Rally Roma Capitale 2021, Crugnola precede Basso

L'ufficiale Hyundai precede l'ex Campione Italiano nella prima tappa del Rally di Roma Capitale dove i nostri comandano la gara valida per Europeo ed Italiano

Rally Roma Capitale 2021, Crugnola precede Basso

Daniele SgorbiniDaniele Sgorbini

Pubblicato il 24 luglio 2021, 17:20

Lotta dura, appassionante, vera. Alla fine della prima tappa del Rally di Roma Capitale, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally e terzo atto dell'Europeo, i nostri piloti comandano la classifica dopo una giornata in cui non si sono risparmiati per nulla. Dopo le sei prove speciali di oggi, precedute dalla meravigliosa prova spettacolo di venerdì sera attorno alle Terme di Caracalla, Andrea Crugnola comanda il gruppo davanti a Giandomenico Basso e ad Alexey Lukyanuk.

Il pilota varesino, che corre con la Hyundai i20 R5 schierata ufficialmente da Hyundai Italia, sino a ora è stato praticamente perfetto. Crugnola ha vinto la Power Stage di venerdì sera e si è poi ripetuto nelle due ripetizioni di Rocca Santo Stefano. Bello il duello con Giandomenico Basso, che ha vissuto un momento di svolta nella sesta prova, quando il leader provvisorio della gara ha inflitto 4"8 all'avversario e ha così allungato in classifica. 

Terzo posto, anche se con già un distacco piuttosto importante, per Lukyanuk che al momento non sembra in grado di inserirsi nei giochi per la vittoria in una gara che ha già fatto sua per due volte in passato. 

L'ottima giornata per i colori italiani è testimoniata anche dalla splendida gara di Damiano De Tommaso, che con la Citroen C3 R5 occupa la quarta posizione provvisoria.

Domani la seconda e decisiva tappa, che prevede altre sette prove speciali per oltre 123 km cronometrati.

La classifica del 9. Rally di Roma Capitale dopo la prima tappa: 1. Crungola-Ometto (Hyundai i20 R5) in 40'32"7; 2. Basso-Granai (Skoda Fabia R5) a 5"4; 3. Lukyanuk-Arnautov (Citroen C3 R5) a 21"8; 4. De Tommaso-Ascalone (Citroen C3 R5) a 31"0; 5. Herczig-Ferencz (Skoda Fabia R5) a 34"8; 6. Llarena-Fernandez (Skoda Fabia R5) a 38"0; 7. Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia R5) a 43"8; 8. Bonato-Boulloud (Citroen C3 R5) a 44"5; 9. Andolfi-Savoia (Skoda Fabia R5) a 45"3.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Rally del Giappone al via

Sugli asfalti del paese del Sol Levante Evans, Ogier e Rovanpera si giocano il titolo piloti nella prima delle due manche finali del campionato

Lancia, il futuro dei Rally

Autosprint fu il primo a svelare il ritorno Lancia nei rally. Ora è realtà: la Ypsilon Rally2 debutterà nel WRC 2026