Dakar 2016: Peterhansel, 6° meraviglia

Al termine della 13esima e ultima tappa, il pilota francese porta a casa il sesto titolo in carriera della gara auto
Dakar 2016: Peterhansel, 6° meraviglia

Pubblicato il 17 gennaio 2016, 01:37

Nessuno come lui. Stephane Peterhansel, francese classe 1965, ha vinto l’edizione numero 38 della Dakar. E’ il sesto trionfo in carriera alla Dakar al volante di un’auto: nessuno, con le quattro ruote, è riuscito a fare meglio di lui (Vatanen si fermò a 4) e se si pensa che Stephane ne ha vinte sei anche in sella ad una due ruote, si può capire bene la grandezza di questo pilota, poliedrico per eccellenza. TRIPLETTA FRANCESE - La dodicesima affermazione personale alla Dakar arriva dopo due anni di “digiuno” e dopo aver guidato alla perfezione la Peugeot 2008 DKR, assistito nel migliore dei modi dal suo navigatore e connazionale Jean-Paul Cottret. Per la Casa del “Leone” è un traguardo importante, perché torna in vetta alla Dakar dopo 25 anni: l’ultima vittoria del Marchio transalpino, infatti, risaliva al 1990. TAPPA A LOEB - Peterhansel ha potuto alzare le braccia al cielo dopo oltre 9.000 km di terra, sabbia, roccia e fango. L’ultima tappa di 700 km (con 180 di speciale) partita da Villa Carlos Paz, si è chiusa in modo trionfale a Rosario, con una “tranquilla” nona posizione che gli ha permesso di salire sul gradino più alto del podio assoluto davanti a Al-Attyah (a 34 minuti) e De Villiers (a oltre un’ora). L’ultima frazione è stata vinta dal compagno di Marca, Sebastien Loeb, capace di avere la meglio su Hirvonen (vincitore ieri) di 1’13” e del principe del Qatar, Al-Attiyah (Mini) di 1’36. LE ALTRE QUATTRO RUOTE - Tra i camion, la vittoria di tappa è andata al Man del trio Stacey, Serge e Van Der Vaet mentre il titolo 2016 della Dakar se lo sono assicurati De Rooy, Torrallardona e Rodewald. La vittoria odierna dei quad, invece, è andata al sudafricano Baragwanath mentre ad esultare sul gradino più alto del podio assoluto è stato l’argentino della Yamaha, Marcos Patronelli. Federico Porrozzi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sainz El Matador: Co-pilota di Carlos? Non esiste proprio...

Padre e figlio spesso hanno condiviso l'abitacolo in pista e nei rally, con giri fuori da contesti competitivi. Carlos Sr spiega perché non farebbe mai da navigatore

Ford, arriva Ekström da Audi: alla Dakar per vincere

Nel week end, prima presa di contatto di Ekström e Bergkvist con il Raptor T1+ in Marocco, poi a gennaio sarà la volta della Dakar e ambizioni di successo per Ford Performance