Rally Australia, Mikkelsen solido leader

Andreas Mikkelsen (Hyundai i20) dopo una lotta con Kris Meeke (Citroen C3) ed il suo compagno di squadra Neuville ha chiuso in testa la prima tappa del Rally australiano, ultimo round del campionato WRC 2017

Rally Australia, Mikkelsen solido leader

Marco GiordoMarco Giordo

Pubblicato il 17 novembre 2017, 10:01 (Aggiornato il 17 novembre 2017, 11:19)

Approfittando dei problemi patiti dalle tre Ford Fiesta della MSport, con Ogier attardato da problemi al cambio al volante, Tanak senza il diffusore dalla seconda speciale ed Evans rallentato dalle gomme, Andreas Mikkelsen (Hyundai i20 Wrc) dopo una lotta con Kris Meeke (Citroen C3 Wrc) ed il suo compagno di squadra Neuville ha chiuso in testa la prima tappa del Rally di Australia.

Rally Australia, Neuville più veloce nell'ultimo shakedown

Il pilota norvegese, che sugli sterrati del New South Wales aveva vinto lo scorso anno regalando l’ultimo successo alla VW Polo, grazie ad un’azzeccata scelta di gomme Michelin soft nelle prove del pomeriggio, ha allungato soprattutto su Meeke, che aveva optato per le hard, chiudendo le 8 speciali della prima giornata con un vantaggio di 20”. Alle spalle di Neuville e Meeke seguono più staccati Latvala (Toyota Yaris Wrc) e Breen (Citroen), con Ogier solo ottavo a 47”9.

Sono 10 le ore in più di fuso orario di differenza tra l’Australia e l’Italia, che faranno sì che l’ultimo appuntamento stagionale si corre quando in Italia sarà sempre notte. La seconda giornata di gara inizia oggi in tarda serata e prevede altre 8 speciali per complessivi 140,27 km cronometrati. Si apre con il crono più lungo della gara a Nambucca (48,89 km), seguito dai due passaggi a Newry (20,87 km), dalla super speciale di Raceway (1,37 km) e dalla lunga speciale di Welshs Creek (33,49 km), dopo la quale ci saranno la prova tv di Argents Hill di 12,24 km (trasmessa domani in differita alle 11.45 su FOX Sports) e i due passaggi sulla super speciale di Coffs Harbour (1,27 km). Lo storico crono di Bucca (31,90 km) è invece in programma domenica nella tappa finale di 64,64 km cronometrati, in cui come lo scorso anno la power stage, che andrà in onda su FOX Sports, si disputerà a Wedding Bells (6,44 km), speciale che verrà ripetuta due volte e sarà intervallata dal crono di Pilbara Reverse (9,93 km).

Questa la classifica dopo la 1a tappa:

1. Mikkelsen in 57’51.9

2. Neuville +20.1

3. Meeke +20.8

4. Latvala +29.9

5. Breen +30.8

6. Tanak +33.0

7. Paddon +38.2

8. Ogier +47.9

9. Lefebvre +57.3

10. Evans +1:13.8

11. Lappi +3:27.6

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC, Rovanpera vince il Central European Rally

Ottima prestazione di Evans che ha chiuso secondo davanti a Tanak, mentre Toyota vince il suo nono Mondiale Costruttori

WRC, Ogier sempre leader dopo la seconda tappa al CER

Dopo la seconda tappa del Central European Rally il pilota francese della Toyota guida la corsa davanti ai compagni di squadra Rovanpera ed Evans