È partito il Rally d'Australia

Nella qualifying stage il più veloce è stato il nord irlandese Kris Meeke
È partito il Rally d'Australia

12 set 2013

Sugli sterrati del Nuovo Galles del Sud è iniziata oggi, quando in Italia era ancora notte, la 22ª edizione del Rally di Australia, decima prova del mondiale 2013. Nella qualifying stage di 5,54 km disputata alle 2 italiane nel crono di Bucca, il più veloce, un po’ a sorpresa, è stato con il tempo di 2’39”2 il nord irlandese Kris Meeke, che sulla Citroen Ds3 Wrc ha sostituito nella gara degli antipodi Dani Sordo. Alle sue spalle seguono Ogier (VW Polo) a 3 decimi, Neuville (Ford Fiesta) a 6 decimi, Ostberg a 1”2, Mikkelsen a 1”3, Hirvonen e Novikov a 2”, Latvala a 2”1. Grazie al suo exploit Meeke ha deciso domani di partire decimo nella prima tappa, preceduto da tutti gli altri con Latvala che avrà una scomoda terza posizione. Le novità di questa edizione della prova australiana sono il nuovo parco assistenza a Coffs Harbour e una superspeciale con fondo misto che si disputa due volte nella serata di oggi, domani e sabato. E proprio con i due passaggi sulla superspeciale di 1,60 km di Coffs Harbour è partita alle 10 italiane la gara, che ha visto assegnare il primo scratch Mikkelsen ed il secondo a Ogier, con il norvegese in testa alla gara. Quando in Italia saranno le due di questa notte, si svolgerà la prima delle altre otto speciali che compongono la prima tappa composta da 91,34 km cronometrati. Il Rally d’Australia ha un totale di 352,36 km cronometrati ripartiti in 22 prove speciali, tra le quali spicca il crono in programma sabato a Nambucca lungo ben 50 km, ricavato unendo due speciali disputate nel 2011. In Australia Sébastien Ogier si gioca il suo secondo match ball iridato, a fine gara infatti potrebbe laurearsi campione del mondo piloti. In pratica il leader del mondiale che guida la classifica con 184 punti contro i 109 di Neuville, per essere incoronato campione del mondo deve finire la gara di Coffs Harbour con 84 punti di vantaggio su Thierry Neuville e Jari-Matti Latvala, con il belga già distanziato di ben 75 lunghezze, mentre Latvala sembra ormai quasi fuori dai giochi, visti i suoi attuali 86 punti di ritardo sul pilota transalpino leader del campionato. Questa la classifica dopo le prime due speciali: 1. Mikkelsen in 2'45.3s; 2. Meeke +0.9s; 3. Latvala +1.4s; 4. Ogier +1.5s; 5. Hirvonen +1.9s; 6. Neuville +2.7s; 7. Ostberg +4.6s; 8. Novikov +6.5s Marco Giordo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ogier: "Punto al nono titolo"

Intervista all'otto volte iridato francese: "In Grecia ho capito che potevo lottare per la conquista del campionato. Corro con piacere, mi diverto a dare il massimo e questa è la cosa più importante per me"

WRC a Roma, è ufficiale: dal 2027 il Mondiale sbarca nella Capitale

Nel 2026 sarà ancora Sardegna, poi l'anno successivo il Rally d'Italia sarà disputato nel Lazio: i dettagli della decisione