Loeb conduce fra le pietre del Messico

Loeb conduce fra le pietre del Messico

Pubblicato il 10 marzo 2012, 12:59

Come da copione Sébastien Loeb ha preso il comando dopo la sesta speciale con la sua Citroën Ds3 e chiuso in testa la prima giornata del Rally del Messico. Alle spalle dell’otto volte campione del mondo, autore di una gara senza sbavature, ha chiuso a 11”2 il suo compagno Mikko Hirvonen, mentre il norvegese Mads Ostberg segue al terzo posto a 1’11”9, seguito a soli 16” da Jari-Matti Latvala che è in netto recupero.

Il finlandese della Ford infatti, dopo un ottimo inizio di gara vanificato dal minuto e mezzo "preso" per la rottura di una sospensione nella quinta speciale, a causa dell’urto con una pietra in traiettoria non segnalata nelle sue note, si è scatenato nel pomeriggio vincendo ben tre prove.
La nona speciale di Ortega è stata poi annullata per le intemperanze (lancio di sassi) del pubblico, e poi negli ultimi tre crono sono stati rispettivamente Loeb a Leòn, ed Al-Atthiyah e Atkinson nelle due super-speciali finali dell'autodromo ad imporsi.

Questo pomeriggio alle 13 ora italiana parte la seconda tappa, che prevede 183 km cronometrati e 8 speciali, tra le quali sono da evidenziare la lunga di Otates (41,88 km), e quelle di Ibarrilla (29,90 km) e Comanjilla (17,91 km), tutte da ripetersi due volte.
Da segnalare infine che l’ultima speciale della seconda giornata è in programma quando in Italia sarà da poco passata la mezzanotte.

Marco Giordo


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Lancia torna nel Mondiale Rally

Presentata oggi a Satory la nuova Ypsilon Rally 2 HF Integrale che esordirà al Monte Carlo, dopo un'assenza dal Mondiale di 33 anni

WRC, Tanak si ritira

Con un comunicato a sorpresa, l'estone ha annunciato il suo ritiro dai Rally dopo la tappa del Mondiale in Giappone