 

Questi i tempi dello shakedown disputato questa mattina:

1. Neuville in 4’05”0

2. Tänak +2”2

3. Ogier +2”3

4. Meeke +2”5

5. Evans +2”7

6. Suninen +2”8

7. Lappi +3”4

8. Loeb + 3”8

9. Latvala + 4”2

10. Mikkelsen +5”0

…  Bertelli 4’29”3

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC, Rovanpera vince il Central European Rally

Ottima prestazione di Evans che ha chiuso secondo davanti a Tanak, mentre Toyota vince il suo nono Mondiale Costruttori

WRC, Ogier sempre leader dopo la seconda tappa al CER

Dopo la seconda tappa del Central European Rally il pilota francese della Toyota guida la corsa davanti ai compagni di squadra Rovanpera ed Evans